![]() SCARICA, ALL'INTERNO DELLA NEWS, L'ARTICOLO PUBBLICATO OGGI, 30 DICEMBRE 2010 DA IL MESSAGGERO: "BONDI PER SCONGIURARE LA FUGA DEI TALENTI, BATTAGLIA BIPARTISAN" di Guglielmo Vaccaro e Stefano Saglia
30/12/2010 | segue » ![]() i>ANSA) - ROMA, 30 DIC - "Dopo che il ministro Bondi avrà rassegnato le sue dimissioni potremo considerare l'opportunità di chiedere aiuti all'Europa, con l'istituzione di una agenzia europea, con sede a Pompei, per la salvaguardia dei beni di straordinario interesse culturale'. Lo dichiara Guglielmo Vaccaro, deputato del Pd e tra i fondatori di TrecentoSessanta, l'Associazione di Enrico Letta, che annuncia una sua proposta di legge - un solo articolo e due commi - volta alla salvaguardia e alla valorizzazione di alcuni siti del patrimonio culturale italiano grazie all'intervento dell'Europa.
"L'Italia ha le competenze e i titoli - aggiunge Vaccaro - per chiedere l'istituzione di una nuova agenzia europea che si occupi di preservare alcuni importanti siti del patrimonio continentale. Non vedo altra possibilita' di uscita dalla disastrosa situazione che continua a caratterizzare Pompei. L'assenza di risposte, le promesse mai onorate, l'indifferenza ai numerosi solleciti del Presidente Napolitano, la costante vacuità del Ministro Bondi e l' "aurea mediocritas" in cui si e' da tempo recintato l'intero governo rispetto ai crolli materiali e al declino culturale che sta subendo lo stesso sito archeologico, non lasciano sperare in nulla di buono", dice Vaccaro. "L'ultimo termine - conclude Vaccaro -è scaduto. Bondi aveva promesso una soluzione per la fine del 2010. Dopo la patetica lettera ai cari compagni e il 'non conti niente' di Tremonti alle sue richieste, l'ultima carta che al ministro della Cultura resta da giocare, prima di finire schiacciato sotto le macerie delle sue promesse, è quella delle dimissioni". 30/12/2010 | segue » ![]() “Singolare che Nichi Vendola parli in tv, riferendosi polemicamente ad Enrico Letta, di ceti produttivi e costruzione dell’alternativa a Berlusconi. Singolare soprattutto se si tiene conto che proprio lui, che oggi pensa di potersi permettere di dare lezioni al PD, rappresenta in fondo, con tutti i suoi no (ad alleanze con il centro come pure alla tessitura di un rapporto concreto e riformista con il mondo dell’impresa e del lavoro) la migliore assicurazione sulla vita di Silvio Berlusconi”. Lo afferma, sul sito e sul gruppo facebook di TrecentoSessanta, Guglielmo Vaccaro, deputato PD tra i fondatori dell’Associazione di Enrico Letta.
29/12/2010 | segue » ![]() Nota tecnica di illustrazione degli incentivi previsti dalla prima legge del progetto Controesodo:
I destinatari degli aiuti sono i giovani nati dopo il 1º gennaio 1969 che hanno maturato esperienze all’estero e desiderano rientrare in Italia per svolgere attività di lavoro dipendente, di lavoro autonomo o d’impresa. Dalla pubblicazione in Gazzettta Ufficiale della norma - e dopo che il Ministero dell’Economia avrà approvato, entro il prossimo febbraio, i richiesti decreti d’attuazione - gli italiani che hanno lavorato o si sono laureati all’estero, essendo stati lontani dal Paese per almeno due anni, possono godere di alcuni specifici vantaggi se decidono di tornare a lavorare in Italia.
Occorre segnalare che i benefici hanno carattere sperimentale, atteso che spettano solo fino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2013. Ovviamente in caso di successo della legge il termine sarà rinnovato e prorogato. Altre particolarità sono legate all’individuazione dei possibili fruitori. In primo luogo, tutti i cittadini dell’Unione europea in possesso dei requisiti previsti possono utilizzare gli incentivi (ovviamente, se vengono a lavorare e risiedere in Italia). In secondo luogo, l’applicazione della norma è retroattiva alla data del 20 gennaio 2009 (ovvero a quella di presentazione del DDL alla Camera).
Le categorie dei beneficiari – tra coloro che decidono di rientrare in Italia - sono due: a) LAVORATORI, ovvero i cittadini dell’Unione europea, nati dopo il 1º gennaio 1969, in possesso di un titolo di laurea, che hanno risieduto continuativamente per almeno ventiquattro mesi in Italia e che, sebbene residenti nel loro Paese d’origine, hanno svolto continuativamente un’attività di lavoro dipendente, di lavoro autonomo o di impresa fuori di tale Paese e dell’Italia negli ultimi ventiquattro mesi; b) STUDENTI, ovvero i cittadini dell’Unione europea, nati dopo il 1º gennaio 1969, che hanno risieduto continuativamente per almeno ventiquattro mesi in Italia e che, sebbene residenti nel loro Paese d’origine, hanno svolto continuativamente un’attività di studio fuori di tale Paese e dell’Italia negli ultimi ventiquattro mesi o più, conseguendo un titolo di laurea o una specializzazione post lauream. Per ottenere gli aiuti occorre essere assunti o avviare un’attività d’impresa o di lavoro autonomo in Italia, trasferendovi il proprio domicilio, nonché la propria residenza, entro tre mesi.
L’incentivo di maggiore rilevanza è certamente quello della tassazione ridotta dei redditi di lavoro dipendente, d’impresa o di lavoro autonomo percepiti dalle persone fisiche. Nel caso delle lavoratrici, il reddito rileverà solo per il 20% mentre per i lavoratori la tassazione sarà solo sul 30% del reddito. La minore tassazione dovrà, comunque, essere contenuta nel limite dei 200.000 euro su un triennio, fissato dal Regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione (cd de minimis) e sarà possibile solo se il beneficiario non avrà, contemporaneamente, utilizzato gli incentivi per il “rientro dei cervelli” - stabiliti dal decreto competitività del 2008 (n. 185) - e quelli della Visco Sud.
La norma esclude dai benefici i soggetti che vanno a lavorare o studiare all’estero in funzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato con pubbliche amministrazioni o con imprese di diritto italiano.
In aggiunta alle facilitazioni fiscali, chi intende “rientrare” potrà avvalersi della collaborazione degli uffici consolari (per il perfezionamento delle pratiche e gli adempimenti necessari) e potrà anche godere di eventuali quote di riserva (stabilite dalle regioni) sull’assegnazione in godimento o locazione di abitazioni di edilizia residenziale pubblica per uso abitativo. Infine, il Governo dovrà promuove la stipulazione di accordi bilaterali con gli Stati esteri di provenienza dei lavoratori per riconoscere ai medesimi il diritto alla totalizzazione dei contributi versati a forme di previdenza estere con quelli versati a forme di previdenza nazionale.
Un pacchetto di aiuti concreti che porteranno tanti italiani attualmente all'estero a considerare la possibilità di rientrare in Italia.
All'interno della news è possibile scaricare la scheda tecnica della legge
24/12/2010 | segue » ![]() Dopo l'approvazione della prima legge di "Controesodo", l'On. Guglielmo Vaccaro (Pd) augura a tutti Buon Natale e felice 2011, e lo fa dall'ascensore di Palazzo Marini, per abbattere, almeno simbolicamente, il muro che divide i cittadini dalla politica.
All'interno della news il video-auguri di Vaccaro
24/12/2010 | segue » ![]() Sperando di fare cosa gradita, vi allego i miei auguri con il resoconto dell'approvazione della prima legge del progetto Controesodo-talenti in movimento.
Con amicizia,
Guglielmo Vaccaro
24/12/2010 | segue » ![]() La prima proposta di legge di Controesodo è diventata legge dello Stato. Il nostro ddl «Incentivi fiscali per il rientro dei talenti» è stato, infatti, approvato questa mattina ad ampia maggioranza dal Senato. È un piccolo ma significativo successo per tutti noi: per l’Associazione TrecentoSessanta e per l’Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà che hanno supportato il progetto sin dalla sua prima intuizione, nell’estate del 2008. Per i tanti parlamentari di tutti gli schieramenti che, alla Camera e al Senato, nelle Commissioni competenti e nei dibattiti pubblici, si sono spesi per arrivare a una soluzione comune e condivisa, al di là di un clima politico tra i più tossici degli ultimi mesi. Ma soprattutto è un successo per i tantissimi, giovani e meno giovani, italiani in patria italiani all’estero, hanno seguito il nostro tour, formulato critiche e obiezioni, inviato commenti, lettere e proposte. A loro in particolare diciamo il nostro grazie. Con la promessa di continuare, con la stessa passione e la stessa determinazione, a portare avanti le altre 4 proposte di Controesodo. Perché è vero che per bloccare il Paese ci vuole “benaltro”. Ma, insomma, noi un passo in avanti l’abbiamo fatto. E ne siamo felici!
Leggi all'interno della news, in allegato, il resoconto della Discussione al Senato del ddl
Leggi il commento a caldo di Enrico Letta, primo firmatario del ddl.
23/12/2010 | segue » ![]() Gli On.li Tino Iannuzzi e Guglielmo Vaccaro, Deputati del Partito Democratico, hanno incalzato il Governo con l’ennesima interrogazione per sollecitare l’attivazione del sistema tariffario differenziato lungo l’Autostrada Napoli – Pompei – Salerno e per conoscere l’effettivo quadro dei pedaggi tratta per tratta.
Il Ministro delle Infrastrutture, con il Sottosegretario Bartolomeo Giacchino nella seduta della Commissione Trasporti del 21 dicembre 2010, ha indicato che il nuovo sistema tariffario, fondato su pedaggi diversificati e collegati al chilometraggio effettivamente percorso, “dovrebbe entrare in vigore con decorrenza 1° gennaio 2011”, senza, quindi che, a tutt’oggi vi sia alcuna certezza definitiva.
Il quadro dei nuovi pedaggi, reso ieri dal Governo, è ingiustificato ed inaccettabile e va come tale modificato.
Infatti tali tariffe sono più elevate ed onerose di quelle indicate dallo stesso Ministero, con il Vice – Ministro Castelli appena 5 mesi orsono il 21 luglio 2010 sempre in Commissione Trasporti e sempre in risposta ad una interrogazione dei due parlamentari salernitani.
I nuovi pedaggi, rispetto al prospetto fornito a luglio dal Governo, sarebbero così modulati: 0,80 euro e non più 0,60 per i tragitti fino a 5 Km; 1 euro e non 0,80 da 5 a 10 Km; 1.30 euro e non 1 euro da 10 a 15 Km; 1.50 euro e non più 1.20 euro da 15 a 20 Km; 1.80 euro e non più 1.40 da 20 a 25 Km; 1.90 euro e non 1.60 euro da 25 a30 Km; 2 euro per i percorsi oltre i 30 Km.
Ne deriverebbe un aumento del pedaggio per il primo scaglione da 0.60 a 0.80 e per gli scaloni da 10 a 15 Km e da 20 a 25 Km l’incremento rispetto alla precedente tratta sarebbe di ben 0.30 euro e non già di 0.20 Euro.
Pertanto occorre una decisa e forte iniziativa del Governo e dell’ANAS nei confronti della SAM (Società Autostrade Meridionali concessionaria delle Autostrade) per modificare il quadro delle tariffe e per riportarlo ai pedaggi indicati dal Governo nel luglio scorso. Ed il Governo deve attivarsi immediatamente prima dell’entrata in vigore del nuovo sistema.
Del resto la SAM deve farsi carico della prioritaria e giusta esigenza di contenimento dei costi per l’utenza visto che potrà beneficiare del prevedibile incremento dei volumi di traffico, che potrà garantire gli introiti attuali pur in presenza della riduzione delle tariffe prospettate ieri.
L’incremento del traffico sull’Autostrada si registrerà in ragione sia della introduzione del pedaggio differenziato che, per i percorsi brevi e medi, renderà più conveniente l’utilizzo della Napoli – Pompei – Salerno rispetto alla viabilità ordinaria assolutamente intasata; sia della ultimazione dei lavori di ammodernamento e messa in sicurezza dell’Autostrada visto che, secondo le dichiarazioni del Governo del 24 novembre scorso, i lotti 2,4,5 dovrebbero essere completati entro febbraio 2011, il lotto 3 entro dicembre 2010. Ciò renderà la circolazione lungo l’Autostrada molto più rapida e fluida, ponendo fine alle attuali interminabili code ed agli attuali paralizzanti ingorghi.
È importante che il nuovo modello di pedaggio entri in funzione perché viene incontro alle giuste esigenza delle tantissime persone che ogni giorno utilizzano l’Autostrada per ragioni di studio e /o lavoro e che non dovranno più pagare le tariffe intere per i percorsi brevi e medi.
Ma è indispensabile un intervento risolutivo del Governo per ridurre le nuove tariffe, anche perché sarebbe assolutamente ingiusto e grave che la tariffa passasse dagli attuali 1.60 euro a 2 euro per gli utenti con passaggio manuale che quindi non intendono dotarsi di telepass, necessario per il nuovo sistema di pedaggio differenziato. Questo incremento è privo di ogni giustificazione e pertanto va eliminato.
Infine gli Onorevoli Iannuzzi e Vaccaro hanno contestato al Governo che anche nella risposta di ieri ancora non è stato rispettato l’impegno, più volte assunto da Esecutivo e ANAS, di consentire agli utenti l’acquisto del telepass non al prezzo attualmente sul mercato di 49 euro, ma al mero costo di produzione, circa 20 euro.
Gli onorevoli Iannuzzi e Vaccaro continueranno la loro decisa azione, in sede parlamentare ed istituzionale per l’attivazione del nuovo sistema, per la riduzione delle tariffe prospettate e per il contenimento complessivo dei costi per i cittadini.
22/12/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Martedì 21 Dicembre 2010
21/12/2010 | segue » ![]() La prima proposta di legge di Controesodo-talenti in movimento, «incentivi
fiscali per il rientro dei talenti», è stata calendarizzata al Senato il prossimo 23 dicembre. Siamo di fronte all'ultimo step necessario per l'approvazione, dopo il quale la proposta sarà una legge a tutti gli effetti.
21/12/2010 | segue » ![]() L’Associazione TrecentoSessanta Salerno ha organizzato, come di consueto, la "Christmas Dinner Conference" che si terrà Lunedì 20 dicembre 2010, alle ore 20:00 presso l’Hotel Mediterranea, in via Salvatore Allende, Salerno.
In occasione dello scambio degli auguri con tutti i nostri associati, tanti amici amministratori locali e i nostri parlamentari trascorreremo insieme una serata di svago e di condivisione che auspichiamo sia gradita a tutti e che prevede anche un momento di riflessione sul federalismo con Enrico Borghi, presidente UNCEM e Vito De Filippo, Presidente della regione Basilicata.
La serata ospiterà una riflessione conclusiva sul difficile momento economico e politico del Paese affidata ad Enrico Letta, Vice segretario del Partito Democratico e promotore della nostra associazione a livello nazionale
19/12/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Venerdì 17 Dicembre 2010
17/12/2010 | segue » ![]() "LeggereBersani questa mattina ci ha fatto immaginare un'Italia migliore. Da oggiVendola avrà chiaro che con noi provarci non serve. Bersani è il segretario eil leader del PD. Quindi, è il candidato a guidarci in questa stagionedifficile e avvincente che vogliamo ci conduca nell'era post-berlusconiana. Quella in cui le forze interessate a dare un respiro nuovo alla politica eall'Italia si alleeranno per chiudere definitivamente la stagione dei nani edelle ballerine. Siamo finalmente a un passo dalla soluzione di un equivoco chestava rischiando di travolgere il destino stesso del Partito Democratico. Leprimarie di coalizione per la premiership sono, secondo il nostro Statuto (art.18, comma 8), una possibilità, non una necessità . Chi le ritiene indispensabilipoliticamente sbaglia. Chi asserisce che siano obbligatorie statutariamentesbaglia due volte e non sa di che cosa parla" . Così Guglielmo Vaccaro,deputato PD, sul sito di TrecentoSessanta, l'Associazione di Enrico Letta.
17/12/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Giovedì 16 Dicembre 2010
16/12/2010 | segue » ![]() (ANSA) - ROMA, 14 DIC - 'Da quando si e' messo in testa di fare il candidato premier, Nichi Vendola non riesce piu' a pensare ad altro. Per lui c'e' solo 'l'agenda vendolacentrica', cosi' diversa da quella del Partito Democratico che si e' caricato il problema complessivo dell'opposizione e della costruzione dell'alternativa a Berlusconi'. Cosi' Guglielmo Vaccaro, deputato PD, sul sito di TrecentoSessanta, l'Associazione di Enrico Letta.
'Anche in queste ore, cosi' difficili per l'Italia - afferma Vaccaro - vediamo il governatore della Puglia aggirarsi per Roma e fare le prove generali di primarie ed elezioni che esistono, per il momento, solo nella sua fantasia'.
'Constatiamo che Vendola, come tutte le persone affette da un egotismo dilagante - aggiunge - anziche' assumersi le responsabilita' di cui l'ha investito il voto popolare (compreso quello, determinante, degli elettori del PD) e lavorare notte e giorno per la sua bellissima Regione, continua a giocare all'aspirante leader di un Paese che non c'e''. (ANSA)
15/12/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Mercoledì 15 Dicembre 2010
15/12/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare l'articolo "PERCHE' BISOGNA DIRE SI' AGLI EUROBOND DI TREMONTI" di Alessia Mosca e Guglielmo Vaccaro pubblicato oggi mercoledì 15 dicembre 2010 su IL RIFORMISTA.
15/12/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Martedì 14 Dicembre 2010
14/12/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Lunedì 13 dicembre 2010
13/12/2010 | segue » ![]() A quarant'anni dalla strage di Piazza della Fontana, sento che sono un deputato di una Repubblica che deve ancora dare molte risposte di verità ai propri cittadini.
Se penso alle famiglie di queste vittime o di quelle di Piazza della Loggia...della strage di Bologna… di Ustica... se rifletto sui misteri dell'Addaura e sull'infame omicidio di Paolo Borsellino... mi rendo conto di quanto mi debba impegnare nel mio mandato per far si che i nostri figli vivano in un paese dove su questi fatti sia acclarata la verità (quella vera).
E le famiglie di tante povere vittime sentano il proprio Stato come compagno di dolore e non come un ostacolo.
12/12/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Venerdì 10 dicembre 2010
10/12/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Giovedì 9 Dicembre 2010.
09/12/2010 | segue » ![]() Gli amministratori locali bocciano la proposta di Edmondo Cirielli che vorrebbe rendere autonoma la provincia di Salerno creando una nuova “regione” denominata “Principato di Salerno”.
Parlamentari e Consiglieri regionali del PD, chiedono al presidente Cirielli la convocazione di un tavolo ad hoc, che travalichi le divisioni politiche e che miri esclusivamente all'interesse di un territorio ampio e variegato, come quello della provincia di Salerno. “Non è conveniente attivare, pur in via di mera ipotesi, un disegno che inevitabilmente disgreghi il territorio, depotenziandone la “capacità contrattuale” e provocando disorientamento nelle Comunità e nell'opinione pubblica locale” si legge in una missiva inviata al presidente Cirielli (il basso il teso integrale) e firmata da Alfonso Andria, Fulvio Bonavitacola, Tonino Cuomo, Tino Iannuzzi, Guglielmo Vaccaro, Anna Petrone, Donato Pica, Antonio Valiante e Gianfranco Valiante.
Al contrario, deputati, consiglieri regionali e amministratori del Pd chiedono maggiore oculatezza nelle scelte di politica regionale e un rilancio generale del tema del Mezzogiorno nell'agenda politica nazionale per fare in modo che le tante divisioni ancora presenti all'interno del Paese vengano definitivamente superate e che la Campania torni ad avere un ruolo centrale in ragione della sua obiettiva rilevanza demografica, economica e politica.
All'interno è possibile scaricare la lettera presentata dai Deputati del PD.
09/12/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Martedì 7 Dicembre 2010
07/12/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Lunedì 6 Dicembre 2010
06/12/2010 | segue » ![]() È ormai inesorabile il lento, ma costante declino degli scavi di Pompei. Dopo i crolli dei giorni scorsi e la scandalosa caduta della Domus dei Gladiatori del 6 novembre scorso, a poco più di 20 metri dalla stessa si è verificato un ennesimo cedimento. A renderlo noto è il sindacato Uil, sezione beni culturali. Secondo l'organizzazione sindacale si tratterebbe di un muro nella Domus di Trebio Valente situata lungo via dell'Abbondanza, alto circa 3 metri, che fungeva anche da contenimento del terrapieno posto sul lato nord. Il crollo, secondo il sindacato, si sarebbe potuto evitare con i dovuti accorgimenti che non ci sono stati, nonostante le precedenti segnalazioni effettuate da un custode. Un fatto grave, prontamente smentito, però dalla Soprintendenza ai beni culturali di Napoli e Pompei. Al contrario, sempre secondo la stessa, nella Domus di Trebio Valente “sono in atto misure di salvaguardia per motivi di prevenzione e si sta procedendo ad opere di alleggerimento del terrapieno retrostante il triclinio estivo e alla messa in atto di opere di puntellamento precauzionale”.
Ma la Uil non ci sta e lancia le sue strali anche contro il Governo e il Ministro della Cultura, Bondi. Per il sindacato entrambi sarebbero inadempienti, soprattutto in una situazione d’emergenza come questa che fa inorridire il mondo e che ha scatenato reazioni anche da parte dell’opposizione e del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. È stato, infatti, lo stesso capo dello Stato a invitare gli organi competenti ad agire in fretta, senza trascurare l’importanza che questi beni hanno agli occhi del mondo. Nel frattempo gli ispettori Unesco hanno compiuto il proprio giro di ricognizione all’interno dell’area archeologica di Pompei. Sopralluoghi che si estenderanno anche agli altri siti archeologici di Ercolano e Oplonti. Il fronte del malcontento, però si allarga, e al coro di proteste si accoda anche la Consulta universitaria nazionale per la storia dell'arte che punta il dito contro le 'molte responsabilita' del ministro Bondi' e si 'associa' alle 'richieste di dimissioni' del titolare del dicastero dei Beni Culturali. Sul crollo della copertura della 'domus' dei gladiatori di Pompei, la Consulta afferma che 'tra le molte responsabilita' del ministro Bondi appaiono particolarmente rilevanti l'aver trascurato la tutela in favore di una pretesa valorizzazione mediatica e commerciale.
04/12/2010 | segue » ![]() L'evento, che si inserisce nel progetto complessivo “I Seminari Democratici: incontri formativi per amministratori locali", si svolgerà Lunedì 6 dicembre 2010 alle ore 18:00 c/o la sala conferenze dell’Associazione TrecentoSessanta Salerno, in via Conforti 17 – Salerno.
Saranno con noi, tra gli altri, Oriano Giovanelli - Deputato PD - Presidente Forum Riforma della Pubblica Amministrazione, Francesco Boccia - Deputato PD - Componente della Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, Guglielmo Vaccaro, deputato Pd, Donato Pica e Mario Casillo - consiglieri regionale Campania, Giovanni De Angelis – Responsabile regionale Enti Locali PD Campania, Lello De Stefano – Responsabile provinciale Servizi pubblici locali PD Avellino, Sergio Tanga – v. segretario provinciale PD Benevento e Nicola Landolfi – segretario provinciale PD Salerno.
All'interno troverete, in allegato, la locandina con il programma.
04/12/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Venerdì 3 Dicembre 2010
03/12/2010 | segue » ![]() Frana ancora l’area archeologica di Pompei. Un nuovo crollo, si è verificato ieri mattina all’interno degli scavi più famosi al mondo. A venir giù, stavolta, è stato un muretto perimetrale dell'aera della Domus del Moralista le cui iscrizioni, pare, non abbiano subito danni. Resta però altissimo l’allarme sulla gestione e la manutenzione di tutta l’area archeologica. Il muretto franato, ieri, è a pochissima distanza dalla zona in cui il 6 novembre scorso si è letteralmente sbriciolata la Schola Armatorum. Anche questa volta, secondo Soprintendenza e Ministero, le cause del crollo sarebbero imputabili alle "eccezionali precipitazioni temporalesche"di questi giorni. Eppure, guide e custodi affermano che segnalazioni in merito alle precarie condizioni di quel muretto erano già state avanzate nei giorni scorsi. Sulla veridicità o meno di tali “informative” indagano i carabinieri della compagnia di Torre Annunziata che, ieri mattina, tra le altre cose, hanno sequestrato proprio il registro delle segnalazioni. Il manufatto ceduto, un pezzo di un muro più ampio, lungo circa sei metri per 60-70 centimetri di altezza, era protetto da una staccionata di legno a contenimento del terrapieno che preme alle spalle, e che si sarebbe verosimilmente ingrossato a causa delle forti piogge. Il muretto era stato ricostruito al termine della Seconda Guerra mondiale dopo che quello originale era stato danneggiato dai bombardamenti. Quello attuale era stato eretto con la stessa pietra pomice del 79 d.C. e mescolato a malta e cemento. - Ad accorgersi del crollo di un muro nella Domus del Moralista e' stato uno dei custodi in servizio all'interno degli scavi archeologici di Pompei. Nel corso della quotidiana ispezione che viene effettuata negli scavi l'uomo, alle 7,20, si è accorto del cedimento e lo ha prontamente segnalato all'ufficio di coordinamento che, a sua volta, ha girato l'informazione alla sovrintendenza. La zona circostante la domus, così come accaduto in occasione per la Schola Armaturarum, è stata transennata. I carabinieri e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata hanno saputo del nuovo crollo di Pompei casualmente: i militari, infatti, erano andati nella sede della Soprintendenza assieme al consulente del pm per acquisire gli atti sulla base di una decisione già concertata nei giorni scorsi con i magistrati. Una volta negli uffici hanno appreso del secondo dissesto e compiuto un sopralluogo, che quasi certamente prelude a un nuovo sequestro. Mentre è in corso da ore l'interrogatorio della dirigente dell'ufficio tecnico, viene acquisito tutto il materiale potenzialmente utile per ricostruire la gestione degli scavi negli ultimi anni e valutarne eventuali irregolarità. Si prevede tuttavia che lo studio dei documenti richiederà tempi non brevi. Nel frattempo resta l’indignazione e la preoccupazione di archeologici e turisti, mentre, gli occhi del mondo tornano a guardare agli scavi di Pompei per eventi, ancora una volta, preoccupanti.
01/12/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Mercoledì 1 Dicembre 2010
01/12/2010 | segue » ![]() «Ciò che sta accadendo negli scavi di Pompei è la triste metafora dei tempi che stiamo vivendo. Il continuo susseguirsi di crolli fa temere che siamo davvero vicini agli “ultimi giorni di Pompei”. Con la gestione inadeguata e approssimativa di questi anni il ministro Bondi potrebbe riuscire a diventare complice di un'impresa epica: la distruzione di una città dell'antica Roma. Ritengo che non si possa restare fermi a guardare mentre, ormai quotidianamente, crolla uno dei patrimoni artistici e culturali più preziosi al mondo. È necessario intervenire subito in maniera decisa prima che sia troppo tardi. Per questo motivo, a partire da oggi e fino al prossimo 14 dicembre, presenterò un’interrogazione al giorno sulla superficialità di Bondi e sulle tante carenze che hanno caratterizzato la sua azione di governo. Mancanze che trovano palese conferma nell’inarrestabile declino degli scavi. Le mie interrogazioni terranno presente anche le tante inascoltate denunce che le guide, i custodi e gli studiosi fanno, ormai da anni, raccogliendo anche i loro preziosi suggerimenti di intervento. Perché è solo grazie a uno sforzo collettivo e alla sensibilità di chi ha a cuore il nostro patrimonio che riusciremo a strappare gli scavi di Pompei a una morte certa». Così Guglielmo Vaccaro, deputato campano del PD, dal sito di TrecentoSessanta, l’Associazione che fa riferimento a Enrico Letta, e sul suo blog, dal quale ha lanciato l’iniziativa “Salva Pompei”.
01/12/2010 | segue » ![]() Cari fratelli e sorelle!
Oggi, prima domenica di Avvento, la Chiesa inizia un nuovo Anno liturgico, un nuovo cammino di fede che, da una parte, fa memoria dell’evento di Gesù Cristo e, dall’altra, si apre al suo compimento finale. E proprio di questa duplice prospettiva vive il Tempo di Avvento, guardando sia alla prima venuta del Figlio di Dio, quando nacque dalla Vergine Maria, sia al suo ritorno glorioso, quando verrà "a giudicare i vivi e i morti", come diciamo nel Credo. Su questo suggestivo tema dell’"attesa" vorrei ora brevemente soffermarmi, perché si tratta di un aspetto profondamente umano, in cui la fede diventa, per così dire, un tutt’uno con la nostra carne e il nostro cuore.
L’attesa, l’attendere è una dimensione che attraversa tutta la nostra esistenza personale, familiare e sociale.
L’attesa è presente in mille situazioni, da quelle più piccole e banali fino alle più importanti, che ci coinvolgono totalmente e nel profondo. Pensiamo, tra queste, all’attesa di un figlio da parte di due sposi; a quella di un parente o di un amico che viene a visitarci da lontano; pensiamo, per un giovane, all’attesa dell’esito di un esame decisivo, o di un colloquio di lavoro; nelle relazioni affettive, all’attesa dell’incontro con la persona amata, della risposta ad una lettera, o dell’accoglimento di un perdono… Si potrebbe dire che l’uomo è vivo finché attende, finché nel suo cuore è viva la speranza. E dalle sue attese l’uomo si riconosce: la nostra "statura" morale e spirituale si può misurare da ciò che attendiamo, da ciò in cui speriamo.
30/11/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Martedì 30 Novembre 2010
30/11/2010 | segue » ![]() «Agatha Christie diceva che due indizi fanno una prova, ma per Bondi due crolli a Pompei in un solo mese non fanno neanche un indizio di disastro potenziale. I commenti del ministro sul crollo di oggi rappresentano l'ennesima prova di irresponsabile superficialità con cui Bondi ha gestito l'area archeologica più nota al mondo. Secondo quanto diffuso dalla Soprintendenza e dallo stesso Ministro il crollo riguarda un muro ricostruito nel dopoguerra. La domanda immediata è: “Se crolla un muro che ha 60 anni, quelli di 2000 anni fa non rischiano ancora di più? Non è il caso di correre ai ripari?”. Quesiti che il Ministro pare non prendere assolutamente in considerazione. C’è da dire che Bondi è davvero sfortunato! Se, come speravamo, il 29 scorso fosse stato pensionato dal ruolo di Ministro avrebbe evitato la gestione di un nuovo crollo. E ancora, se la riforma dell'Università e l'arrivo della sfiducia al Governo non avessero commissariato il calendario dei lavori alla Camera, già da qualche ora Bondi sarebbe stato esonerato dalla sua responsabilità, grazie alla mozione di sfiducia individuale presentata dal Pd. Purtroppo dobbiamo pazientare ancora un po’ e sperare, contemporaneamente, che la pioggia risparmi Pompei dalla superficialità del Ministro. Ci consoli sapere che mancano solo due settimane alla fine di questo Governo». Così Guglielmo Vaccaro, deputato campano del PD, dal sito di TrecentoSessanta, l’Associazione che fa riferimento a Enrico Letta, e sul suo blog, dal quale ha lanciato l’iniziativa «Salva Pompei».
30/11/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Lunedì 29 Novembre 2010
29/11/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Venerdì 26 Novembre 2010
26/11/2010 | segue » ![]() "Trovo sconcertante che a questo Governo siano serviti due anni per scrivere un Piano per il Sud di 30 pagine vecchio, pasticciato e inadeguato. Improponibile anche come tesina di economia dello sviluppo al liceo". Lo dice Guglielmo Vaccaro, deputato campano del PD, dal sito di TrecentoSessanta, l'Associazione che fa riferimento a Enrico Letta.
"Non c'e' un numero, nessuna statistica, figuriamoci un'analisi. Non c'e' una novita' definibile tale. I contratti istituzionali sono la versione rivista delle intese istituzionali e della programmazione negoziata degli anni '90. L'attenzione alla sicurezza e' l'unico punto positivo anche se somiglia a un'azione che ci riporta al Programma Operativo Sicurezza dei quadri comunitari di sostegno degli anni passati. Surreale e' la pretesa di arginare l'esodo biblico di migliaia di giovani diplomati e laureati (dati Svimez lo confermano) con tre soli centri di eccellenza. Per quel che riguarda la Banca del Sud, sono anni che la cerco per diventare un suo correntista, ma non la trovo. Riguardo i rifiuti, nessuna norma o sanzione dura e' prevista per gli amministratori che non evitano gli sprechi, e la depurazione delle acque e il ciclo dei rifiuti al Sud restano due settori che continueranno a divorare risorse pubbliche senza alcun beneficio per i cittadini. Infine, sulla banda larga e ultralarga, le hanno vendute al Nord da tempo e ora vogliono farci credere che al Sud faranno meglio. Siamo di fronte - conclude - all'ennesimo, insulso, proclama dell'era berlusconiana. Un’era di cui, ormai, tutti vedono il tramonto tranne Berlsuconi”. (ANSA).
26/11/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Giovedì 25 Novembre 2010
25/11/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Mercoledì 24 Novembre 2010.
24/11/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Martedì 23 Novembre 2010
23/11/2010 | segue » ![]() La Direzionenazionale della Uil, nel corso della riunione del 19 novembre 2010, ha proposto l’ingresso in Segreteria confederale di Anna Rea.
Da oltre otto anni Segretaria generale della Uil Campania, Rea ha partecipato alle complesse vicende economiche e sociali della sua regione, realizzando iniziative sindacali nei luoghi di lavoro e sul territorio. E’ proprio di qualche giorno fa la sua ultima proposta: organizzare a Napoli un summit nazionale coinvolgendo tutte le forze sociali e imprenditoriali per la soluzione del problema rifiuti, considerata l’impossibilità per la politica di risolvere, da sola, questa delicata questione.
Negli anni Novanta, Anna Rea, è stata Segretaria generale dei metalmeccanici campani della Uil.
Un’esperienza che le ha consentito di affrontare da protagonista la recente vicenda dell’accordo di Pomigliano.
La decisione del suo ingresso in Segreteria confederale dovrà essere assunta dal Comitato centrale della Uil che si riunirà a Roma nel prossimo mese di dicembre. Anna Rea, comunque, manterrà ancora il mandato di Segretaria generale della Uil Campania.
23/11/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Lunedì 22 Novembre 2010
22/11/2010 | segue » ![]() Si terrà il 22 Novembre ore 17,00 Sala Consiliare, Comune di Frigento - Piazza Municipio,
il convegno con l'on.le Vaccaro "1980_2010 - DOPO TRENTA ANNI, ANCORA… FATE PRESTO!" RUOLI DELL’AMMINISTRATORE LOCALE, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI SCOLASTICHE E VOLONTARIATO NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE TRA LIMITI ECONOMICI E STRUTTURALI
All'interno della news è possibile scaricare il manifesto- invito
21/11/2010 | segue » ![]() «Difendo Mara Carfagna e spiego il perchè.
In questi trenta mesi da Ministro della Repubblica si e’ mossa come meglio non avrebbe potuto, facendo del suo handicap iniziale, che l’ha portata ad essere una sorvegliata speciale, un punto di forza della sua profilatura istituzionale. Ha retto psicologicamente bene al giudizio costante e pesante sul peccato originale che la proiettava, senza particolari benemerenze politiche, all’incarico da Ministro.
E se, oggi, sta cedendo è solo perchè ha deciso di ingaggiare una lotta ad armi impari con un sistema che è diverse decine di volte più forte di lei.
Ha vinto lei o hanno vinto i suoi avversari?
In alcuni momenti della vita, più che il risultato, e’ il gesto quello che conta; la testimonianza.
E il solo averci provato, la denuncia di quello che ha sofferto per la reazione subita, dimostra che la Ministra e’ pronta a nuove e più importanti sfide.
Se si dimetterà, al momento giusto, si salverà; e se, come io spero, ci sarà presto un nuovo premier capace di discernere il grano dal loglio, promuoverà parte del governo Berlusconi portando con se alcuni bravi Ministri come validi collaboratori.
Fino a ieri, in questo sogno post-berlusconiano, di personalità di governo da segnalare ne avevo in mente poche.
Da ieri e’ definitivamente entrata nella mia lista dei Ministri da ricordare con favore anche Mara Carfagna.
Chissà che non accada davvero.
Molto.... dipende da lei!». Così Guglielmo Vaccaro, deputato Pd, tra i fondatori di TrecentoSessanta, l'associazione che fa riferimento a Enrico Letta.
20/11/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Venerdì 19 novembre 2010
19/11/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Giovedì 18 Novembre 2010
18/11/2010 | segue » ![]() Roma, 18 nov. (Adnkronos) - "La discussione che in Campania si sta svolgendo su quello che il Cdm ha deciso oggi, e' del tutto inutile. E' il momento delle responsabilita' e ora la palla passa al presidente della Regione Caldoro. Se il problema si risolvera' sara' soprattutto merito suo. Il rovescio e' la fine di ogni credibilita' del nuovo governo regionale". Lo afferma Guglielmo Vaccaro, deputato del Pd, dal sito di TrecentoSessanta, l'Associazione che fa riferimento a Enrico Letta.
"Hanno i poteri, hanno i soldi, hanno la fiducia del governo, controllano le provincie e i comuni con uomini della loro coalizione.
Se non riuscissero sarebbe un grande fallimento. Personalmente mi schiero con Bersani sul piano dei comportamenti e chiedo a tutti i nostri dirigenti di seguire il suo costruttivo esempio. Se abbiamo qualcosa da dire andiamo a dirlo a Caldoro e poi collaboriamo lealmente. Il mio consiglio, -conclude Vaccaro- riguarda il commissariamento dei comuni che non rispettano i livelli previsti dalla legge per la raccolta differenziata".
18/11/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Mercoledì 17 Novembre 2010.
17/11/2010 | segue » ![]() «Non rispettare i livelli minimi della differenziata in Campania è un crimine politico che va punito con la cacciata degli amministratori che non rispettano la legge e contribuiscono a far collassare l'intero sistema di gestione del ciclo in Campania. Oggi ho presentato una interrogazione al ministro Maroni sul mancato commissariamento dei comuni che non hanno rispettato i criteri della legge 14 luglio 2008, n. 123, e sulla inazione del sottosegretario delegato all'emergenza. Il PD deve collaborare a trovare le soluzioni ma deve anche sollecitare la cacciata dei responsabili».Così Guglielmo Vaccaro, deputato del PD, dal sito di TrecentoSessanta, l'Associazione che fa riferimento a Enrico Letta.
All'interno è possibile scaricare l'allegato con il testo dell'interrogazione
17/11/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Martedì 16 novembre 2010.
16/11/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Lunedì 15 Novembre 2010
15/11/2010 | segue » ![]() Al via la campagna informativa “Porta a Porta”, lanciata dal segretario nazionale Pierluigi Bersani. Una mobilitazione che sta riscuotendo entusiasmo e partecipazione di iscritti e simpatizzanti del Partito Democratico.
Tante le piazze dove sono stati allestiti gazebo e banchetti con l’unico scopo di riscoprire il rapporto diretto con il cittadino, di renderlo partecipe alla vita istituzionale grazie alla divulgazione e distribuzione di documenti informativi sulle proposte del Pd e delle Leggi che portano la firma dei parlamentari Democratici.
Guglielmo Vaccaro ha iniziato il suo “Porta a Porta” a Mercato San Severino.
“FIRMA LA PETIZIONE” è lo slogan con il quale il Partito Democratico di Mercato S. Severino invita i propri concittadini a dire NO al pedaggio e Sì all’adeguamento del Raccordo Autostradale Salerno-Avellino.
”Ringrazio il Segretario e amico del Pd di Mercato San Severino, Antonio Di Palma. Per i Democratici - dice Vaccaro - l’attivazione del pedaggio rappresenterebbe una misura incidente sul diritto alla mobilità su una strada di primaria importanza, utilizzata quotidianamente da migliaia di persone, compresi gli studenti dell’Università degli Studi di Salerno, e senza garanzie di rispetto
degli elevati standard di qualità del servizio".
"Con tale iniziativa popolare - conclude Vaccaro - si vogliono sensibilizzare, in particolare, le Province di Avellino e Salerno, sperando, così, di riuscire ad ottenere, con il contributo di tutti, un’opportuna deliberazione di contrarietà alla ipotesi di istituzione del pedaggio e di promozione dell’adeguamento di tale rilevante arteria stradale.”
14/11/2010 | segue » ![]() “Quello che stanno svolgendo, in queste ore, i sindaci e i Consorzi di Bonifica che insistono alla destra e alla sinistra del fiume Sele, è un lavoro esemplare. Uno sforzo organizzativo che merita maggiore considerazione da parte del Governo. Circa 400.000 persone si troveranno a vivere per almeno un mese senza un costante servizio di copertura idrica. Gli amministratori locali stanno facendo tutto quanto in loro potere per soddisfare le esigenze dei propri concittadini ed evitargli ulteriori disagi, ma senza un intervento deciso del genio militare con autobotti e una campagna straordinaria di emungimento dalla falda i disagi aumenteranno in maniera esponenziale”.
A parlare è Guglielmo Vaccaro, deputato del Pd e tra i fondatori dell’Associazione TrecentoSessanta di Enrico Letta, al termine di un sopralluogo effettuato nei comuni del salernitano, e in particolare della piana del Sele, sconvolti dai fenomeni alluvionali e dagli allagamenti dei giorni scorsi.
“E’ solo grazie allo sforzo fatto dall'Asis e dai Consorzi - che, seppur a scartamento ridotto, sono riusciti a fornire l’acqua ad una vasta zona - se un’intera economia, quella della mozzarella di bufala e dell'agricoltura, di cui vive la piana del Sele non si trova, ancora, di fronte ad una crisi senza precedenti. Inoltre, di fronte alle perplessità avanzate da alcuni consumatori – ha aggiunto il deputato Pd - è utile chiarire che la mozzarella di bufala di Battipaglia, uno degli orgogli agroalimentari italiani, anche in questi giorni, grazie ad un oculato razionamento, viene prodotta con acqua proveniente dalla rete idrica e non da autobotti. Ma senza interventi immediati la situazione è destinata a peggiorare. Confido che nella prossima riunione del Cdm – ha concluso Vaccaro - il Governo, oltre a decretare lo Stato di Emergenza, provveda a stanziare i fondi necessari per ristorare i danni patiti in particolare dagli agricoltori e doti la protezione civile dei mezzi utili ad accelerare al massimo la riparazione delle condotte idriche che stanno mettendo in seria difficoltà Comuni e Popolazioni. L'esperienza difficile che stanno vivendo il Veneto e il salernitano evidenzia come sia, ormai indispensabile, concedere ai Comuni deroghe al patto di stabilità in concomitanza di eventi eccezionali di questa portata. Ideale sarebbe concedere, ai Comuni, la possibilità di anticipare agli operatori colpiti un primo acconto sui danni garantite da garanzie e/o fidejussioni”.
14/11/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Giovedì 11 novembre 2010.
11/11/2010 | segue » ![]() (ANSA) - NAPOLI, 11 NOV - ''I risultati emersi dalle indagini effettuate sui pozzi della Cava Sari sono sconcertanti perche' oltre a confermare che la salute degli abitanti della zona e' in pericolo, sancisce quella che, ormai, e' una triste realta': l'ecosistema e l'equilibrio di uno dei parchi piu' belli d'Italia e' stato seriamente compromesso dalla gestione disaccorta che lo Stato ha fatto di una sua competenza''. Lo dice il deputato del Pd, Guglielmo Vaccaro. ''Di fronte a questi risultati, e alla legittima preoccupazione dei cittadini - aggiunge il parlamentare - non posso che accodarmi alle loro richieste di chiusura immediata della discarica Sari e relativa bonifica dell'intera area. Terzigno, Boscoreale e i comuni alle falde del Vesuvio hanno pagato gia' un prezzo troppo alto. E' ora che le istituzioni inizino a fare la propria parte. L'unica soluzione possibile a questa emergenza e' concentrarsi sulla raccolta differenziata e su politiche di tutela ambientale''. Secondo Vaccaro ''è necessario cambiare completamente l'approccio con cui, finora, ci si e' rapportati alla questione rifiuti. La gestione della discarica Sari deve essere affidata ai Comuni del comprensorio vesuviano che, in maniera disciplinata e oculata, continueranno a sversarvi fino ad esaurimento. Ma lo step successivo non puo' non essere che la chiusura della discarica, l'indennizzo ai Comuni e la bonifica''.
11/11/2010 | segue » ![]() Sono stati resi noti i risultati delle analisi effettuate, il 29 ottobre scorso, sui tre pozzi spia situati all'interno della discarica Sari, a Terzigno. La relazione, a firma de dottor Michele Moscariello, è stata commissionata dai comuni di Boscoreale e Terzigno per verificare eventuali presenze di agenti inquinanti nelle falde sottostanti la discarica ubicata nel Parco Nazionale del Vesuvio.
"In tutti i pozzi esaminati - scrive il dott. Moscariello - si ha il superamento dei limiti sia per i fluoruri che per il manganese, mentre nei pozzi a valle si rileva anche il superamento del limite per il ferro. Tali valori e le concentrazioni rilevate, sono tipicamente caratteristici di acque sotterranee di origine vulcanica". Tuttavia, prosegue la relazione risulta "anomala la presenza di zinco, nichel, alluminio e boro nei pozzi a valle". Particolarmente significativa è la concentrazione di zinco, definita elevatissima, in uno dei pozzi sottoposti ad esame. Contrariamente, a monte, i valori risultano essere normali se non addirittura al di sotto di quelli stabiliti dalla legge. "Tali valori sono congruenti - afferma il dott. Moscariello - con i risultati delle analisi svolte dall´Asia e dall'Arpac". Rilevata, inoltre, la presenza di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) nei pozzi a valle, con concentrazione di benzo(a)pirene superiore ai normali livelli. In definitiva, conclude il chimico, "i dati evidenziano una contaminazione della falda acquifera profonda. Anche se, la mancanza di controlli precedenti l'apertura della discarica, non consente di formulare ipotesi precise sulla fonte della sua contaminazione”. Ma le analisi condotte hanno mostrato comunque "il superamento di molti parametri e tra questi quelli di metalli pericolosi e di sostanze fortemente cancerogene”.
11/11/2010 | segue » ![]() Allagamenti, interi raccolti andati perduti, migliaia di famiglie evacuate e un'intera provincia senza fornitura idrica. Sono solo alcuni dei problemi che gli abitanti della provincia di Salerno devono fronteggiare in seguito alle forti piogge e agli straripamenti verificatisi nei giorni scorsi. Danni ingenti, la cui stima si assesta intorno ai 5/6 milioni di euro. Per verificare la reale situazione in cui versano decine di comuni della piana del Sele e per portare la propria solidarietà ai suoi abitanti, domani, l'onorevole Guglielmo Vaccaro (Pd) visiterà i luoghi dell'ennesimo disastro ambientale. Un sopralluogo che fa seguito ad un'interrogazione presentata, dallo stesso Vaccaro, ai Ministri dell'Interno e dell'Ambiente. Poche righe per chiedere in che tempi e quali misure il Governo centrale intende mettere in campo per far fronte al disastro economico e sociale verificatosi nel salernitano. Ma non solo. All'interno della missiva, infatti, l'onorevole Vaccaro, individua anche alcuni strumenti che potrebbero essere attuati in maniera tempestiva e propone un finanziamento straordinario a favore dell’Ente gestore dell’Acquedotto Basso Sele a tutela dell’immediata normalizzazione di un servizio pubblico essenziale.
All'interno è possibile scaricare il testo dell'Interrogazione
11/11/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi Mercoledì 10 Novembre 2010
10/11/2010 | segue » ![]() «Anziché parlare del danno che l’Italia e il mondo hanno subito con la perdita della casa dei gladiatori – dichiara Guglielmo Vaccaro – anziché dirci cosa si sta facendo per evitare che eventi simili a Pompei e in Italia riaccadano, anziché parlare delle sue competenze e quindi delle sue responsabilità, Bondi è venuto in Parlamento a raccontarci il suo dispiacere per gli assurdi attacchi e per la ingiusta richiesta di dimissioni che aleggia nell’aula. Come in un capolavoro di Ionesco - aggiunge Vaccaro – snocciola una trama di eventi senza concatenazione logica, fa passare il tempo, accenna ai successi della lotta al randagismo negli scavi e ad un tratto spiega al Paese che lui merita comprensione e conclude come se fosse all’opposizione dicendo che servono investimenti personale e maggiore attenzione. Vittima, protagonista principale, eroe buffo. Dopo mesi che si parla di Pompei e si richiama l’attenzione sui rischi di crolli e di danni – continua – il numero che Bondi ha fatto per difendersi da un giudizio di quello che è stato fatto e soprattutto di quello che non è stato fatto lo giudica per quello che è: un incapace e un superficiale. Pompei inizia a crollare, la cultura italiana soffre e muore. Il Presidente della Repubblica chiede ai responsabili di dare spiegazioni senza ipocrisie e per dirla con Samuel Beckett “Non accade nulla, nessuno arriva, nessuno se ne va, è terribile! “. Speriamo – conclude Vaccaro – che Bondi prima della sfiducia rinsavisca e faccia in anticipo quello che gli toccherà fare subendo la sfiducia in aula. Così almeno nell’ultimo atto di questa tragicomica riuscirebbe a fare una bella figura». Così Guglielmo Vaccaro, deputato del PD, dal sito di TrecentoSesessanta. (ANSA) - ROMA, 10 NOV
10/11/2010 | segue » ![]() All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna stampa oggi
09/11/2010 | segue » ![]() All'interno è possibile scaricare l'articolo con la dichiarazione di Guglielmo Vaccaro sul crollo della "Domus dei Gladiatori" di Pompei pubblicato su LA REPUBBLICA del 7 novembre 2010.
08/11/2010 | segue » ![]() (ANSA) - NAPOLI, 6 NOV - 'Anche per Bondi e' l'ora della vergogna. Con il crollo della domus dei gladiatori crolla definitivamente la sua credibilita''. E' quanto dice il parlamentare del Pd, Guglielmo Vaccaro.'A poche settimane dalla conferenza stampa in cui ci diceva che a Pompei tutto era a posto, si verifica una cocente e grave smentita che fa temere per la perdita del piu' grande, noto e amato monumento che il mondo conserva. Il crollo di oggi ferisce Pompei e la sua storia ma soprattutto priva i posteri di uno dei luoghi piu' suggestivi ed importanti della antica Pompei', aggiunge Vaccaro.
'La domus dei gladiatori era il luogo simbolo dei protagonisti principali della vita cittadina. Esattamente sette giorni fa ero a Pompei per un sopralluogo effettuato, anche, a seguito di una interrogazione al Ministro sulla grave approssimazione che ha caratterizzato le gestioni commissariali nonche' l'utilizzo di 70 milioni per opere che non hanno nulla a che vedere con la tutela del patrimonio. Dopo le denunce della stampa nazionale e internazionale - b - le azioni di verifica e sindacato ispettivo, attivate dal Pd, vogliamo vedere con quale coraggio il Ministro Bondi commentera' l'accaduto. E' solo grazie all'orario in cui si e' verificato il crollo, che non siamo qui a parlare di vittime. Perche' il Ministro - che a mio avviso nulla o poco sa di Pompei - non sa che gli scavi sono visitati a tutte le ore del giorno e della notte e che il crollo si e' verificato lungo una delle arterie piu' frequentate. Per questo e per la gestione che ne e' stata fatta, chiediamo le dimissioni del Ministro Bondi. Lo faccia subito prima che sia troppo tardi, per salvare Pompei e tenere i turisti al riparo da eventuali rischi'.(ANSA).
06/11/2010 | segue » ![]() (AGI) - Roma, 6 nov. - La sfida dei rottamatori raccoglie adesioni: Guglielmo Vaccaro, deputato del Pd e tra i fondatori di TrecentoSessanta, l'associazione che fa riferimento a Enrico Letta, si e' impegno oggi a non andare oltre tre mandati parlamentari. Ma ha anche chiesto a Matteo Renzi e agli altri giovani del Pd riuniti a Firenze di fare altrettanto.
"Desidero rivolgere ai democratici che si riuniscono a Firenze i migliori auguri per un buon lavoro e lo faccio rilanciando su una delle loro tesi; tra di noi bisogna trovare un accordo per una limitazione, che sia seria e responsabile, della rappresentanza nei palazzi", ha scritto sul sito di TrecentoSessanta.
"Dopo tre mandati, a livelli di una certa importanza (sindaci di comuni capoluogo, presidenti di provincia, consiglieri e assessori regionali, senatori deputati e parlamentari europei) occorre che la responsabilita' della rappresentanza si rinnovi e sia affidata a forze nuove, a meno che non si rivesta un ruolo di leadership che abbia impegnato o impegni al governo del Paese o al vertice nazionale di un partito (segreteria nazionale) o di un gruppo parlamentare (presidenza dei gruppi)", ha spiegato.
"E' una sfida e io la accetto e la rilancio, dichiarando fin d'ora che, al termine del mio terzo mandato se saro' riconfermato, lascero' il Parlamento, e lo faro' senza chiedere deroghe e senza cercare strade alternative. Sono certo che Renzi e gli amici che si riuniscono a Firenze si impegneranno a fare altrettanto. Allora, chi ci sta?", ha chiesto.
06/11/2010 | segue » ![]() ROMA, 5 NOV - Possibilita', per gli enti locali in stato di emergenza, di derogare al Patto di stabilita' interno per la messa in sicurezza del territorio, formazione obbligatoria per i delegati alla protezione civile in maniera da accrescere la cultura e le competenze della prevenzione e della gestione delle emergenze da parte degli amministratori locali, copertura assicurativa a tutti gli amministratori locali con deleghe alla protezione civile. Sono alcuni dei punti chiave della proposta di legge sulle 'misure in favore degli amministratori locali con deleghe alla protezione civile', messa a punto da TrecentoSessanta, l'Associazione che fa riferimento ad Enrico Letta, e presentata oggi a Napoli presso la sede campana dell'Associazione dei Comuni. Tra i presenti, gli ideatori della proposta Guglielmo Vaccaro, deputato del PD, e Roberto Reggi, vicepresidente nazionale Anci con delega alla Protezione Civile e sindaco di Piacenza e Nicola Carrano, sindaco di Atrani, cittadina della Costiera Amalfitana, colpita da un'alluvione due mesi fa. La bozza della proposta di legge verra' inviata la settimana prossima a tutti i deputati e i senatori della Repubblica per essere depositata entro ilo 18 novembre.
'Si tratta - spiega Guglielmo Vaccaro - di una regolamentazione necessaria per la gestione delle emergenze a livello locale. Assistiamo da anni a disastri che spesso gli amministratori provinciali e comunali non sono in grado di affrontare. E' un modo efficace per tutelare non solo l'amministratore, che viene messo nelle condizioni ottimali di gestire la macchina dei soccorsi, ma l'intero territorio in difficolta', che a causa del patto di stabilita' spesso vede rallentare se non addirittura fermare il ripristino dei servizi e la messa in sicurezza delle aree'.
05/11/2010 | segue » ![]() "La regione Campania è il vero punto di crisi nella vicenda Fincantieri. La superficialità con cui sta affrontando la questione e la maniera approssimativa con cui si presenta ai tavoli istituzionali ne sono la conferma".
Lo ha detto l'onorevole Guglielmo Vaccaro intervenendo ad un'assemblea pubblica indetta dal Pd di Castellammare di Stabia che torna a fare i conti con il dramma occupazionale di Fincantieri. Un momento di incontro e confronto, anche con le parti sociali, per fare il punto su ciò che è stato fatto finora, ma soprattutto su ciò che ancora resta da fare.
"La crisi che sta attraversando la Fincantieri stabiese - ha continuato Vaccaro - va inquadrata in una congiuntura negativa complessiva, comune a tutto il settore cantieristico. Un'impasse dalla quale si viene fuori solo con interventi strutturali e un'azione incisiva da parte del Governo e delle Regioni interessate. Impegni assenti sia sull'uno che sull'altro fronte. Gravi le responsabilità della regione Campania che, all'incontro convocato in ministero lo scorso 28 ottobre, si è presentata con un funzionario e senza l'assessore regionale di riferimento. Al contrario della regione Sicilia, che ha annunciato uno stanziamento di alcuni fondi per la creazione di un bacino di carenaggio nei cantieri palermitani”.
Un atteggiamento irresponsabile perpetrato nel tempo, secondo l'onorevole Vaccaro, che ha evidenziato come "non a caso sul protocollo d'intesa 1951 di qualche mese fa manca solo la firma della Regione Campania". Alle responsabilità della Regione si affianca, inoltre, una debolezza infrastrutturale decisamente penalizzante. Chiave di volta per un rilancio del settore cantieristico nella città di Castellammare di Stabia resta, dunque, la realizzazione del bacino di costruzione: elemento strategico e indispensabile per intercettare nuove commesse. Ed è proprio sulla creazione delle condizioni per ottenere nuove commesse che si inserisce la proposta avanzata dall'onorevole Guglielmo Vaccaro. Un progetto, già al vaglio del Governo, che potrebbe portare giovamento anche in un altro ambito, quello del sovraffollamento delle carceri.
"Un modo per risollevare le sorti della Fincantieri - ha spiegato Vaccaro - potrebbe essere la costruzione delle cosiddette carceri galleggianti. Un'ipotesi alternativa, già sperimentata in Gran Bretagna, Usa e Olanda che ha incassato anche il benestare del Sidipe, il sindacato dei direttori delle carceri, ma sulla quale il ministro Angelino Alfano ha ancora delle riserve". Sul sovraffollamento delle carceri il Governo ha dichiarato lo stato di emergenza che scadrà il prossimo 31 dicembre. Dal canto suo Fincantieri ha già dei progetti in merito il che si tradurrebbe in nuove commesse per l'intero comparto. "I fondi ci sono e sono anche ingenti; la proposta darebbe respiro all'intero sistema, dunque - si domanda Vaccaro - perché non procedere?".
Clicca QUI per vedere il dibattito su StabiaChannel
04/11/2010 | segue » ![]() “Le recenti catastrofi che hanno colpito il Paese, ci hanno insegnato che, per proteggere con efficacia la vita dei cittadini e il patrimonio delle comunità locali, non basta puntare su soccorsi tempestivi, ma occorre altresì dedicare energie e ingenti risorse alla possibilità di prevedere e prevenire le calamità”.
Su questo tema che verte la proposta di legge “Misure in favore degli amministratori locali con delega alla Protezione Civile”, a firma del parlamentare del Pd Guglielmo Vaccaro, che si inquadra nel più ampio schema del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 «Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti locali» e prevede, dopo l’articolo 48 rubricato “Competenza delle Giunte”, l’aggiunta dell’ulteriore articolo 48 bis. Tale testo di legge verrà presentata alla stampa, Venerdì 5 novembre 2010 alle ore 10.30 presso la sede dell'ANCI Campania, in via Santa Lucia, 76 Napoli.
Un testo di legge che mira a “Rappresentare una cultura di previsione e prevenzione delle calamità naturali, da declinare a vari livelli, considerando – prosegue Vaccaro - l’elevata delicatezza delle competenze che presuppone il conferimento di una delega in materia di protezione civile e la particolare responsabilità a cui sono chiamati a rispondere gli amministratori locali nell’esercizio di tali funzioni, appare opportuno prevedere un percorso formativo obbligatorio nelle materie di propria competenza”.
“È qui che si colloca – conclude l’esponente nazionale del Pd - la presente proposta di legge: informare, educare e preparare gli amministratori locali, con delega alla protezione civile, ad affrontare eventuali calamità naturali”.
A tale incontro prenderanno parte oltre al presentatore del testo di legge, l’On. Guglielmo Vaccaro, anche il Presidente dell’Anci Campania, Nino Daniele, il Vice Presidente nazionale Anci con delega alla protezione civile, nonché sindaco di Piacenza Roberto Reggi, il Presidente nazionale UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) Enrico Borghi, il consigliere regionale della Campania Donato Pica e il Sindaco di Atrani Nicola Carrano.
Seguirà una visita ad Atrani e poi alle 17:00 il seminario “PROTEZIONE CIVILE E GESTIONE DELLE EMERGENZE – Il ruolo dell’amministratore locale” c/o la sala conferenze dell’Associazione TrecentoSessanta Salerno, in via Conforti 17 – Salerno.
Interverranno: Giovanni De Angelis – segreteria regionale PD Campania;
Angelica Saggese – vice Presidente TrecentoSessanta Salerno;
Enzo Amendola – segratio regionale PD Campania;
Donato Pica – consigliere regionale Campania Presidente IV commissione speciale;
Enrico Borghi – Presidente nazionale UNCEM;
Roberto Reggi – sindaco di Piacenza e vicepresidente nazionale dell'Anci, con delega alle Infrastrutture e alla Protezione Civile;
Guglielmo Vaccaro - deputato PD
02/11/2010 | segue » ![]() L’Unità on line
Repubblica Napoli sezione News
Virgilio
Padania.org
Agenzia parlamento
julienews.it
Iris press
Blitz quotidiano
CRONACHE DEL MEZZOGIORNO, in allegato
26/10/2010 | segue » ![]() (AGI) - Roma, 25 ott. - "In questi giorni sono stato a Boscoreale e a Terzigno e ho fatto un sopralluogo a Cava Vitiello. La tensione e' altissima, lo stato fisico dei luoghi si puo' descrivere solo per immagini citando Beirut o altri luoghi simbolo di lotte di popolo come i territori palestinesi della striscia di Gaza. Ho visto negli occhi della gente l'esasperazione e la sfiducia bei confronti dello Stato. Ho incontrato operatori economici messi in ginocchio dalla chiusura delle strade a loro dobbiamo pensare da subito per un indennizzo immediato". Cosi' commenta il deputato Pd campano, Guglielmo Vaccaro, dal sito di TrecentoSessanta, l'Associazione che fa riferimento a Enrico Letta.
"Il peggio e' passato - continua il parlamentare - ma lancio un appello a Bertolaso affinche' eviti toni che hanno il sapore della sfida. Il governo parli con gli atti e con senso di responsabilita'. Non servono i proclami ne le profferte di ristoro dal sapore dell'elemosina. Il governo ascolti l'Europa che sta minacciando la revoca dei fondi assegnati per il Parco nazionale del Vesuvio, accolga l'appello al dialogo del Santo Padre e si dia come vincolo il rispetto degli impegni assunti con i Sindaci dei comuni interessati".
"Proporro' ai parlamentari del Pd - conclude Vaccaro - di essere presenti, alternandosi quotidianamente, nei luoghi della protesta per aiutare tutti a capire, per cercare di dare un contributo affinche' si mantenga quel filo di dialogo che rischia di spezzarsi da un momento all'altro". (AGI)
25/10/2010 | segue » ![]() 21/10/2010 - Articolo pubblicato su IL CORRIERE DELLA SERA del 21 ottobre 2010:
L'ULTIMATUM SULLE QUOTE ROSA NELLE AZIENDE
(clicca QUI per leggere l'articolo completo).
21/10/2010 | segue » ![]() 21/10/2010 - Articolo pubblicato su LA STAMPA del 21 ottobre 2010:
CAMERON PIU' AUDACE DI BLAIR di EMMOTT BILL
(clicca QUI per leggere l'articolo completo).
21/10/2010 | segue » ![]() 21/10/2010 - Articolo pubblicato su IL SOLE 24 ORE del 21 ottobre 2010:
DRAGHI: MENO DIPENDENZA DAI RATING di BOCCIARELLI ROSSELLA
(clicca QUI per leggere l'articolo completo).
21/10/2010 | segue » ![]() 21/10/2010 - Articolo pubblicato su LA STAMPA del 21 ottobre 2010:
L'EUROPA IMPONE I PAGAMENTI ENTRO 30GIORNI di ZATTERIN MARCO
(clicca QUI per leggere l'articolo completo).
21/10/2010 | segue » ![]() 20/10/2010 - Articolo pubblicato su IL RIFORMISTA del 20 ottobre 2010:
VERINI: NON CE NE STIAMO ANDANDO DAL PD.
(clicca QUI per leggere l'articolo completo).
20/10/2010 | segue » ![]() 20/10/2010 - intervista di Massimo Cacciari pubblicata su IL MANIFESTO del 20 ottobre 2010:
"UNA LISTA CIVICA DI MONTEZEMOLO CASINI E FINI DA SOLI SONO CETO POLITICO".
(clicca QUI per leggere l'articolo completo).
20/10/2010 | segue » ![]() 20/10/2010 - Articolo pubblicato su IL RIFORMISTA del 20 ottobre 2010:
IL LODO ALFINI di Alessandro De Angelis.
(clicca QUI per leggere l'articolo completo).
20/10/2010 | segue » ![]() 20/10/2010 - Articolo pubblicato su IL CORRIERE DELLA SERA del 20 ottobre 2010:
MONTEZEMOLO GUARDA ALLE ELEZIONI DI NAPOLI: "SOSTERREMO LE FORZE PRONTE AL CAMBIAMENTO" di POLATO RAFFAELLA.
(clicca QUI per leggere l'articolo completo).
20/10/2010 | segue » ![]() 20/10/2010 - Articolo pubblicato su IL CORRIERE DELLA SERA del 20 ottobre 2010:
L'INGHILTERRA DICE NO AL NUOVO PATTO EUROPEO di ZATTERIN MARCO.
(clicca QUI per leggere l'articolo completo).
20/10/2010 | segue » ![]() (ANSA) - ROMA,
18 OTT - 'Talvolta i ragionamenti politici, anche quelli piú sofisticati,
vanno ricondotti a una logica elementare per essere compresi fino in fondo.
Per questo motivo a Pier Ferdinando *Casini*, che oggi dal Corriere chiama a
raccolta i moderati del *PD* tra cui *Enrico* *Letta*, mi sento di
rispondere che, mai come in questo caso, cambiare l'ordine dei fattori non
modificherebbe di una virgola il risultato'. Cosí Guglielmo *Vaccaro* dal
sito di TrecentoSessanta, l'Associazione che fa riferimento ad *Enrico* *
Letta*, commenta l'appello di *Casini*. 'Se infatti - prosegue - il
risultato finale è costruire un'alternativa al centrodestra, è inutile
discettare su improbabili quanto velleitari spostamenti di pedine. Meglio
confrontarci, tutti insieme, su quale sia il modello piú efficace e
credibile per battere *Berlusconi* e portare a naturale consunzione la
nefasta stagione politica di cui il premier è stato protagonista'.
Secondo *Vaccaro* 'questo metodo vale per il rapporto tra *PD* e UDC come
pure per la nostra interlocuzione con la sinistra radicale. Nell'uno e
nell'altro caso credo che tutti debbano rispettare un'evidenza: senza il
Partito Democratico non esiste alternativa. Negarlo - conclude - significa
solo, purtroppo, posticipare la fine del berlusconismo'.(ANSA).
19/10/2010 | segue » ![]() A chi giova? È il primo interrogativo che mi sono posto in merito alla proposta del soprintendente
Gizzi sulla dichiarazione di interesse culturale per le Vele di Scampia. Giova, forse, a chi a Scampia
vive, facendo i conti ogni giorno con la camorra, il degrado, la disoccupazione? Giova alla politica
che così potrebbe illudersi di strappare in zona cesarini un'attenuante rispetto ai propri gravissimi
fallimenti? Giova agli intellettuali protagonisti di una stagione di pianificazione urbana, animata
da una sincera vocazione all’impegno civile ma naufragata ovunque, non solo in Campania, sotto
il peso dell’incuria e del mancato raccordo con l’azione amministrativa, sia locale sia nazionale?
Continua all'interno....
16/10/2010 | segue » ![]() Articolo pubblicato sul TIME Magazine dell'8 ottobre 2010
It's not the type of advice you would usually expect from the head of an elite university. In an open letter to his son published last November, Pier Luigi Celli, director general of Rome's LUISS University, wrote, "This country, your country, is no longer a place where it's possible to stay with pride ... That's why, with my heart suffering more than ever, my advice is that you, having finished your studies, take the road abroad. Choose to go where they still value loyalty, respect and the recognition of merit and results." The letter, published in Italy's La Repubblica newspaper, sparked a session of national hand-wringing. Celli, many agreed, had articulated a growing sense in his son's generation that the best hopes for success lie abroad. Commentators point to an accelerating flight of young Italians and worry that the country is losing its most valuable resource. And with reforms made all but impossible by Italy's deep-rooted interests and topsy-turvy politics — a schism in the ruling coalition seemed this summer to threaten Silvio Berlusconi's government once again — many are starting to wonder if the trend can be reversed. "We have a flow outward and almost no flow inward," says Sergio Nava, host of the radio show Young Talent and author of the book and blog The Flight of Talent, which covers the exodus. The Italian exodus wouldn't be so damaging if the departed could be persuaded to return with their foreign experience. And indeed, after years of ignoring the problem, the government has begun to try to do just that. "It's like judo: you transform a risk into a strength," says Guglielmo Vaccaro, a parliamentarian who has promoted a bill that would offer tax breaks to Italians who return after spending at least two years abroad. Vaccaro estimated that the state spends well over $130,000 to provide a young person with a college education, money that can be recouped if its citizens can be persuaded to invest their skills at home.08/10/2010 | segue » ![]() Si chiama SudCamp 2010 ed è l’evento organizzato da Enrico Letta e da TrecentoSessanta che si è svolto ad Eboli e Paestum dal 23 al 25 settembre 2010. Dopo il buon esito della prima edizione, nel 2008, e il successo di Nord Camp dello scorso giugno, TrecentoSessanta è tornata a discutere di unità nazionale, rapporto tra i diversi territori del Paese, federalismo, sviluppo e mancato sviluppo con una manifestazione che, a dispetto della retorica spesso vuota che accompagna il dibattito pubblico in materia, ha scelto di affrontare il tema del Mezzogiorno finalmente senza tabù e senza alibi. Un’occasione per confrontarsi con esponenti di primissimo piano del governo e delle opposizioni, con studiosi e imprenditori, professionisti e giovani appassionati di politica. Con un invito: basta meridionalismo da struzzi e basta reticenze. E con alcune fondamentali parole d’ordine: responsabilità, coraggio, rigore, competenza. “Sotto, a chi tocca.” Così recita il claim della manifestazione, che è stato declinato in numerose sessioni di riflessione in seduta plenaria e in 6 laboratori di approfondimento tematico, i SudLab, dai quali i partecipanti hanno prodotto una serie di proposte concrete e idee da veicolare attraverso la rete e i canali di TrecentoSessanta.
Sul sito dell'Associazione TecentoSessanta (clicca qui) potrai trovare tutto il report della tre giorni campana.
06/10/2010 | segue » ![]() (ANSA) - ROMA, 6 OTT - "Sono trascorsi quasi cinque mesi dalle elezioni per il rinnovo del Cnsu, il Consiglio nazionale degli studenti universitari, e il ministro Gelmini non ha ancora convocato la riunione di insediamento dell'organo. E' un gesto lesivo delle funzioni degli organi studenteschi e della dignità di coloro che hanno espresso democraticamente il proprio voto. E' per questo che domani discuteremo un'interpellanza parlamentare, per capire le motivazioni del ritardo e i tempi entro i quali il ministro intenda attivarsi". Lo afferma il deputato del Pd Guglielmo Vaccaro.
"Il mondo dell'università e' in fibrillazione - dice il parlamentare in una nota - per via di una riforma che pretende di modernizzare senza investire, e tutto questo sta accadendo senza dare la possibilità agli studenti eletti nel Cnsu di partecipare con il proprio ruolo di rappresentanza dei principali protagonisti della vita universitaria. Se in oltre 70 università italiane oltre 200 mila studenti votano e scelgono i propri rappresentanti è per farli contare, non per farli aspettare. Siamo giunti al paradosso che vede i rappresentanti degli studenti, il cui mandato è scaduto da mesi, partecipare alle audizioni in corso sui progetti di riordino del sistema universitario messo in campo dal ministro Gelmini".
"La Gelmini accredita l'ipotesi di chi come me ritiene che dietro questo ritardo si nasconda un sottile ricatto. Il ministro, rinviando l'insediamento, punta forse a persuadere gli eletti a votare il candidato a lei gradito alla presidenza del Cnsu? Speriamo che la Gelmini smentisca al piu' presto, facendo il proprio dovere di ministro, e che entro domani decida di arrendersi alla forza della democrazia firmando il decreto di insediamento del Cnsu, aggiungendo come post scriptum 'sono mortificata, scusate il ritardo'". (ANSA).
All'interno è possibile scaricare il testo dell'interpellanza urgente.
06/10/2010 | segue » ![]() Non solo la «dichiarazione dello stato di emergenza», ma anche «un intervento del governo, attraverso l’istituzione di una task force istituzionale e, se necessario, un commissariamento straordinario che assicuri la messa in sicurezza dell’intera costiera amalfitana». È quanto chiede Guglielmo Vaccaro, deputato campano del PD, in una interrogazione parlamentare al Ministero dell’Ambiente, sull’alluvione di Atrani (SA) dello scorso 9 settembre, durante la quale è scomparsa, travolta dalla colata di fango, la ragazza di 25 anni Francesca Mansi.
«Queste terre – dichiara Vaccaro – sono già state messe a dura prova da simili disastri: Sarno nel 98’ e la stessa Atrani nell’87. La catastrofe dello scorso 9 settembre, sommata alla scarsità dei necessari e improcrastinabili interventi di messa in sicurezza degli argini del torrente Dragone, hanno determinato una tragedia annunciata. Lo stato di allarme è evidente e il governo deve intervenire per tutta la costiera amalfitana al più presto prima che si ripetano tragedie analoghe.».
28/09/2010 | segue » ![]() «L'anno scorso in Siria, insieme ai colleghi presenti all'annuale pellegrinaggio, abbiamo trovato in un bellissimo mosaico a Damasco la rosa dei pastori, conosciuta in Italia come stella delle alpi. A Forio d'Ischia molti portali hanno questo bellissimo fregio che ritroviamo nei monumenti funerari del Gargano e su un bellissimo vaso etrusco. Ritengo che il problema sollevato sulla scelta del sindaco leghista di Adro sia da archiviare sotto la voce “quisquilie”. Il Pd terrà a Varese la sua prossima assemblea nazionale e io in questa occasione indosserò – come oggi alla Camera – la stella delle Alpi come segno di rispetto per un simbolo fortemente caro alle popolazioni del Nord. Fino a prova contraria è la Lega a essersi impossessata di un simbolo di tutti, ma non per questo faremo una crociata priva di senso. A me, più che far polemica con un sindaco che gioca con i simboli, interesserebbe che lì come altrove ci fosse la bandiera italiana, che si studiasse la costituzione e non si mettesse in dubbio l'unità della nazione». Così Guglielmo Vaccaro, deputato del PD e membro di TrecentoSessanta, l’Associazione che fa riferimento a Enrico Letta.
15/09/2010 | segue » ![]() Roma, 9 set. (Adnkronos) - "Ho letto il bellissimo libro di Umberto Ambrosoli. Suo padre e' un esempio per tutti. Io come parlamentare ed italiano mi vergogno di quello che Andreotti ha detto". Cosi' Guglilemo Vaccaro, deputato Pd, fondatore di TrecentoSessanta, l'associazione che fa riferimento a Enrico Letta commenta le dichiarazioni del senatore a vita Giulio Andreotti a proposito del caso Ambrosoli.
09/09/2010 | segue » ![]() (ASCA) - Roma, 6 set - 'Uccidere un sindaco significa sparare sul popolo e sulla bandiera italiana allo stesso tempo. Oggi e' il momento del dolore, della commozione e del cordoglio. Da domani sara' il tempo della riflessione e della reazione di uno Stato che al Sud continua a essere minacciato, ferito e mortificato da aggressioni continue'.
Cosi', Guglielmo Vaccaro, deputato campano del PD, riguardo l'omicidio del sindaco di Pollica Angelo Vassallo.
07/09/2010 | segue » ![]() Si chiama SudCamp 2010 ed è l’evento organizzato da Enrico Letta e da TrecentoSessanta in programma ad Eboli e Paestum dal 23 al 25 settembre 2010.
Dopo il buon esito della prima edizione, nel 2008, e il successo di Nord Camp dello scorso giugno, TrecentoSessanta torna a discutere di unità nazionale, rapporto tra i diversi territori del Paese, federalismo, sviluppo e mancato sviluppo con una manifestazione che, a dispetto della retorica spesso vuota che accompagna il dibattito pubblico in materia, vuole affrontare il tema del Mezzogiorno finalmente senza tabù e senza alibi.
Un’occasione per confrontarsi con esponenti di primissimo piano del governo e delle opposizioni, con studiosi e imprenditori, professionisti e giovani appassionati di politica. Con un invito: basta meridionalismo da struzzi e basta reticenze. E con alcune fondamentali parole d’ordine: responsabilità, coraggio, rigore, competenza.
“Sotto, a chi tocca.” recita il claim della manifestazione che verrà declinato in numerose sessioni di riflessione in seduta plenaria e in 6 laboratori di approfondimento tematico, i SudLab, dai quali i partecipanti dovranno uscire con proposte concrete e idee da veicolare attraverso la rete e i canali di TrecentoSessanta.
Nei prossimi giorni pubblicheremo il programma provvisorio della manifestazione. Per il momento, potete già iscrivervi, compilando la scheda di partecipazione che troverete in allegato con le quote per vitto e alloggio e le offerte riservate a tutti i partecipanti under30.
07/09/2010 | segue » ![]() “Andare avanti senza il ministro dello Sviluppo Economico non è più pensabile né sostenibile. Dalla prossima settimana presenterò una interpellanza urgente e promuoverò attraverso Internet la sottoscrizione di una petizione popolare, ai sensi dell'art. 50 della Costituzione, per la nomina del ministro per lo sviluppo economico. Lo dichiara Guglielmo Vaccaro, deputato PD, fondatore di TrecentoSessanta, l’Associazione che fa riferimento ad Enrico Letta, da Cangh Chun, capitale dello Jilin in Cina, dove si sta svolgendo il primo World Emerging Industries Summit presieduto da Dominique de Villepin. Vaccaro, unico parlamentare italiano presente al Summit, al quale hanno partecipato numerosi ministri e parlamentari europei oltreché foltissime delegazioni governative asiatiche, lancia l’ennesimo appello per assegnare al ministero dello Sviluppo della quinta potenza industriale mondiale una guida. “Di fronte a quello che sta accadendo nel mondo in termini di globalizzazione e di nuove sfide – conclude – avere un ministero chiave sguarnito è come avere una sedia vuota in tutti i tavoli che contano. Peccato che la bandiera davanti alla sedia vuota sia quella italiana”.
02/09/2010 | segue » ![]() Pd, Vaccaro: Bersani ci ha riportato alla dura realta'
Roma, 26 AGO (Il Velino) - "Bersani ci ha riportato alla realta' dura concreta e gravemente sottovalutata dai tanti yes man di cui e' pieno il circuito di potere abilmente costruito dall'inquilino di Palazzo Chigi". Lo scrive Guglielmo Vaccaro, deputato Pd sul sito di TrecentoSessanta, l'Associazione che fa riferimento a Enrico Letta. "Tutte le forze politiche civili e sociali - aggiunge - consapevoli che in questo ultimo atto della tragicommedia berlusconiana si stanno aggredendo irresponsabilmente i principi e le fondamenta della nostra repubblica devono unirsi. Chiunque abbia interesse a mantenere per se e per i propri figli una condizione di democrazia reale nella nostra splendida ma ahinoi declinante Italia deve aderire all'appello di Bersani per la costruzione ed il sostegno di un nuovo ulivo ed una alleanza per la democrazia. Oggi in parlamento, domani nel paese in campagna elettorale sara' questa la rotta che ci portera' fuori da un incubo senza fine. Nel prossimo autunno saremo tutti in campo per questo". (com/mlm)
26/08/2010 | segue » ![]() L'Intervista de Il Mattino
Il deputato del PD ha presentato un'interrogazione a Tremonti sul mancato utilizzo della struttura.
Fulvio Scarlata «Non si può indugiare oltre, non c’è alternativa alla assegnazione dell’Auditorium alla Fondazione Ravello: è un gioiello unico al mondo, il Comune smetta di fare ostruzionismo». Guglielmo Vaccaro è affascinato dall’opera di Oscar Niemeyer.
Il deputato del partito democratico già a giugno, insieme a Ermete Realacci, ha presentato una interrogazione al ministro Giulio Tremonti sull’Auditorium e sull’efficace utilizzo delle risorse comunitarie. Una iniziativa parlamentare per cercare di porre l’attenzione del Governo sul caso più clamoroso dell’estate in Campania.
26/08/2010 | segue » ![]() (ANSA) - ROMA, 25 AGO - 'Il governo del nord non vuole una forza politica fortemente radicata al sud come partner e, se arrivano le elezioni, le si affrontano come necessita' non come scelta di campo. Il risultato amaro per l'Italia del Villa Campari summit e' questo ed e' chiaro. Al limite i moderati, se saranno disponibili, potranno servire come stampella'. Lo afferma il deputato del Pd Guglielmo Vaccaro, dal sito di TrecentoSessanta, l'Associazione che fa riferimento a Enrico Letta.
'Sembra vederlo - osserva il deputato del Pd - Bossi che dice al vertice: 'Li prendiamo solo se servono a non farci mettere sotto e a patto che non rompano'. Dopo oggi il quadro e' tracciato'.
Ora, aggiunge Vaccaro, 'la stessa Udc, che ha fatto una serie di scelte politiche coraggiose a partire dal predellino, passando per le regionali in puglia e sul federalismo, sara' chiamata nelle prossime settimane alla storica responsabilita' di condividere con il Pd la possibilita' di chiudere una stagione anacronistica e nefasta che danneggia l'Italia e il suo futuro. Le prossime settimane ci diranno se il partito della Nazione vuole diventare grande o restare infante'.(ANSA).
25/08/2010 | segue » ![]() Carissimi,
mi fa piacere annunciarvi che nel mese di settembre si svolgerà in Campania la II edizione di Sud Camp, l'evento nazionale organizzato da TrecentoSessanta per riflettere sui temi del meridionalismo, dell’unità nazionale, del rapporto tra i diversi territori del Mezzogiorno e il resto del Paese e dell’Europa.
La tre-giorni prenderà avvio a Eboli, giovedì 23 settembre, con diversi contributi d'eccezione e un confronto tra alcuni dei protagonisti del dibattito pubblico nazionale che rifletteranno sulla delicata e complessa fase che il Sud sta attraversando. La manifestazione proseguirà poi, venerdì 24 e sabato 25 settembre, a Paestum, presso l’Hotel Ariston in via Laura n. 13.
20/08/2010 | segue » ![]() Ministri e Pdl fanno quadrato attorno al presidente del Senato
Roma, 13 ago. (Apcom) - Il presidente del Senato Renato Schifani
esclude l'ipotesi che l'attuale crisi della maggioranza sfoci nella
nascita di un governo tecnico. Parole che si intrecciano con il
dibattito sollevato dall'intervista del presidente Napolitano
all''Unità' che chiede invece di fermare la corsa al voto. E suscitano
le critiche di 'finiani' e del Partito democratico. Ribattono diversi
esponenti di peso del Pdl, che fanno quadrato attorno alla seconda
carica dello Stato.
14/08/2010 | segue » ![]() “Il governo batte in ritirata! Da qualche giorno non si paga piu la maggiorazione di 40 centesimi al casello di Nocera ed a quello di Cava de Tirreni. La battaglia portata avanti insieme a molti altri colleghi parlamentari e Sindaci dei comuni salernitani interessati dal provvedimento è approdata ad un risultato concreto: il Governo ha rinunciato, mi auguro definitivamente, ad aumentare di quaranta centesimi il pedaggio sull’autostrada A3 Napoli-Salerno per gli utenti che escono a Nocera Inferiore e a Cava de’ Tirreni”. Così Guglielmo Vaccaro, deputato Pd, tra i fondatori di TrecentoSessanta, l'associazione che fa riferimento a Enrico Letta.
“Ora ci aspettiamo che il Governo adempia una promessa che sino ad oggi è rimasta solo sulla carta: il pedaggio differenziato per gli automobilisti in possesso di telepass che percorrono l’autostrada A3 Napoli-Pompei-Salerno. Il Ministro Matteoli, in risposta a un’interrogazione presentata congiuntamente al collega Iannuzzi ha parlato del 30 ottobre come data di effettiva attivazione del meccanismo di tariffazione commisurata al chilometraggio percorso, che può dare concreto sollievo alle tasche dei tanti pendolari costretti quotidianamente a percorrere la tratta.
L’iniziativa che sto conducendo insieme a iannuzzi riprende le tante sollecitazioni degli amministratori locali e il lavoro fatto durante il Governo Prodi dall’allora Sottosegretario al Ministero dei Trasporti, Andrea Annunziata, sta portando finalmente i suoi frutti”.
14/08/2010 | segue » ![]() "Considerata l'annunciata soppressione del Presidio Ospedaliero Costa d’Amalfi e la sua sostituzione con una struttura polifunzionale per la Salute non meglio precisata, mi chiedo, e chiedo al Governo e in particolare al Ministro della Sanità e a quello del Turismo di ipotizzare una legislazione speciale per garantire, ai cittadini e ai turisti, i servizi sanitari essenziali di emergenza in una delle localita' più rinomate e apprezzate del nostro bel Paese. Lo chiede in una interrogazione Guglielmo Vaccaro, deputato Pd, tra i fondatori di TrecentoSessanta, l'associazione che fa riferimento a Enrico Letta.
"Il diritto alla salute è stabilito dalla nostra Costituzione. Cancellare il Presidio Ospedaliero di Castiglione di Ravello vuol dire eliminare servizi sanitari di primaria importanza quali il pronto soccorso medico, il pronto soccorso chirurgico e il servizio di chirurgia d’urgenza, il reparto di cardiologia aperto 24 ore al giorno, il reparto di rianimazione, il reparto di radiologia e analisi. La struttura di Castiglione di Ravello conta, ogni anno, circa 10.000 accessi al solo pronto soccorso e 2.500 consulenze cardiologiche, oltre ad effettuare almeno 50 interventi “salvavita” di rianimazione.
All'interno è possibile scaricare l'interrogazione presentata alla Camera dei Deputati
14/08/2010 | segue » ![]() (AGI) - Roma, 11 ago. - "Forse a Di Pietro fa bene staccare un po' e stare in vacanza. In queste giornate, specie dinanzi all'esplosione dell'ormai ex maggioranza di governo, aiuta molto avere il tempo per riflettere sui propri errori.
Probabilmente e' per questo che il leader dell'IDV si e' sentito costretto dagli eventi a tornare sui suoi passi e a contraddire le proprie intemerate. Dopo essersi lasciato andare per giorni a giudizi simili a 'golpisti' e 'fifoni' nei confronti dei dirigenti del PD, oggi sposa, sul tema delle elezioni e del governo istituzionale, esattamente le stesse posizioni del PD che ha criticato fino a qualche ora fa.
L'inversione a U di chi gridava elezioni a tutti i costi fino al ragionamento arzigogolato di oggi, con il suo 'vabbe', vediamo se possiamo fare di buono qualcosa prima di precipitare il Paese alle urne', consente all'IDV di non stare piu' all'opposizione procedendo contromano. Al Di Pietro nazionale che grida e le spara grosse, noi preferiamo il Tonino molisano, concreto e simpaticamente saltabeccante. E dopo le vacanze il consiglio per l'IDV e' sempre lo stesso: 'se vogliamo vincere e ritornare a governare, basta gridare. Lasciatevi guidare!'".
Cosi' Guglielmo Vaccaro, deputato PD, tra i fondatori di TrecentoSessanta, l'Associazione che fa riferimento a Enrico Letta.
11/08/2010 | segue » ![]() Roma, 8 ago. (Adnkronos) - "Singolare che le reazioni piu' stizzite all'intervista rilasciata oggi da Enrico Letta arrivino dall'Idv e dai sostenitori piu' fedeli del presidente del Consiglio.
Segno che, come ormai ripetiamo da anni, i populismi dell'una e dell'altra parte si alimentano a vicenda". Cosi' Guglielmo Vaccaro, deputato Pd, tra i fondatori di TrecentoSessanta, l'associazione che fa riferimento a Enrico Letta.
08/08/2010 | segue » ![]() Articolo pubblicato su CORRIERE DELLA SERA del 4 agosto 2010:
Intervista a LETTA ENRICO - LETTA: VARIE PERSONALITA' ADATTE IL MINISTRO E' UNA DI QUESTE di GUERZONI MONICA(clicca QUI per leggere l'articolo completo).
04/08/2010 | segue » ![]() Articolo pubblicato su La STAMPA del 4 agosto 2010:
Intervista a BERSANI PIER LUIGI - BERSANI: "TUTTI MEGLIO DI BERLUSCONI" di BERTINI CARLO (clicca QUI per leggere l'articolo completo).
04/08/2010 | segue » ![]() Articolo pubblicato su IL SOLE 24 ORE del 4 agosto 2010:
Intervista a TREMONTI GIULIO - COSI' LA RIFORMA DI BASILEA NON VA BENE LA CRESCITA di FORQUET FABRIZIO (clicca QUI per leggere l'articolo completo).
04/08/2010 | segue » ![]() ROMA (ITALPRESS) - "Singolare che l'Idv riscopra solo oggi il valore delle parole. Quella di Enrico Letta e' una posizione politica chiara. Lo stesso non puo' dirsi delle tante parole urlate nell'etere che Di Pietro e i suoi un giorno si' e l'altro pure indirizzano al PD e al suo segretario. Mi auguro che le dichiarazioni odierne di Enrico Letta - che non a caso danno fastidio a chi vuole che nulla cambi - segnino davvero un appello per l'inizio di un nuovo percorso delle opposizioni verso la fine del berlusconismo. Se l'Idv e' interessata a costruire un clima che ci porti davvero a battere Berlusconi, si lasci guidare senza gridare". Cosi' Guglielmo Vaccaro, deputato del PD, sul sito di TrecentoSessanta, l'Associazione che fa riferimento a Enrico Letta.
04/08/2010 | segue » Ordine del Giorno 9/3638/202 presentato da GUGLIELMO VACCARO di giovedì 29 luglio 2010, seduta n.361 ![]() Durante la seduta del 29 luglio 2010 è stato approvato l'odg presentato dall' on.le Guglielmo Vaccaro in merito al Disegno di legge: S. 2228. - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica"
All'interno il testo completo.
30/07/2010 | segue » ![]() ROMA
(ITALPRESS) - "A Tremonti, che finalmente oggi ha parlato di Sud, chiedo: se
e' vero, come anche io credo e lui afferma, che il Mezzogiorno rischia di
portare l'Italia all'approdo greco, perche' il governo ha cestinato il
grande piano per il Sud annunciato solo un anno fa? Perche' di fronte a una
tragedia annunciata l'esecutivo non fa nulla per sventarla? Non vorremmo che
Tremonti si svegli, un bel mattino, con le sembianze di Alogoskoufis,
ministro dell'Economia di Atene dal 2004 al 2009, indicato oggi tra i
responsabili del tracollo greco. Agisca subito, il nostro ministro, per
evitare a se stesso e al Paese questa eventualita'".
Lo afferma Guglielmo Vaccaro , deputato campano del Pd, sul sito di
TrecentoSessanta, l'associazione che fa riferimento ad Enrico Letta.
30/07/2010 | segue » ![]() Parte la quinta edizione della Summer School, organizzata dall'Associazione IDEURA, dal titolo "Da Nord a Sud: per unire l'Italia" che si terrà, come di consueto, a Laurino (Sa), nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, dal 29 al 31 luglio.
A presentare la tre giorni saranno gli organizzatori: il deputato Gugliemo Vaccaro, Carmine Pacente, il Senatore Guido Galperti, i Consigliere Regionali Donato Pica e Alessandro Alfieri, e Marco Sansone.
Sarà con noi anche il giornalista de "Il Mattino" Antonio Manzo.
A chiudere la tre giorni ci sarà Enrico Letta.
Oltre a loro, saranno numerosi gli amici di Ideura presenti alla rassegna tra cui l'ex Ministro Gino Nicolais , Gianni Pittella Vice Presidente Vicario del Parlamento UE, Filippo Penati, Alessandro Alfieri (vice segretario regionale PD Lombardia), Luca Gaffuri (capogruppo PD in regione Lombardia), Fabio Pizzul (Consigliere Regionale PD Lombardia), Alessia Mosca (deputato), Roberto Cornelli (segretario Provinciale PD di Milano), Enrico Marcora (consigliere UDCdella regione Lombardia).
E ancora Antonio Valiante (vice presidente consiglio regionale della Campania), l'Eurodeputato Andrea Cozzolino, Pina Picierno (deputato), Luigi Cobellis (Capogruppo UDC in Regione Campania), Marcello Feola (Assessore Provinciale PDL), Gianni Iuliano (già vice presidente Provincia di Salerno) e il Senatore Francesco Sanna.
Su www.ideura.it troverete il programma completo della manifestazione con i numeri di telefono e gli indirizzi mail per qualsiasi informazione.
All'interno è posibile scaricare il programma completo.
29/07/2010 | segue » ![]() Articolo pubblicato su La REPUBBLICA del 28 luglio 2010:
PD, SULLE PRIMARIE IL GELO DI BERSANI di DE MARCHIS GOFFREDO. "Priorità alla coalizione". E l'autocandidatura di Vendola risveglia gli anti-gazebo(clicca QUI per leggere l'articolo completo).
28/07/2010 | segue » ![]() Articolo pubblicato su TERRA del 28 luglio 2010:
Intervista all'Europarlamentare IDV, DE MAGISTRIS LUIGI - "IO SINDACO? PERCHE' NO" di CEVA GRIMALDI VALERIO. (clicca QUI per leggere l'articolo completo).
28/07/2010 | segue » ![]() Articolo pubblicato su MANIFESTO del 28 luglio 2010:
IL PD SCOPRE IL TERREMOTO di MARTINI ELEONORA.
L'Aquila - Deputati in trasferta nel capoluogo. Bersani, contestato, promette: "La vostra lotta sarà la nostra"(clicca QUI per leggere l'articolo completo).
28/07/2010 | segue » ![]() Martedì 27 Luglio ore 19.30 presso la sede del Partito Democratico in Corso V. Emanuele 57, Castellammare di Stabia si terrà un PUBBLICO DIBATTITO CON:
Ugo SPOSETTI
(Deputato alla Camera PD)
- INTERVENGONO:
Guglielmo VACCARO
(Deputato alla Camera PD)
Nicola TREMANTE
(Segretario provinciale PD Napoli)
Nicola CUOMO
(Segretario cittadino PD C/mare di Stabia)
- INTRODUCE:
Pietro SALVATO
(Redattore economico di Giornalettismo.com)
27/07/2010 | segue » ![]() da Il Mattino del 23/07/2010 - Intervista a EPIFANI GUGLIELMO
EPIFANI: "L'AZIENDA RIAPRA A CGIL E FIOM IN EUROPA NON BASTANO PUNTO E PANDA" di SANTONASTASO NANDO. (clicca QUI per leggere l'articolo completo)
26/07/2010 | segue » ![]() GIU' REDDITI E RISPARMI, L'ANNO DIFFICILE DELLE FAMIGLIE ITALIANE di BACCARO ANTONELLA (clicca QUI per leggere l'articolo completo)
da Corriere della Sera del 23 luglio 2010.
Consumi Sangalli: la crisi ha la coda lunga, serve una strategia per le tasse.
L'Istat:il potere d'acquisto in calo del 2,5%.
23/07/2010 | segue » ![]() da La Città di Salerno — 21 luglio 2010 - «C’è una legge della fisica, secondo cui peggio non potrebbe andare; ma anche un detto popolare, che ricorda che al peggio non c’è mai fine. Vedremo quale ipotesi prevarrá». Chiusa la fase congressuale, il deputato Pd Guglielmo Vaccaro, riferimento dell’area Letta, fa capire di aspettare al varco la nuova dirigenza provinciale.
22/07/2010 | segue » ![]() (AGI) - Roma, 21 lug. - "La teatrale e inutile uscita dall'Aula della Lega in Commissione Agricoltura durante il voto su una materia cosi' importante come la manovra delinea un comportamento assolutamente irresponsabile e inaccettabile per una forza politica di governo. E' evidente che la Lega ha piu' a cuore l'interesse di pochi mungitori di risorse pubbliche che l'unita' della propria coalizione, per non parlare degli interessi del Paese che credo siano stati sempre assenti. La sconfitta in Commissione nonostante la furbata dell'uscita dall'Aula dimostra l'attualita' del vecchio adagio per cui prima o poi tutte le volpi finiscono in pellicceria". Lo dichiara Guglielmo Vaccaro, deputato del PD, riguardo la sconfitta di oggi del governo in Commissione Agricoltura
21/07/2010 | segue » ![]() «Il dato più eclatante e preoccupante venuto fuori dalla presentazione del rapporto SVIMEZ 2009 è rappresentato dalla fuga di 18.000 laureati dal Mezzogiorno. Si pensi che le famiglie e le istituzioni meridionali investono oltre 100.000 euro per formare un giovane professionista (OCSE 2009). Ciò significa – se andiamo a incrociare i dati – che il nostro Mezzogiorno ha perso circa due miliardi di euro di investimento sul proprio capitale umano in un solo anno. È evidente che la situazione da preoccupante è diventata drammatica per la crescita economica e culturale di un Paese come il nostro che forma classe dirigente in un’area incapace di valorizzarla». Lo dichiara Guglielmo Vaccaro, deputato del PD, a margine della presentazione del rapporto SVIMEZ sul Sud.
20/07/2010 | segue » ![]() Napoli, 14 lug. - (Adnkronos) - 'Conosco Ernesto Sica da 15 anni e non sono sorpreso di quello che e' accaduto. Credo sia inutile ribadire che con la legge sulle intercettazioni proposta dal centro destra queste torbide verita' non sarebbero emerse. E cosi' l'ignaro Caldoro avrebbe continuato ad allevare la serpe in seno'. Cosi' Guglielmo Vaccaro, deputato del PD, riguardo le dimissioni dell'Assessore Ernesto Sica.
14/07/2010 | segue » ![]() (ANSA) - NAPOLI, 14 LUG - 'In ritardo e solo perche' messo all'angolo dal nuovo capo del Pdl campano, il ministro Carfagna, il sottosegretario Cosentino ha finalmente deciso di farsi da parte. Non poteva essere altrimenti e spero che i colleghi del PDL ci risparmino ora la liturgia dei complimenti grotteschi per le sue dimissioni. Restano irrisolti tutti i nodi politici derivanti dal ruolo politico che Cosentino riveste in Campania, dalle sue frequentazioni gelatinose'. Cosi' Guglielmo Vaccaro, deputato del PD sulle dimissioni di Nicola Cosentino.(ANSA).
14/07/2010 | segue » ![]() “Sarà per il caldo, sarà per lo stato di fibrillazione che ormai annebbia i giudizi della maggioranza, ma mi sembra che nel centrodestra regni una concezione delle regole a geometria variabile. Questa almeno è la sensazione che si ha leggendo le reazioni alle riflessioni di Bersani e Letta sulla prospettiva di governo del Paese. La Costituzione della Repubblica prevede una procedura chiara per determinare il superamento di una esperienza di governo. E a quella – nella fattispecie all’art. 94 della Carta – ha fatto riferimento oggi Enrico Letta, richiamando l’eventualità di un intervento del capo dello Stato solo in caso di caduta del governo. Italo Bocchino ha dunque equivocato. La verità è che noi ci atteniamo sempre a una rigorosa interpretazione della disciplina costituzionale di cui il voto di giovedì sarà un prova generale. Su questa linea di rigore e senso delle istituzioni andremo avanti, per il bene del Paese. Dopo il crollo numerico di cui potrebbero prendere atto anche senza vedere il trailer di giovedì prossimo, saremo chiamati a dare il nostro contributo. Allora non ci tireremo indietro”. Lo afferma Guglielmo Vaccaro, deputato del PD, vicino a Enrico Letta.
05/07/2010 | segue » ![]() (ANSA) - NAPOLI, 1 LUG - 'Chiediamo un tavolo di confronto con gli Enti locali e gli altri soggetti interessati per evitare che una struttura cosi' importante resti inutilizzata o, peggio, sia abbandonata al degrado: e' incredibile che non possa essere utilizzata per le prove dal Ravello Festival che ospita personalita' di primissimo piano, tra cui Antonio Pappano, Toquinho, Stefano Bollani e John Malkovich'. Lo chiede Guglielmo Vaccaro, deputato del Pd, che sulla vicenda ha presentato anche un'interrogazione insieme ai colleghi Ermete Realacci e Tino Ianuzzi, ai ministri dei Beni culturali e delle Politiche europee.
01/07/2010 | segue » ![]() L'Associazione Regionale Amici del Sarno ha organizzato per Domenica 27 giugno, alle ore 10,30, presso Longola di Poggiomarino la passeggiata sul Sarno, "Potresti vedere anche i
popoli Sarrastri e tutte le ricchezze del mite Sarno."
27/06/2010 | segue » ![]() L'on.le Guglielmo Vaccaro sarà tra i relatori del convegno del 25 giugno, “Scoperte archeologiche a Poggiomarino: conoscere per tutelare il
proprio Patrimonio Culturale”, l'iniziativa si terrà presso il salone
del I Circolo Didattico -Via Roma, alle ore 18,30.
L'iniziativa, organizzata dall'Associazione Regionale Amici del Sarno in
collaborazione con il Gruppo Archeologico "Terramare 3000 e la
Parrocchia di S. Antonio di Poggiomarino, con il patrocinio del Comune
di Poggiomarino.
25/06/2010 | segue » ![]() A “GIOVANI TALENTI” SCRIVE IL DEPUTATO DEL PD GUGLIELMO VACCARO, IDEATORE DEL DDL CONTROESODO PER IL RIENTRO IN ITALIA DEI GIOVANI PROFESSIONISTI UNDER-40. IL DDL, APPROVATO A FINE MAGGIO DALLA CAMERA, E’ IN ATTESA DEL VOTO DEL SENATO, PER DIVENIRE LEGGE A TUTTI GLI EFFETTI.
“Controesodo – Talenti in movimento è un progetto che nasce circa due anni fa, all’interno di TrecentoSessanta, l’associazione che fa riferimento a Enrico Letta, dopo lunghe discussioni sull’incapacità del nostro Paese, non solo di attrarre talenti dall’estero, ma soprattutto di offrire una possibilità ai nostri giovani connazionali che si spostano all’estero e poi decidono di tornare. È proprio da queste riflessioni che sono nate le 5 proposte di legge che compongono, al momento, il progetto. Proposte sottoposte al giudizio di internauti e addetti ai lavori sia tramite il blog, www.controesodo.it, dove arrivavano costantemente segnalazioni e proposte di modifica, sia attraverso il tour, che ci ha portati nelle maggiori città, dall’Europa agli Stati Uniti, per discutere insieme alle comunità di italiani all’estero il progetto e le proposte.
23/06/2010 | segue » ![]() «La lotta dei lavoratori di Pomigliano per la sopravvivenza dell’insediamento industriale merita rispetto. A Franco Giordano chiedo: è forse vagamente di sinistra fare pressioni sui sindacati durante i negoziati? È di sinistra consigliare alla FIOM di non siglare un accordo già sottoscritto dalle altre sigle sindacali? Si è forse chiesto, Giordano, per quali ragioni lo stesso segretario confederale della CGIL, Guglielmo Epifani, non abbia favorito lo strappo?».
Risponde così Guglielmo Vaccaro all’ex segretario di Rifondazione Comunista che in mattinata aveva definito «paradossali» e «drammatiche» le parole del vicesegretario del PD, Enrico Letta, a proposito della vicenda Fiat-Pomigliano.
«Noi, che dell’autonomia della politica dal sindacato vogliamo fare uno dei tratti distintivi del PD – prosegue Vaccaro – di pressioni non ne facciamo. Forse a Giordano non interessa che 5.000 famiglie e un’intera economia collegata all'indotto tirino un sospiro di sollievo. Gli ricordo che la cassa integrazione non è come i vitalizi di cui noi politici, lui compreso, beneficiamo. A un certo punto per i lavoratori la cassa si trasforma in mobilità e poi tutto finisce. Ma forse Giordano questo non lo sa o lo dimentica. Chissà perché».
15/06/2010 | segue » ![]() Lunedì 14 Giugno 2010 - Ore 9:30 c/o il Palazzo delle Stelline - Sala Volta -Corso Magenta 61 - Milano, on.le Guglielmo Vaccaro sarà tra i relatori del seminario La nuova normativa europea sull'efficienza energetica degli edifici: verso la "casa passiva"? organizzato dalla Fondazione EnergyLab e dalla COMMISSIONE EUROPEA Rappresentanza a Milano.
All'interno è possibile scaricare il programma completo
14/06/2010 | segue » ![]() Il Mattino - SALERNO (13 giugno) - Slittano al 10 ottobre le tariffe differenziate sulla Napoli-Pompei-Salerno. Le Autostrade meridionali dovranno ancora completare la rete di rilevazione ai caselli che consentirà , soprattutto ai residenti dei comuni immediatamente a ridosso di Napoli, di usufruire di una tariffa ridotta rispetto all’intero percorso, a condizione che abbiano a bordo un telepass che applica in automatico il pagamento differenziato.
Insomma, se alla prima uscita si pagano 60 centesimi per l’ultima se ne pagheranno due, sono queste infatti le tariffe più basse e più alte stabilite dal ministero dei Trasporti. Intanto, i parlamentari Tino Iannuzzi e Guglielmo Vaccaro del Pd, con una interrogazione, hanno sollecitato al ministro delle Infrastrutture l'attivazione del sistema tariffario differenziato lungo l'Autostrada Napoli-Pompei-Salerno, gestita in concessione dalla Sam. Il governo, come riferiscono in una nota i due parlamentari, ha risposto con il viceministro Roberto Castelli nella seduta della commissione Trasporti della Camera.
13/06/2010 | segue » ![]() ROMA, 9 GIU - 'Caro Berlinguer, ma mica lei è massone?'. Cosí Guglielmo Vaccaro, deputato del PD, dal sito di TrecentoSessanta, l'Associazione che fa riferimento a Enrico Letta si rivolge al presidente della Commissione di Garanzia del PD che si e' pronunicata sulla incompatibilita' tra iscrizione al PD e alla massoneria, oggi paragonata da lui all'Opus Dei.
09/06/2010 | segue » ![]() ROMA, 9 GIU - 'Prendo atto della puntuale risposta del Presidente della Commissione di Garanzia del PD, Luigi Berlinguer. E sono dispiaciuto dell'amarezza con la quale, mi pare, l'europarlamentare ha accolto la mia garbata richiesta di chiarimenti sul punto. La nostra dialettica interna ha consentito che questo dubbio - peraltro assai diffuso e di cui io oggi mi sono fatto interprete - trovasse una smentita pubblica cosí aperta e formale'. Cosí Guglielmo Vaccaro, deputato del PD, in risposta alla dichiarazione di Luigi Berlinguer che ha precisato la sua estraneita' a qualsiasi associazione massonica.
(ANSA).
09/06/2010 | segue » ![]() (ASCA) - Roma, 1 giu - Obbligo, sui pacchetti di sigarette, di un'immagine che occupi almeno il 30% della superficie piu' visibile della confezione, per illustrare i danni provocati dal fumo alla salute, direttamente o indirettamente. E' quanto prevede una proposta di legge di Guglielmo Vaccaro, deputato del PD, depositata alla Camera proprio in occasione della 'Giornata mondiale senza tabacco'.
All'interno è possibile scaricare la proposta di legge
01/06/2010 | segue » ![]() Lunedì 31 maggio 2010 alle ore 17:45, l'on.le Guglielmo Vaccaro sarà presente al convegno "Dentro la crisi, oltre la crisi. Le grandi imprese nazionali ed estere nell'Italia del Sud: una risorsa strategica per le sfide del sistema Paese", c/o la Libreria Egea - Università Bocconi, via Ferdinando Bocconi 8, Milano
30/05/2010 | segue » ![]() Il 24 maggio Tg Parlamento ha dedicato un servizio alla discussione in Aula della prima proposta di legge di Controesodo - Talenti in movimento, "Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia".
All'interno della news, puoi vedere l'intervista integrale all'on. Guglielmo Vaccaro.
29/05/2010 | segue » ![]() Venerdì, 28 maggio 2010, alle ore 15:00, c/o l'Hotel Mediterraneo a Napoli, l'on.le Guglielmo Vaccaro, sarà tra i relatori del convegno "GENERAZIONE DI FENOMENI" organizzato dalla Confapi Campania Giovani all'interno della "Settimana Europea delle PMI 2010".
All'interno, l'invito con l'elenco dei relatori.
28/05/2010 | segue » ![]() da L'unità del 28.05.2010
Il sì bipartisan della Camera alla proposta di legge per il rientro dei cervelli segna una svolta strategica. Tra le misure incentivi fiscali e procedure snelle
In un mondo senza più frontiere, la patria – come dice Emmanuel Robles – è «laddove vuoi vivere senza subire né infliggere umiliazioni».
Oggi più che mai ti senti davvero a casa dove puoi esprimere al meglio te stesso, le tue aspirazioni, le tue qualità. Dove senti che hai la possibilità di mettere a frutto i tuoi talenti e farli circolare.
È a partire da questa suggestione che, con gli amici dell’«Associazione TrecentoSessanta» e l’«Intergruppo parlamentare della Sussidiarietà», abbiamo pensato, ormai circa due anni fa, al progetto «Controesodo - Talenti in movimento». Si discuteva, allora, della fuga dei cervelli, dell'emorragia delle nostre migliori intelligenze, dell'incapacità del sistema italiano di valorizzare il merito e garantire adeguate opportunità di realizzazione ai tanti giovani di valore costretti ad andarsene. In questi mesi, se è possibile, il tema è ancor più centrale nel dibattito pubblico. Numeri e statistiche fotografano un esodo con pochi corrispettivi nella nostra storia recente. Migliaia di teste brillanti in fuga, senza più quelle valigie di cartone entrate nel nostro immaginario in bianco e nero, ma con un bagaglio di competenze, abilità, fantasia che il Paese rischia di perdere definitivamente. Lo chiamano brain waste. È lo sperpero più pericoloso per il futuro delle prossime generazioni. Quello dagli effetti più tossici, perché sottrae ossigeno e vitalità a una società già di per sé vecchia e bloccata da mille privilegi e ingessature.
28/05/2010 | segue » ![]() Lettera di Enrico Letta e Maurizio Lupi, pubblicata sul «Corriere della Sera» di giovedì 27 maggio.
Winston Churchill diceva che “un pessimista vede la difficoltà in ogni opportunità; un’ottimista vede l’opportunità in ogni difficoltà”. Pessimisti o ottimisti? La vera sfida della politica, forse, è proprio questa. Soprattutto in un momento in cui i dati economici e gli studi statistici mostrano il persistere della crisi. Si è molto discusso, in questi anni, sulla necessità di non nascondersi la verità, di non coltivare false speranze. Ma essere ottimisti non significa limitarsi a sognare un futuro migliore. Essere ottimisti vuol dire anzitutto avere la ragionevole certezza che, anche nella condizione peggiore, esiste un punto da cui ripartire. Esiste un’opportunità da cogliere.
27/05/2010 | segue » ![]() Gli interventi di efficienza energetica sul patrimonio immobiliare esistente possono risollevare l'edilizia, attualmente in crisi (94 mila posti di lavoro persi nel 2009), producendo nuovi investimenti e creando nuova occupazione.Questo il tema del seminario "Recepimento in Italia della nuova EPBD (Energy Performance Buildings Directive): Priorità alla proprietà pubblica" organizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Federcasa, con il patrocinio dell'Anci. L'on.le Guglielmo Vaccaro sarà tra i relatori per presentare la proposta di Legge “Norme per il risparmio energetico e lo sviluppo dell’impiego di energia da fonti rinnovabili negli edifici pubblici”. Il seminario (clicca qui per il programma completo) si terrà Mercoledì 26 maggio ore 14:00-18:30 Palazzo Cispel, Via Cavour 179/A - Roma
26/05/2010 | segue » ![]() Tg parlamento del 24 maggio 2010 dedica un approfondimento, a parte dal minuto 3'50'', alla discussione, tenutasi ieri in Aula, presso la Camera dei Deputati, della prima proposta di legge "Incentivi fiscali per il rientro dei talenti in Italia" con interviste ai parlamentari ideatori e firmatari.
Guarda il video
25/05/2010 | segue » ![]() "E' in corso nel mondo la battaglia per i talenti. L'Italia impegna fuori dai propri confini il quadruplo dei laureati di Germania, Francia e Inghilterra. Negli ultimi dieci anni abbiamo visto partire 50.000 giovani laureati che potrebbero considerare la possibilità di tornare anche grazie a questi incentivi'. Lo ha affermato Guglielmo Vaccaro, ideatore della proposta di legge a margine delle dichiarazioni di voto sulla norma 'Incentivi fiscali per il rientro lavoratori in Italia'.
25/05/2010 | segue » ![]() Prosegue l’iter del progetto Controesodo e della proposta di legge «Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia» (A.C. 2079) che, dopo il parere delle Commissioni interessate dal provvedimento, lunedì 24 maggio 2010, approderà finalmente all’esame dell’Aula di Montecitorio.
24/05/2010 | segue » ![]() Lunedì 24 maggio, in Aula alla Camera verrà discussa la prima proposta di legge bipartisan del progetto Controesodo «Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia» che ha come primo firmatario Enrico e cofirmatario Stefano Saglia (Pdl).
20/05/2010 | segue » ![]() L'on.le Guglielmo Vaccaro, insieme ai deputati campani, ha presentato un'interrogazione al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali e al Ministro della Salute, a seguito della protesta estrema, conclusa in tragedia, di una infermiera in servizio all’Ospedale San Paolo a Fuorigrotta di Napoli.
All'interno il testo dell'interrogazione.
19/05/2010 | segue » ![]() (ANSA) - ROMA, 11 MAG - 'Noi chiediamo che l'eta' per il rilascio della patente per le minicar sia elevata ai 16 anni: in questo senso porteremo avanti proposte stringenti per rendere piu' sicuro l'uso di questi veicoli evitando il ripetersi delle recenti tragedie dove hanno perso la vita giovani al volante di minicar': cosi' Guglielmo Vaccaro (Pd) primo firmatario di una interrogazione nella quale si chiedevano interventi per promuovere 'una normativa piu' severa della attuale che prevede il rilascio dei patentini agli over 14 solo dopo aver sostenuto e superato un esame teorico che abilita alla guida di ciclomotori (45 cc) e delle minicar (fino a 350 cc) senza obbligo di una lezione di pratica'.
All'interno il testo con la risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
11/05/2010 | segue » ![]() Sono terminate martedì 4 maggio con Beppe Severgnini le audizioni informali presso la Commissione Finanze della Camera dei Deputati per la prima proposta di legge di Controesodo – Talenti in movimento.
La proposta di legge «Incentivi fiscali per in rientro dei lavoratori in Italia», che intende favorire il ritorno degli italiani under 40 che svolgono la propria attività all'estero da almeno 2 anni attraverso la concessione di un credito d'imposta valido sia per le imprese, sia per i lavoratori autonomi che per quelli dipendenti, passerà dunque alla Camera per la discussione che inizierà il 24 maggio.
Guarda qui il servizio su Controesodo e l'intervista a Guglielmo Vaccaro su tg parlamento al 6° minuto
10/05/2010 | segue » ![]() Lo aveva annunciato in campagna elettorale: “Andrò in Consiglio a fare il capo dell’opposizione”.
Lo prevede il Testo Unico sugli Enti Locali che sancisce che chi fa il sindaco non può svolgere contestualmente la carica di consigliere regionale.
Lo impone il galateo istituzionale che, oggi più che mai, i dirigenti del PD dovrebbero essere i primi a rispettare. Nel giorno in cui scadono i termini per la proclamazione dei consiglieri regionali, Guglielmo Vaccaro – che, appena eletto deputato, nel 2008, rassegnò le dimissioni al Consiglio – scrive una lettera al sindaco De Luca. Con una richiesta esplicita: “Decidi subito cosa fare. Noi dobbiamo essere testimoni esemplari”.
All'interno il testo della lettera recapitata oggi.
08/05/2010 | segue » ![]() Prima tappa di "110. Alziamo la media dell'Università" Inizia da Napoli, col segretario Pier Luigi Bersani, il viaggio del Partito Democratico nell'Università italiana, toccherà i principali atenei della penisola, da Nord a Sud. Dopo Napoli, il viaggio prosegue: dodici tappe fino ad agosto, partendo da Puglia, Calabria e Sicilia. Per ascoltare, presentare le proposte del Pd per far comprendere che ricerca e università sono al primo posto del progetto Italia 2011. Alle 16 alla Stazione Marittima di Napoli con Pier Luigi Bersani, saranno presenti Marco Meloni, responsabile Università e Ricerca della Segreteria nazionale, Enzo Amendola, segretario regionale del PD, molti parlamentari campani, rettori, docenti, esponenti delle istituzioni e rappresentanti di ricercatori e studenti.
07/05/2010 | segue » ![]() Intervista pubblicata su «Il Corriere del Mezzogiorno» Napoli di giovedì 6 maggio.
NAPOLI - La differenza non è tra campanilisti e beceri leghisti, ma tra "meridionalisti struzzi alla D'Antonio, e meridionalisti svegli, come Letta". Guglielmo Vaccaro, deputato PD di fede Lettiana, replica all'economista prima e poi all'ex governatore Bassolino, coniando due nuove categorie.
06/05/2010 | segue » ![]() Bussentina: troppi incidenti negli ultimi anni. Chiesti al Governo provvedimenti per la sicurezza e la verifica delle autorizzazioni per gli accessi privati alle carreggiate. A chiederlo è l’onorevole Guglielmo Vaccaro su proposta del Consigliere regionale Donato Pica, con una interrogazione a risposta scritta presentata al Governo italiano
04/05/2010 | segue » ![]() Due anni in Parlamento! Aprile 2008 - Aprile 2010.
All'interno della news potrete scaricare la brochure che raccoglie e presenta le 12 iniziative legislative che l'on.le Guglielmo Vaccaro ha elaborato e depositato in Parlamento in questo primo scorcio di legislatura.
29/04/2010 | segue » ![]() L'associazione TERRITORI E NUOVE GENERAZIONI presenta " Ma il cielo è sempre più su" - L'emigrazione meridionale ai tempi di Termini Imerese. Proposte di riscatto per una generazione sotto sequestro , il volume di Luca Bianchi e Giuseppe Provenzano.
L'appuntamento è per Giovedì, 29 aprile 2010, alle ore 16:30, c/o la Sala Penta della Bibblioteca provinciale di Avellino, in C.so Europa.
Tra i relatori Guglielmo Vaccaro, Luigi Famiglietti, Giuseppina Di Crescenzo, Giuseppe Morsa, Silvio Sarno ed Emanuele Imperiale.
28/04/2010 | segue » ![]() L'on.le Guglielmo Vaccaro ha inviato - in occasione della notizia di giovedì 22 aprile, pubblicata e diffusa dal Corriere della Sera, che il Governo francese ha appena concluso di mettere a punto un disegno di legge che, se approvato, vieterà in modo rigido l’utilizzo del burqa negli spazi pubblici - una lettera al Ministro delle Pari Opportunità, Mara Carfagna, per informarla che il 17 aprile 2010, ha presentato alla Camera dei Deputati una proposta di legge in materia di «Modifica dell’articolo 5 della legge 22 maggio 1975, n.152, concernente il divieto dell’uso di indumenti o altri oggetti che impediscano l’identificazione nei luoghi pubblici o aperti al pubblico», e, in questi giorni, sta provvedendo a far circolare tale idea normativa fra i colleghi deputati per eventuali riscontri e adesioni.
All'interno, il testo integrale della lettera al Ministro Carfagna.
23/04/2010 | segue » ![]() La riforma della giustizia
Intervista rilasciata da Guglielmo Vaccaro a Radio Radicale - Redattore Giovanna Reanda
20/04/2010 | segue » ![]() L'on.le Guglielmo Vaccaro, lo scorso gennaio, ha presentato un'interrogazione a risposta scritta al Ministro per i beni e le attività culturali per sapere se il Governo, mediante il Ministero dei beni e le attività culturali,
non intenda ricercare, al fine del superamento dell'emergenza socio -
economica - ambientale presente nell'area del fiume Sarno, una
soluzione che possa essere concertata non solo dalla soprintendenza
archeologica di Napoli e Pompei e dal commissariato di governo, ma
anche dall'amministrazione comunale di Poggiomarino e dai portatori di
interessi legittimi, così che si possa conciliare l'esigenza della
tutela della salute pubblica, e quindi dei lavori in corso per la
costruzione del collettore fognario di via Fontanelle, con l'interesse
della tutela e salvaguardia del rilevante giacimento archeologico
emerso di recente;se, inoltre, non sia il caso di procedere, e in che tempi, ad una
nuova valutazione del rischio per l'area archeologico, alla luce dei
nuovi e importanti ritrovamenti;
se non sia il caso di deviare il collettore in via di realizzazione,
da via Fontanelle a via Sbruffi (parallela a via Fontanelle) dove già
esiste un collettore fognario da adeguare, salvando in tal modo il
giacimento archeologico in questione.
Il Ministero per i beni e le attività culturali, nella risposta,ha assicurato che sarà cura della Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Napoli, sentita la
competente Direzione regionale, individuare soluzioni volte a contemperare I'esigenza di
tutela dei beni archeologici con quella di salvaguardia della salute pubblica.
All'interno l'interrogazione a risposta scritta e la risposta del Ministero per i beni e le attività culturali
18/04/2010 | segue » ![]() «Aeroporto di Salerno. Quale futuro? Chiusura definitiva o ennesimo rilancio?» Ne ha parlato Guglielmo Vaccaro durante la trasmissione dedicata agli speciali e agli approfondimenti di attualità di Unis@und, la web radio dell’università di Salerno. Oltre a Vaccaro, hanno partecipato al dibattito Antonio Paravia, senatore del PDL e Tino Iannuzzi, deputato del PD.
13/04/2010 | segue » ![]() Roma, 10 apr. (Apcom) - "Consumatori, sistema dei media, associazioni di cittadini: tanti, in queste ore, lanciano l'allarme per il caro benzina. Ma il governo pare sordo a questi richiami: nessuna risposta, nessun provvedimento". Lo dice il deputato del Partito Democratico, Guglielmo Vaccaro, fondatore con Enrico Letta dell'Associazione TrecentoSessanta, che sta preparando una proposta di legge che "abroga le inique imposte che gravano sul prezzo della benzina e lo fanno salire sino a 30 centesimi al litro".
"La nostra proposta - precisa Vaccaro - muove da un intento molto semplice: rendere più equo e razionale il sistema di tassazione sui carburanti. A finanziare l'abrogazione delle imposte sarà, in parte, il risparmio dovuto alla riduzione dei tassi di interesse sul debito pubblico e, in parte, le maggiori entrate realizzate con la lotta all'evasone fiscale".
11/04/2010 | segue » ![]() Commissione parlamentare d’inchiesta
sulle cause d’inquinamento delle acque
del litorale domizio, del golfo di Napoli e di Salerno
La proposta – mira a istituire una Commissione parlamentare
ad hoc – nasce dall’esigenza di fare
chiarezza su alcune importanti questioni riguardanti
le coste campane. Tali fenomeni, a causa di
un’inefficace ed inefficiente sistema pubblico e di
concessioni a privati, hanno determinato e continuano
a causare un grandissimo fenomeno di inquinamento
delle coste e dei litorali campani.
08/04/2010 | segue » ![]() «Modifiche alla legge 5 febbraio 1992,
n.91, in materia di nuove norme sulla
cittadinanza»
La proposta, ispirata a un principio di integrazione
piena degli immigrati nella nostra società,
mira ad allargare le maglie della legge sulla cittadinanza:
si introduce la fattispecie degli stranieri
di «seconda generazione» e del concetto di jus
soli, secondo il quale chi nasce sul territorio nazionale
è cittadino a tutti gli effetti. Si dà poi spazio
all’istituto della cittadinanza concessa «per merito
» allo straniero che decide di svolgere integralmente
il proprio percorso di studi universitario in
Italia e al termine del quale consegue il titolo di
laurea con un punteggio non inferiore a 110/110.
All'interno e in allegato, il testo della proposta di legge
06/04/2010 | segue » ![]() (ASCA) - Roma, 2 apr - Divieto di indossare veli integrali in spazi pubblici. Lo prevede una proposta di legge, presentata alla Camera, firmata da Guglielmo Vaccaro, deputato del PD e membro della Commissione Giustizia di Montecitorio, che riprende, nell'impostazione e nello spirito, una norma analoga recentemente approvata all'unanimita' dalla Commissione Affari Interni del Parlamento belga.
La proposta nasce con l'intento di disciplinare la materia e dirimere i dubbi applicativi suscitati in Italia dall'applicazione della legge 152 del 1975 che vieta di coprirsi completamente il volto nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, ma che negli anni scorsi ha dato adito a interpretazioni restrittive o estensive da parte degli amministratori locali.
All'interno è possibile scaricare la proposta di legge
05/04/2010 | segue » ![]() «Modifiche al decreto legislativo 9
aprile 2003 n. 70 in materia di attuazione
della direttiva 2000/31/CE relativa
a taluni aspetti giuridici dei servizi della società
dell’informazione, in particolare il commercio elettronico,
nel mercato interno»
La proposta mira a promuovere un utilizzo responsabile
della Rete pur nel rispetto della libertà di espressione.
Si prevedono un passaggio stragiudiziale, presso il
Garante per la Privacy, qualora un cittadino, o un’associazione,
giudichino lesiva dei diritti alla privacy la
pubblicazione in Internet di contenuti testo-foto-audio-
video, e un secondo passaggio davanti al giudice
per la diretta responsabilità del provider che non
rimuove il materiale lesivo. Si dispone, inoltre, la possibilità
per i genitori di far cancellare dai provider account
dei propri figli minorenni quando non autorizzatifunzione
in un ufficio giudiziario ubicato nel distretto di
Corte di Appello. Infine, si dispone che i magistrati non
possano continuare a esercitare le funzioni giurisdizionali
in concorrenza con l’elezione a cariche politiche.
All'interno e in allegato, il testo della proposta di legge
05/04/2010 | segue » ![]() «Norme per il risparmio energetico
e lo sviluppo dell’impiego di energia
da fonti rinnovabili negli edifici pubblici»
La proposta consente di attuare programmi di intervento
a costo zero per il risparmio e l’efficienza energetica
su tutti gli edifici pubblici del Paese. Comuni,
province, regioni e tutte le amministrazioni dello Stato
dovranno, inoltre, fare ricorso alle fonti rinnovabili
e, successivamente, pubblicare bandi di gara per
affidarne a privati realizzazione e gestione. La proposta
di legge sostiene inoltre la produzione di energia
da fonti rinnovabili su tutte le superfici pubbliche
inutilizzate grazie alla collaborazione con i privati.
All'interno e in allegato, il testo della proposta di legge
03/04/2010 | segue » ![]() Roma, 2 apr. - (Adnkronos) - Divieto di indossare veli integrali in
spazi pubblici. Lo prevede una proposta di legge firmata da Guglielmo
Vaccaro, deputato del Pd e membro della commissione Giustizia della
Camera che riprende, nell'impostazione e nello spirito, una norma
analoga recentemente approvata all'unanimita' dalla commissione Affari
Interni del Parlamento belga. La proposta nasce con l'intento di
disciplinare la materia e dirimere i dubbi applicativi suscitati in
Italia dall'applicazione della legge 152 del 1975, che vieta di
coprirsi completamente il volto nei luoghi pubblici o aperti al
pubblico, ma che negli anni scorsi ha dato adito a interpretazioni
restrittive o estensive da parte degli amministratori locali.
02/04/2010 | segue » ![]() La proposta di legge è volta ad apportare talune importanti modifiche alla normativa vigente in materia di cause di incandidabilità e di ineleggibilità dei magistrati alle elezioni amministrative.
All'interno e in allegato, il testo della proposta di legge
02/04/2010 | segue » ![]() Campagna elettorale regionali 2010.
h 17:00 incontro pubblico l' Hotel Vallisdea - Via Santa Maria della Misericordia, Svincolo autostradale di Sala Consilina (SA). Con Guglielmo Vaccaro, Donato Pica, Michele Grimaldi, Michele Figliulo, Enzo Amendola, Enrico Letta.
h 20:00 PRESSO HOTEL CAPYS - Via Santa Maria La Fossa, 24 - CAPUA
Manifestazione con:
on. GIUSEPPE STELLATO candidato alla provincia di Caserta
on. ENRICO LETTA Vicesegretario Nazionale Partito Democratico
Temi: Sviluppo Economia e Lavoro. In una parola: Futuro
24/03/2010 | segue » ![]() Domani 22 marzo 2010 l'on.le Enrico Letta, vicesegretario del Partito Democratico, sara' in Campania per aprire, insieme, l'ultima settimana di campagna elettorale e sostenere con forza i nostri candidati al Consiglio regionale.
All'interno i dettagli del tour
21/03/2010 | segue » ![]() Campagna elettorale regionali 2010.
h 11:00 Aperitivo elettorale con Donato Pica c/o il Polo Nautico di Salerno Via Lungomare Colombo
h 20:00 Cava de' Tirreni - Santa Maria al Rifugio con Vincenzo Lampis, Luigi Gravagnuolo e Donato Pica
20/03/2010 | segue » ![]() (ANSA) - NAPOLI, 17 MAR - Un impegno a programmare subito le risorse necessarie a completare il disinquinamento del bacino del fiume Sarno e del golfo di Napoli. E' quanto chiede il deputato del Pd Guglielmo Vaccaro in una lettera inviata oggi al presidente uscente della Regione Campania, Antonio Bassolino.
17/03/2010 | segue » ![]() Campagna elettorale regionali 2010.
h 17:00 l'on.le Vaccaro incontrerà i cittadini di Vietri e Costiera c/o comitato elettorale De Luca Presidente in Corso Umberto (di fronte ceramica Pinto), Vietri sul Mare
h 19:00 Battipaglia c/o l'Hotel Centro San Luca in via SS 18 Km 76,500
h 21:00 Sant Angelo di Ogliara c/o pizzeria "al Campetto" con gli amici dei picentini
12/03/2010 | segue » ![]() L'on.le Guglielmo Vaccaro è intervenuto nel corso della seduta n 298 dell'11 Marzo 2010 durante la discussione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 gennaio 2010, n. 2, recante interventi urgenti concernenti enti locali e regioni.(3146-A)
Clikka qui per vedere l'intervento completo dell'On.le Vaccaro
12/03/2010 | segue » ![]() La proposta di legge "Introduzione dell’articolo 5-bis del D.P.R. 27 ottobre 1953, n.1067, in materia di ordinamento della professione di dottore commercialista" mira a trasformare in facoltative le attività di formazione dei dottori commercialisti così da renderli autonomi nella loro scelta.
In allegato la proposta di legge
10/03/2010 | segue » ![]() Campagna elettorale regionali 2010.
Oggi l'onorevole Vaccaro farà segreteria c/o la sede dell'Associazione TrecentoSessanta Salerno in via Raffaele Conforti, 17.
05/03/2010 | segue » ![]() Campagna elettorale regionali 2010. Oggi l'on.le Vaccaro sarà nell'Agro-Sarnese-Nocerino.
h 18:00 a Sarno per l'inaugurazione del comitato elettorale di Donato Pica in via Prolungamento Matteotti, palazzo Costabile.
h 20:30 Scafati c/o la sede del PD in Via Cesare Battisti, 3
04/03/2010 | segue » ![]() La presente legge intende contribuire allo sviluppo del Paese mediante la valorizzazione, sul territorio nazionale, delle esperienze umane, culturali e professionali maturate da soggetti, nati e residenti all’estero, che decidono di conseguire un diploma di laurea in Italia e, successivamente, intendono ivi sviluppare una nuova attività d’impresa o di lavoro autonomo. A tal fine, essa definisce incentivi fiscali, sotto forma di crediti d’imposta, a favore di detti soggetti.
All'interno e in allegato, il testo della proposta di legge
03/03/2010 | segue » ![]() da «Cronache del Mezzogiorno» del 27 febbraio 2010
«In un anno 93 mila posti di lavoro persi nell’industria del Mezzogiorno. I dati della Svimez diffusi oggi confermano due evidenze. La prima e’ che la crisi in Italia ha investito con un’intensita’ senza precedenti l’economia reale, a dispetto dell’ottimismo irresponsabile di chi, al governo, per mesi ne ha minimizzato la portata. La seconda e’ che vittime della recessione sono soprattutto il Sud e la Campania in particolare»: cosi’ Guglielmo Vaccaro, deputato del PD e ideatore dell’iniziativa, organizzata dall’Associazione TrecentoSessanta di Enrico Letta, ‘Viaggio in Campania. L’inverno delle imprese’.
27/02/2010 | segue » ![]() Credito d’imposta per chi investe in formazione qualificata, stage e tirocini all’estero e torna in Italia
L’idea è quella di concedere uno sconto fiscale a chi sostiene spese per qualificarsi all’estero.Chi investe in alta formazione, stage e tirocini, e rientra in Italia, potrà recuperare, entro due anni, parte delle spese sostenute attraverso l’attribuzione di un credito d’imposta.
All'interno e in allegato, il testo della proposta di legge
27/02/2010 | segue » ![]() ROMA, 26 FEB - 'In un anno 93 mila posti di lavoro persi nell'industria del Mezzogiorno. I dati della Svimez diffusi oggi confermano due evidenze. La prima e' che la crisi in Italia ha investito con un'intensita' senza precedenti l'economia reale, a dispetto dell'ottimismo irresponsabile di chi, al governo, per mesi ne ha minimizzato la portata. La seconda e' che vittime della recessione sono soprattutto il Sud e la Campania in particolare': cosi' Guglielmo Vaccaro, deputato del PD e ideatore dell'iniziativa, organizzata dall'Associazione TrecentoSessanta di Enrico Letta, 'Viaggio in Campania. L'inverno delle imprese'..(ANSA).
26/02/2010 | segue » ![]() dal sito della Fondazione per lo sviluppo sostenibile "E' una proposta di legge promossa dall'On.Guglielmo Vaccaro e sta progressivamente raccogliendo numerose adesioni.
Essa prevede l’adozione di un programma attuato dalle amministrazioni pubbliche (statali, regionali, provinciali e comunali) per realizzare interventi per il risparmio e l’efficienza energetica, che producano una riduzione di almeno il 30% della quantità di energia consumata e l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili pari ad almeno il 30% di quella consumata negli edifici pubblici di ogni genere, entro il 2020.
Stato, Regioni, Province e Comuni e tutti gli enti pubblici, presentando progetti certificati di interventi che si ripagano in un numero di anni definito, non superiore a venti, saranno autorizzati, anche in deroga al Patto di Stabilità, ad accedere al credito per l’ammontare dell’investimento, entro il limite massimo annuale di 1.600 milioni di euro, dal 2011 al 2020.
Questa proposta di legge prevede misure per promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili su tutte le superfici pubbliche. Se il settore pubblico da il buon esempio ,risparmiando energia e promuovendo lo sviluppo delle rinnovabili, si possono avere vantaggi ambientali,nuovi posti di lavoro e importanti stimoli per l'economia, con investimenti che si ripagano e non generano deficit".
24/02/2010 | segue » ![]() I deputati VACCARO, BOFFA, GRAZIANO, MAZZARELLA hanno presentato quest'oggi un'interrogazione a risposta scritta al Ministro dello Sviluppo economico, al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali sul forte stato di crisi che ha colpito la FMA per sapere: Se il Governo intenda promuovere, e in quali tempi, interventi concreti ed effettivi che consentano, in primo luogo, ai lavoratori di non perdere il proprio posto di lavoro e, in secondo luogo, alla stessa società di restare competitiva sul mercato.
Se il Governo abbia considerato la possibilità di fornire un sostegno al reddito per i lavoratori in Cassa integrazione ordinaria, compatibilmente con i vincoli e gli obblighi provenienti dall’Unione Europea.
Se il Governo abbia previsto un piano di rimodulazione tecnica dei requisiti di rottamazione, al fine di avvantaggiare la produzione di motori a basse emissioni di CO2, fabbricati anche nello stabilimento FMA di Pratola Serra.
All'interno il testo integrale dell'interrogazione
18/02/2010 | segue » ![]() Da "LA STAMPA" di mercoledì 17 febbraio 2010. Magistrati il lista? Si, ma non nelle sedi di competenza in cui esercitano o hanno esercitato nei 3 anni precedenti la presentazione della candidatura, la propria funzione giudiziaria: lo prevede una proposta di legge che oggi verrà depositata dal Pd alla Camera, firmata dal deputato Guglielmo Vaccaro, da Donatella Ferranti, capogruppo del Pd in Commissione Giustizia, e da Andrea Orlando ed Enrico letta, rispettivamente responsabile Giustizia e vicesegretario del Partito Democratico. La proposta di Legge arriva mentre sono ancora vive le polemiche per la scelta dell’Italia dei valori di candidare come capolista a Bari e provincia il magistrato Lorenzo Nicastro.
17/02/2010 | segue » ![]() Da Corriere della Sera di mercoledì 17 febbraio 2010. La candidatura in Puglia con l'Idv del dottor Lorenzo Nicastro, il pm barese che ha chiesto il rinvio a giudizio dell'ex governatore della regione Raffaele Fitto (Pdl), non è piaciuta all'Associazione nazionale magistrati: «Non sono opportune candidature nei luoghi in cui il magistrato ha esercitato la giurisdizione o è stato titolare di delicate indagini», avverte il presidente Luca Palamara. Tuttavia - oltre alle vibrate proteste del centro destra (il deputato Francesco Paolo Sisto, l'avvocato di Fitto, parla di «scelta imbarazzante per i cittadini») - ora scende in campo anche il Partito Democratico che addirittura annuncia una proposta di legge - firmata dal vicesegretario Enrico Letta insieme ai deputati da Andrea Orlando, Donatella Ferranti e Guglielmo Vaccaro - che intende vietare alle toghe di candidarsi nella città in cui hanno esercitato le funzioni giurisdizionali.
17/02/2010 | segue » ![]() (ANSA) - ROMA, 16 FEB - Magistrati in lista? Si', ma non nelle sedi di
competenza in cui esercitano, o hanno esercitato nei 3 anni precedenti
la presentazione della candidatura, la propria funzione giudiziaria:
lo prevede una proposta di legge che domani verra' depositata dal PD
alla Camera, firmata dal deputato Guglielmo Vaccaro, da Donatella
Ferranti, capogruppo PD in Commissione Giustizia, e da Andrea Orlando
ed Enrico Letta, rispettivamente responsabile Giustizia e
vicesegretario del Partito Democratico.
16/02/2010 | segue » ![]() L'on.le Guglielmo Vaccaro ha presentato una proposta di legge che mira a garantire un beneficio fiscale alle famiglie con figli che frequentano gli asili nido.
All'interno l'emendamento al Testo unico delle imposte sui redditi
15/02/2010 | segue » ![]() E' stata presentata oggi una proposta di legge d’iniziativa del Deputato: Guglielmo Vaccaro apportante “Modifiche all’articolo 8 della legge 30 luglio 2002 che concerne le sanzioni per l’inosservanza degli obblighi di comunicazione dell’ospitante e del datore di lavoro”
All'interno l'articolo della proposta di legge
15/02/2010 | segue » Si è svolta lunedì 8 febbraio la seconda tappa del tour «Viaggio in Campania: l’inverno nelle imprese». Guglielmo Vaccaro, deputato del PD e ideatore del tour, ha incontrato i lavoratori del polo tessile di Airola, composto, tra gli altri, dalle aziende Tessival e Befil, i cui operai, quando non licenziati, sono da mesi in cassa integrazione.
Tra i partecipanti all’incontro, Ciro Rungi, Segretario Generale della FEMCA (Federazione Energia, moda, chimica e affini) CISL Benevento, Riccardo Marone, assessore al Turismo e alle attività produttive della Regione Campania, e una folta delegazione di lavoratori Tessival.
10/02/2010 | segue » ![]() Seconda tappa del tour “Viaggio in Campania”: l’onorevole Guglielmo Vaccaro incontrerà i lavoratori del polo tessile di Airola il prossimo lunedì, 8 febbraio, alle ore 11.30 presso il Teatro Comunale di Airola (Largo Angelo Raffaele Capone. (Bn). Parteciperanno il Segretario Generale della Femca CISL Benevento (Federazione Energia, moda, chimica e affini) Ciro Rungi, l'assessore al Turismo e alle attività produttive della Regione Campania, Riccardo Marone
e una folta delegazione di lavoratori Tessival.
07/02/2010 | segue » ![]() Ha preso il via sabato 23 gennaio il nuovo programma di Radio 24 “Giovani Talenti“, condotto e curato da Sergio Nava, e totalmente incentrato sulle storie dei giovani professionisti “under 40″ che hanno deciso di lasciare l’Italia, per cercare quella realizzazione professionale che in patria non avrebbero potuto ottenere.
Ogni sabato, dalle 15 alle 15.30, una storia diversa. Per raccontare la “Nuova Emigrazione” italiana.
Cliccando qui è possibile ascoltare la prima storia raccontata, quella di Andrea Turra, pianista trentenne di Milano, emigrato in Francia per potersi affermare: recentemente ha ottenuto un contratto come pianista del Corpo di Ballo dell’Opera di Parigi. Con lui in onda il direttore del Conservatorio di Milano, il professor Bruno Zanolini.
25/01/2010 | segue » ![]() Nuova tappa del tour “Viaggio in Campania”: l’onorevole Guglielmo Vaccaro incontrerà i lavoratori della FMA di Pratola Serra il prossimo lunedì, 25 gennaio, alle ore 11.30 presso la sala consiliare del Comune di Prata di Principato Ultra (AV).
Non è casuale questa visita proprio alla FMA: in settembre l’onorevole aveva presentato al Ministro del Lavoro, della salute e delle politiche sociali, Maurizio Sacconi, un’interrogazione parlamentare riguardante la situazione vissuta dai lavoratori dello stabilimento dell’azienda locale, nata nel 1990 e che si occupa di costruzione di motori per auto del gruppo FIAT. Vaccaro, nella sua interrogazione chiedeva se era stata avviata o si intendeva avviare una procedura di controllo con le parti sociali, considerata la drammaticità dell’attuale situazione proprio dello stabilimento di Pratola Serra.
20/01/2010 | segue » ![]() tratto dal «Corriere della sera» di giovedì 14 gennaio 2010
Il Governo è stato battuto in aula ieri, per la 35ma volta, su una mozione del PD per favorire l'occupazione al Sud. L'assemblea ha dato via libera, con 269 voti a favore e 257 contrari, nonostante il parere contrario del governo. A causare l'episodio, le numerose assenze nel PDL e il voto favorevole dell'MPA di Raffaele Lombardo. Il documento impegna l'esecutivo «a reintegrare le risorse del FAS (i fondi per le aree sottoutilizzate)» e a ripristinare il credito di imposta, varando un piano per incentivare l'assunzione di almeno 100mila giovani in aziende private del Sud.
«Il governo racchiude il frutto della sua disastrosa politica antimeridionale» commenta Sergio D'Antoni (PD), primo firmatario della mozione.
15/01/2010 | segue » ![]() Guglielmo Vaccaro (Pd) illustra la sua proposta di legge bipartisan in un'intervista a "Il Denaro"
Guglielmo Vaccaro, 43 anni, sposato con due figli, laureato in Economia è deputato del Partito democratico. Dal 2005 al 2008 è stato consigliere regionale della Campania. Dal 1998 al 2005 è stato amministratore delegato della Patto Territoriale dell'Agro spa, la società responsabile dell'attuazione del Patto, e ne ha accompagnato il passaggio da soggetto intermediario locale ad agenzia locale di sviluppo della Valle del Sarno. Nel 1999 ha promosso la costituzione ed è stato amministratore delegato di Agro Invest spa., la prima società di trasformazione urbana del meridione d'Italia, volta a favorire la realizzazione di aree attrezzate comprensoriali nell'Agro Nocerino Sarnese. Dal dicembre 1999 al maggio 2001 è stato componente della segreteria tecnica al ministero dell'Industria con Enrico Letta. Nel 1993 ha organizzato, con l'Associazione Arké, il primo Salone Mediterraneo dello Studente – Studimed, un evento internazionale volto a favorire l'orientamento alla scelta universitaria degli studenti delle scuole medie superiori del meridione d'Italia e ad incoraggiare i contatti tra giovani universitari ed enti internazionali pubblici e privati, al fine di promuovere e sviluppare l'integrazione europea.
Gianpaolo Santoro
14/01/2010 | segue » ![]() Roma, 14 GEN (Velino) - "Ogni iniziativa messa in campo dal governo per rilanciare il Sud merita attenzione". Lo dichiara Guglielmo Vaccaro, deputato Pd e tra i fondatori di TrecentoSessanta, l'associazione che fa riferimento a Enrico Letta. "Il Piano per il Mezzogiorno annunciato ieri dal ministro Scajola dovrebbe - secondo quanto riferito dalla stampa - razionalizzare gli interventi per le regioni meridionali e legarli a risultati mirati. Bene l'accento sull'efficienza e la valutazione - continua Vaccaro -. Bene, soprattutto, l'obiettivo di favorire il rientro dei talenti emigrati. A un governo che, in questi primi due anni di legislatura, ha sacrificato sistematicamente il Sud sull'altare dell'alleanza con la Lega, ora chiediamo chiarezza: agli annunci devono seguire i fatti. In particolare, per cio' che attiene al rientro dei talenti dall'estero in Italia e' gia' depositata in Parlamento una proposta di legge bipartisan - elaborata nell'ambito del progetto controesodo e firmata tra gli altri anche da Enrico Letta e Maurizio Lupi - che si propone di favorire il ritorno dei giovani emigrati all'estero proprio attraverso un credito d'imposta. Ci aspettiamo che la maggioranza, dopo questo atto di programmazione, favorisca anche l'approvazione di una legge organica sul tema".
14/01/2010 | segue » ![]() Eutelia, Alcoa, Ispra e Termini Imerese: ecco le tragedie dimenticate dal
governo. Bersani: "Il PD si schiera coi lavoratori e si batte per loro in
parlamento".
Eutelia, Alcoa, Fiat-Termini Imerese, Ispra. Sono nomi entrati nella cronaca
quotidiana, almeno in quella che non considera l’informazione un sinonimo del
premier. Sono i casi che agitano il mondo del lavoro, che affollano le piazze,
ma sono soprattutto spaccati di umanità ai tempi della crisi. Decine di
migliaia di persone, di volti, di storie e un denominatore comune: l’incertezza
di chi non sa come sfamerà la propria famiglia il prossimo mese.
13/01/2010 | segue » ![]() Roma, 13 GEN (Velino) - "Oggi alla Camera l'alleanza tra Pd, Udc e Idv ha mandato in minoranza il governo, dimostrando che in Parlamento si puo' vincere contro chi ha tradito i propri impegni sul Meridione. La nostra mozione segnala un'emergenza ogni giorno piu' profonda, quella di un Sud che rischia di pagare carissimo il prezzo della crisi. Al Mezzogiorno servono invece politiche mirate e il piu' possibile condivise.
13/01/2010 | segue » ![]() L'interrogazione del parlamentare Pd al ministro dell'Interno. A Sala Consolina caserma senz'acqua. Corrieredelmezzogiorno.it
12/01/2010 | segue » ![]() (ASCA) - Roma, 8 gen - 'Verita' e trasparenza sono valori costitutivi del
nostro vivere civile. E sulla morte di Stefano Cucchi rischiano di restare
sepolti sotto la polvere dell'omerta'. L'appello di *Enrico Letta* al
presidente Berlusconi, affinche' si faccia chiarezza sul caso, richiama
tutti noi alla responsabilita'. E' inammissibile non sapere come siano
andati i fatti. A trent'anni si puo' cadere e rialzarsi. A trent'anni si ha
tutta la vita davanti per ricominciare. Stefano Cucchi non avra' questa
possibilita' e le istituzioni hanno il dovere di fare chiarezza'.
Cosi' Guglielmo *Vaccaro*, deputato del Partito Democratico a proposito
della lettera di *Enrico Letta* al presidente del Consiglio Berlusconi,
pubblicata oggi su 'L'Unita''
08/01/2010 | segue » Invece di dedicarsi alle pagliuzze nell’occhio del governo, un
sottobosco operoso coltiva il Pd immaginato dal segretario. Tre storie
ordinarie
di Mattia Ferraresi
02/01/2010 | segue » Guglielmo Vaccaro, eletto Deputato della Repubblica nel Partito Democratico nell’ultima tornata elettorale, con una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio, si è dimesso da Consigliere Regionale della Campania.
01/01/2010 | segue » ROMA, 29 DIC - 'Gli auspici formulati dal presidente della Repubblica,
per l'avvio di una stagione di riforme, sono condivisibili. Il dialogo e'
necessario e, a mio avviso, anche praticabile', dice Guglielmo Vaccaro,
deputato del Pd e tra i fondatori dell'associazione Trecentosessanta, che fa
capo ad Enrico Letta.
01/01/2010 | segue »
|
![]() |
|||||||||
![]() |
Scrivi a Guglielmo la tua idea, le tue proposte o perplessità. La tua opinione è importante |
![]() |
Presenta guglielmovaccaro.it ad amici e colleghi, aiutaci a far crescere il network. |
![]() |
|