Follow Guglielmo su Twitter
  • Home
  • Guglielmo
  • News
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
    • 2006
    • 2005
  • Scheda istituzionale
Camera dei deputati
Manovra: Vaccaro (Pd), Diamo a imprese fino a 15 dipendenti possibilita' di assumerne altri cinque senza vincoli dell'articolo 18

Manovra: Vaccaro (Pd), Diamo a imprese fino a 15 dipendenti possibilita' di assumerne altri cinque senza vincoli dell'articolo 18
''La fase due della manovra varata dal governo dovrebbe tener conto degli interessanti dati forniti dalla Fondazione Impresa di Venezia, secondo la quale sono le imprese con 15 impiegati o meno ad aver assunto otre il 62 percento dei giovani nell'ultimo anno. Piu' che continuare a parlare di creazione di posti di lavoro come se questi potessero autogenerarsi occorrerebbe trovare il modo migliore per garantire la crescita delle piccole imprese e la nascita di nuove aziende senza dimenticarci che i lavoratori hanno bisogno di tutele e che le aziende necessitano della possibilita', in un momento di grave crisi, di avere maggiore flessibilita'. Diamo perciò alle imprese fino a 15 dipendenti la possibilita' di assumerne altri cinque senza che scattino per loro i vincoli dell'articolo 18. Il mondo e' cambiato e, senza fare battaglie ideologiche, se il limite di 15 diventa 20 in un momento di crisi drammatica nessuno può aversene a male''. Cosi' oggi Guglielmo Vaccaro deputato del PD

28/12/2011 | segue »
Carceri: Vaccaro (Pd), a Poggioreale condizioni disumane di detenzione e riscaldamento chiuso anche nel giorno di Natale. Presto interrogazione parlamentare

Carceri: Vaccaro (Pd), a Poggioreale condizioni disumane di detenzione e riscaldamento chiuso anche nel giorno di Natale. Presto interrogazione  parlamentare
''Questi giorni di festa assumono un tono amaro e triste dopo la visita nel pomeriggio di Natale al carcere di Poggioreale. Una realtà che non lascia speranza di ripresa e di riavviamento alla vita per chiunque vi entri per scontare una pena. Oltre al sovraffollamento - problema che affligge la maggior parte delle carceri in Italia - a peggiorare le condizioni di vita di detenuti e addetti ai lavori in un periodo così freddo dell'anno è l’inconcepibile mancanza di riscaldamento. La calca di centinaia di persone attorno a stufe di fortuna, bardate di cappotti indossati sopra ai pigiami è solo una delle immagini drammatiche che resterà a vita nella mia testa. L'Italia è un Paese civile e democratico, non è pensabile che condanni chi ha sbagliato a condizioni disumane come quella cui ho assistito a Poggioreale. La recente visita del Santo Padre e gli impegni assunti dal Ministro Severino non hanno prodotto a Napoli alcun miracolo di Natale. Eppure, basterebbero pochi euro per avviare una caldaia. Depositerò immediatamente in Parlamento un’interrogazione in proposito e a Capodanno ritornerò a Poggioreale. Cosi' Guglielmo Vaccaro, deputato del PD.

26/12/2011 | segue »
Il Governo risponde alla nostra ultima interpellanza su Controesodo

Il Governo risponde alla nostra ultima interpellanza su Controesodo

Cari Amici,

il Team di Controesodo continua il suo impegno nel promuovere il rientro e la valorizzazione dei nostri talenti, mettendo in campo tutte le iniziative che permettono di rendere la prima legge di Controesodo pienamente efficace e conosciuta.

Proprio nell’ultimo giorno di lavoro prima della pausa natalizia abbiamo ricevuto – finalmente – da parte del sottosegretario Polillo, la risposta del Governo alla nostra interpellanza urgente, al fine di chiarire quei punti dei decreti attuativi ancora poco chiari, tenendo conto dei tanti suggerimenti pervenuti.

Il governo ammette la presenza di aspetti ancora poco chiari, e si adopera a fornire chiarimenti tramite un ulteriore intervento dell’Agenzia delle Entrate in riferimento ai punti elencati nell’interpellanza presentata dall’On. Vaccaro, il quale in Aula ha ribadito la necessità di una pronta risposta.

Intanto, Cliccando QUI vi invito a guardare dalla webtv della Camera l'intervento svolto alle 15 circa del 22 dicembre con a seguire la risposta del Sottosegretario Polillo e la mia replica

Costantemente il team di Controesodo vi terrà informati sui prossimi passi del Governo


25/12/2011 | segue »
*** Buone Feste 2011 ***

*** Buone Feste 2011 ***
Sperando di fare cosa gradita, vi invio i miei migliori auguri .

Con amicizia,

Guglielmo Vaccaro


25/12/2011 | segue »
Pompei continua a crollare! Il 28 dicembre depositero' una interrogazione ed una proposta di legge.

Pompei continua a crollare! Il 28 dicembre depositero' una interrogazione ed una proposta di legge.
''Dopo il nuovo crollo a Pompei, si ci rifugia dietro ai fenomeni temporaleschi per nascondere l'incapacità di affrontare la questione degli scavi con prospettiva e cognizione dei problemi. Dall'eruzione in poi, le piogge ci sono sempre state. ciò che manca è la competenza gestionale di un'area di inestimabile valore. Ormai Pompei è al centro dei proclami di tutti, ma nessuno nel concreto è capace di impedirne l'inarrestabile caduta. Basta parole, è il momento di passare ai fatti. Pompei è la testimonianza del grado di civiltà delle popolazioni antiche, oggi è il segno del degrado dei nostri tempi e dell'inciviltà della classe dirigente. La visita di Ornaghi e le cento altre che seguiranno non servono. Cio' che occorre sono fondi personale ed un'agenzia europea. Il 28 dicembre depositerò alla Camera una proposta di legge che si propone di portare Pompei fuori dalla zona rischio. Cosi' Guglielmo Vaccaro del PD.

24/12/2011 | segue »
UE: MOSCA E VACCARO (PD), GIOVANE EUROPA, MOVIMENTO PER RILANCIARE COSTRUZIONE EUROPEA (AGENPARL)

UE: MOSCA E VACCARO (PD), GIOVANE EUROPA, MOVIMENTO PER RILANCIARE COSTRUZIONE EUROPEA  (AGENPARL)

(AGENPARL) - Roma, 19 dic - "L'analisi pubblicata dal Centro Studi di Confindustria segnala drammaticamente che l'Italia è già in recessione. Il CSC prevede, per il 2012, un crollo del PIL del 2% e a subirne maggiormente le conseguenze saranno soprattutto tutti quei lavoratori che, ad una maggiore pressione fiscale, vedranno aggiungersi una nuova contrazione dei posti di lavoro e ulteriori licenziamenti. E i giovani saranno, come sempre, i più colpiti. Come ha ricordato stamane il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ‘scorciatoie nazionali alla soluzione della crisi sono pura illusione'. È giunto il momento di costruire l'Europa politica. Proprio per questo motivo, nel festeggiare i 150 anni della nascita della nostra nazione, abbiamo deciso di fondare un movimento chiamato la Giovane Europa per contribuire, all'interno del dibattito politico italiano, ad accrescere la consapevole zza che solo attraverso un enorme impegno riusciremo a trasformare il grande vincolo di questa crisi in una nuova opportunità per il rilancio della costruzione europea. Oggi più che mai, quindi, o si fa l'Europa o si muore". Così Alessia Mosca e Guglielmo Vaccaro, deputati PD, su www.associazione360.it, il sito di TrecentoSe ssanta, l'Associazione di Enrico Letta.


21/12/2011 | segue »
Lavoro: Vaccaro (Pd), Riforma pensioni si accompagni a riforma mercato del lavoro

Lavoro: Vaccaro (Pd), Riforma pensioni si accompagni a riforma mercato del lavoro
'Dice bene il ministro Fornero, citando Luciano Lama, quando afferma di non voler vincere contro sua figlia. Una riforma del sistema pensionistico non puo' che accompagnarsi a una revisione del mercato del lavoro e degli ammortizzatori sociali. Occorre intervenire immediatamente, con leggi supportate e approvate a larga maggioranza affinche' il dato sconcertante che vede il 40% dei giovani con meno di 30 anni in una situazione di disoccupazione rimanga presto solo un ricordo. E' necessario estendere la totalizzazione a tutti, anche agli iscritti alle casse e, soprattutto, agire in chiave europea, sapendo che i giovani si muovono sempre di piu' per esperienze all'estero. E' inaccettabile che gli anziani debbano mantenere con le loro pensioni una generazione che dovrebbe invece trainare il Paese. Si tratta di una perversione del sistema che va interrotta. Tutelare i giovani si puo', attraverso l'istituzione di un contratto vero e unico che consenta loro di dare il massimo per ottenere sempre migliori garanzie - che oggi hanno solo gli over 40 - e alle aziende di non dover assicurare lavoratori iper-protetti''. Cosi' Guglielmo Vaccaro, deputato del PD.

18/12/2011 | segue »
MANOVRA: VACCARO (PD), DI PIETRO SPARA SULLA CROCE ROSSA, MAI PIU’ ALLEATI

MANOVRA: VACCARO (PD), DI PIETRO SPARA SULLA CROCE ROSSA, MAI PIU’ ALLEATI
“Dopo il no alla fiducia che domani Di Pietro pronuncerà in Aula alla Camera, con ogni probabilità ricorrendo al repertorio populista che in genere connota le sue dichiarazioni di voto, il solco tra il PD e l’Idv si allargherà irrimediabilmente. Noi del Pd teniamo all'Italia e lo abbiamo dimostrato in queste settimane difficilissime con un Paese a rischio insolvenza. Settimane in cui la statura da leader di Pierluigi Bersani è emersa in tutta la sua caratura. L’Idv da domani si chiama fuori da questo percorso di responsabilità. Con il suo no, infatti, è come se il partito di Di Pietro sparasse a cuor leggero sulla Croce Rossa solo perché sta infrangendo i limiti di velocità per salvare vite e destini. Lo fa quando dice no alla fiducia senza in alcun modo tener conto di quello che il Governo Monti sta realizzando per salvare l'Italia. Per quanto mi riguarda, con gente che sacrifica la buona politica e il Paese per un cinico calcolo, non si può più collaborare. Per questo motivo annuncio che chiederò formalmente, nelle sedi e nei modi suggeriti dalla prassi di confronto all’interno del mio partito, di rinunciare all'alleanza con l'Idv. Ci sono momenti in cui è inevitabile dare un peso alle cose che contano e credo che la maggioranza del Pd con gente come Di Pietro e Barbato non intenda associarsi. Per vincere dobbiamo essere credibili. Con l'Idv non lo saremo mai". Lo scrive sul sito di TrecentoSessanta Guglielmo Vaccaro, deputato del Partito Democratico.

15/12/2011 | segue »
FIAT: VACCARO (PD), BENE MARCHIONNE, OTTIMA NOTIZIA RIENTRO PRODUZIONE PANDA IN ITALIA (AGENPARL)

FIAT: VACCARO (PD), BENE MARCHIONNE, OTTIMA NOTIZIA RIENTRO PRODUZIONE PANDA IN ITALIA (AGENPARL)
(AGENPARL) - Roma, 14 dic - "La scelta dell'amministratore delegato della FIAT, Sergio Marchionne, di riportare la produzione della Panda dalla Polonia in Italia, non per strategie economiche, ma per senso di responsabilità è un gesto che apprezziamo e ci rende fieri di una delle migliori realtà industriali che l'Italia può vantare.Condivido le parole di Marchionne quando dice che non è compito della sola politica traghettare il Paese fuori dalle cattive acque ma è un dovere di tutti. Mi auguro che l'esempio dato oggi dalla FIAT di onorare la sua storia restando in Italia, come ha detto John Elkann, diventi presto un modello da seguire anche per molte altre nostre imprese. Soltanto così riusciremo davvero a rimettere in moto il nostro Paese". Così Guglielmo Vaccaro, deputato PD, su www.associazione360.it, il sito di TrecentoSessanta, l'Associazione di Enrico Letta

14/12/2011 | segue »
IMMIGRATI: MOSCA E VACCARO (PD) ITALIA PERMETTA AI TALENTI DI RIENTRARE E INIZI AD ATTRARRE ECCELLENZE DALL’ESTERO

IMMIGRATI: MOSCA E VACCARO (PD) ITALIA PERMETTA AI TALENTI DI RIENTRARE E INIZI AD ATTRARRE ECCELLENZE DALL’ESTERO
“I dati diffusi dal nuovo rapporto dell'Ismu, il Centro di Iniziative e Studi sulla Multietnicità, ci dicono che la crescita del flusso di migranti in Italia è crollata, tra il 2010 e il 2011, dell'86%. Il nostro Paese, secondo il rapporto, attrae oggi migranti con un livello di istruzione più basso rispetto a molti altri Paesi europei. L'Italia è percepita tra le nazioni più permissive in tema di criminalità. Il problema dello scarso e poco qualificato "brain gain" italiano si somma al dramma legato al numero di nostri concittadini, in possesso di un titolo d’istruzione superiore, che ogni anno lasciano l’Italia. Con il progetto Controesodo e, in particolare, con la proposta Talenti Welcome, siamo convinti si possa contribuire, proprio a partire dai giovani, al rilancio dell'Italia, perché i talenti emigrati tornino in patria e si inizi finalmente ad attrarre cervelli anche dall’estero”. Così Alessia Mosca e Guglielmo Vaccaro, deputati PD, su www.associazione360.it, il sito di TrecentoSessanta, l’Associazione di Enrico Letta.

12/12/2011 | segue »
Christmas Dinner Conference 2011 - Lunedì, 19 dicembre 2011

Christmas Dinner Conference 2011 - Lunedì, 19 dicembre 2011

Cari amici,

l'Associazione TrecentoSessanta Salerno ha organizzato la tradizionale "Christmas Dinner Conference" che si terrà Lunedì 19 dicembre 2011, alle ore 20:00 presso il Grand Hotel Salerno, in via Lungomare Clemente Tafuri,1 - Salerno.

In occasione dello scambio degli auguri con tutti i nostri associati, tanti amici amministratori locali e i nostri parlamentari trascorreremo insieme una serata di svago e di condivisione che auspichiamo sia gradita a tutti e che prevede anche un momento di riflessione sui 150 anni dell’Unita' d'Italia in attesa di quella Europea con Davide Rondoni, poeta, Eric Jozsef, giornalista francese, Alessia Mosca, parlamentare PD e Vito De Filippo, presidente della regione Basilicata.

Il contributo di partecipazione alla cena, comprensivo della quota di adesione all'Associazione TrecentoSessanta per il 2012 e' di euro 60 con una riduzione a euro 30 per gli Under 30.

Per facilitare l’organizzazione dell’evento quest’anno distribuiremo presso la nostra segreteria dei ticket in prevendita che consentono l’ingresso alla sala del Grand Hotel.

Per il pagamento è possibile bonificare all’IBAN: IT72A0760115200000093716868 C.c. postale n. 93716868 intestato all'Associazione 360 Salerno Via R. Conforti, 17 - 84122 – Salerno o in contanti al momento del ritiro del ticket in segreteria.

Per maggiori info scrivete a salerno@associazione360.it o contattate Caterina Manfredonia 338.6200588.

La cena sarà preceduta da una passeggiata per ammirare la magia delle luminarie natalizie salernitane. Per chi vuole partecipare l’appuntamento è alle 18.30 c/o la nostra sede in via R. Conforti, 17 per il tour “Luci d’Artista”.

Vogliate riservare la data già sin d’ora!

All'interno della news è possibile scaricare l'invito"


10/12/2011 | segue »
CAMORRA: VACCARO (PD), ARRESTO ZAGARIA È SIMBOLO DELL’ITALIA CHE SI IMPEGNA

CAMORRA: VACCARO (PD), ARRESTO ZAGARIA È SIMBOLO DELL’ITALIA CHE SI IMPEGNA
“L’arresto del boss Michele Zagaria rappresenta una duplice vittoria per il Paese. Innanzitutto, siamo di fronte alla cattura di un super latitante, protetto per anni dai fedelissimi a Gomorra, a Casapesenna, in pieno territorio dei Casalesi. In secondo luogo, questo arresto è la prova di un’Italia che lavora, ininterrottamente, nonostante tutto. Nonostante la crisi economica che si abbatte sulle coscienze e rende fragili, al di là dei cambiamenti politici e istituzionali. Un pezzo di un Paese che vuole farcela è racchiuso nell’impegno delle persone che da anni combattono, a nome dello Stato, contro la criminalità organizzata, con poche garanzie e tanto coraggio. A loro vanno il mio plauso e la mia stima. Mi auguro che con questa cattura molta luce potrà essere fatta su tante verità ancora tutte da scovare”. Così Guglielmo Vaccaro, deputato campano del PD, su www.associazione360.it, il sito di TrecentoSessanta, l’Associazione di Enrico Letta.

07/12/2011 | segue »
MANOVRA: VACCARO (PD), E' DOVERE DI TUTTI IMPEGNARSI PER APPROVARE IL DECRETO IN TEMPI BREVI

MANOVRA: VACCARO (PD), E'  DOVERE DI TUTTI IMPEGNARSI PER APPROVARE IL DECRETO IN TEMPI BREVI

(AGENPARL) - Roma, 05 dic - "Domani inizierà alla Camera l'iter del provvedimento presentato oggi dal presidente Monti. Sarà un esame sprint per il quale dovremo impiegare le nostre migliori energie in modo da approvarlo prima delle festività natalizie. Il sostegno a queste misure - molte delle quali includono sacrifici - è un dovere da parte di tutti, in nome del futuro dei nostri figli.Si tratta di riforme importanti che tutti condividiamo e che, incomprensibilmente, non sono state varate prima.

Nel decreto ci sono ottimi spunti di partenza, come l'inserimento del costo del lavoro nella base di calcolo Irap e le prime forme di solidarietà tra chi ha di più a favore di chi ha meno. Non manca qualche perplessità come il superamento delle deduzioni per gli interventi di risparmio energetico che, nella versione attuale del decreto, forse senza volerlo, sono state tralasciate, visto che il presidente Monti oggi in Aula ha detto chiaramente di averle mantenute. Gli aspetti positivi sono tanti, impegnamoci a ripartire da questi". Così Guglielmo Vaccaro, deputato Pd


06/12/2011 | segue »
MANOVRA: VACCARO (PD) OTTIMA NOTIZIA PER IL SUD LE DETRAZIONI PER IMPRESE CHE ASSUMONO DONNE E UNDER 35 (AGENPARL)

MANOVRA: VACCARO (PD) OTTIMA NOTIZIA PER IL SUD LE DETRAZIONI PER IMPRESE CHE ASSUMONO DONNE E UNDER 35  (AGENPARL)
(AGENPARL) - Roma, 06 dic - "È certamente un'ottima notizia la disposizione inserita nella manovra varata dal governo Monti che consente alle imprese che assumono, a tempo indeterminato, donne o giovani sotto i 35 anni la possibilità di dedurre 10.600 euro. Una detrazione ancora più elevata quella prevista per le imprese delle regioni meridionali dove le aziende potranno dedurre fino a 15.200 euro. Al sud, dove risiedono i due terzi dei giovani disoccupati italiani e la stragrande maggioranza delle donne inattive, arriva un segno di attenzione importante. Finalmente stiamo discutendo di provvedimenti che produrranno una vera crescita e aprono delle reali prospettive ai nostri ragazzi. Noi, in questi anni, abbiamo ripetuto incessantemente, che bisognava investire su queste categorie sociali, oggi finalmente, con la manovra salva-Italia, leggiamo di reali misure di equità". Così Guglielmo Vaccaro, deputato PD, su www.associazione360.it, il sito di TrecentoSessanta, l'Associazione di Enrico Letta.

06/12/2011 | segue »
Visita alla Camera dei Deputati con Guglielmo Vaccaro - 9 dicembre 2011

Visita alla Camera dei Deputati con Guglielmo Vaccaro - 9 dicembre 2011

Il Parlamento ha deciso di rendere omaggio ai 150 anni dell’Unita' d'Italia con l’esposizione "Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati", allestita nella Sala della Regina di Montecitorio.

L'associazione TrecentoSessanta Salerno, di concerto con le associazioni di Avellino e Benevento, su proposta dell'on Guglielmo Vaccaro, ha organizzato per il 9 dicembre 2011 una visita guidata alla mostra ed alla Camera dei Deputati. Per l’occasione è consentito l'ingresso anche ai bambini.

La partenza in pullman é alle 8.30 da Salerno, la visita é fissata per le ore 17 e il rientro a Salerno è stabilito per le 21.00. Il pranzo é previsto presso il ristorante Angelina a Trevi (www.ristoranteangelina.com); ci sarà, poi, tutto il tempo per fare una passeggiata nel centro di Roma per gustare il clima natalizio della nostra capitale. La quota di partecipazione comprensiva di pranzo e viaggio è di 15€ ridotta a 10€ per gli under 12.

Chi vuole partecipare è pregato di prenotarsi entro Martedì 6 dicembre chiamando Caterina Manfredonia al 338.6200588 o scrivendo a caterinamanfredonia@gmail.com.


05/12/2011 | segue »
CENSIS: VACCARO (PD), QUADRO ALLARMANTE. PIENA COLLABORAZIONE CON GOVERNO PER RIPARTIRE

CENSIS: VACCARO (PD), QUADRO ALLARMANTE. PIENA COLLABORAZIONE CON GOVERNO PER RIPARTIRE
“Il Rapporto del Censis presentato oggi a Roma delinea un quadro sociale allarmante e ci mostra un Paese piegato su se stesso: in soli quattro anni, un milione di giovani ha perso il lavoro e un ragazzo su quattro non ha un’occupazione e non studia. Sono notizie che apprendiamo, ormai, ogni giorno da fonti differenti, ma dinanzi alle quali non dobbiamo rassegnarci, bensì attivarci per una collaborazione costruttiva con il Governo. Ogni azione rivolta alla crescita deve basarsi su principi e regole che permettano ai giovani di tornare ad avere, oltre che il lavoro, la fiducia nelle istituzioni, e ai lavoratori e pensionati di essere sgravati del peso di mantenere, spesso con una pensione inadatta ai livelli di inflazione, le nuove generazioni. Abbiamo una grossa responsabilità e una sola, ultima chance per riuscire in questo compito. La nostra fiducia nel governo Monti è piena e totale, come profonda è la volontà di ripartire insieme”. Così Guglielmo Vaccaro, deputato del PD, su www.associazione360.it, il sito di TrecentoSessanta, l’Associazione di Enrico Letta.

02/12/2011 | segue »
RICERCA: VACCARO E MOSCA (PD), SULLA FUGA DEI TALENTI È IL MOMENTO DI INVERTIRE LA ROTTA

RICERCA: VACCARO E MOSCA (PD), SULLA FUGA DEI TALENTI È IL MOMENTO DI INVERTIRE LA ROTTA

«Investire su giovani e donne non è solo un obbligo morale ma anche un'opportunità economica”. Lo sostengono Guglielmo Vaccaro e Alessia Mosca, deputati PD, su www.associazione360.it, il sito di TrecentoSessanta, l’Associazione di Enrico Letta.

“Lo studio elaborato dall'Istituto per la Competitività è molto chiaro – dice Guglielmo Vaccaro – i 50 migliori ricercatori italiani all'estero depositano 243 brevetti per un valore di un miliardo di euro all'anno, che in una prospettiva ventennale diventano quasi tre. Un miliardo di euro che l'Italia perde perché per anni ha sottovalutato una delle risorse più grandi: i giovani ricercatori. In un decennio i fondi destinati alla ricerca sono rimasti invariati e si aggirano intorno all'1,1% del PIL. L'assenza di un’organizzazione centrale che si occupi di monitorare i finanziamenti già scarsi penalizza ulteriormente il principio del merito e contribuisce alla dispersione delle risorse”.

“Inoltre – aggiunge Alessia Mosca – mentre il nostro Paese continua a lasciare le donne all’angolo, all’estero il 65% dei brevetti registrati sono stati progettati da team composti anche da ricercatrici. Un patrimonio che vale 503 milioni di euro, valore destinato a salire vertiginosamente”. “Il governo Monti – continua Mosca – nel mettere in campo una serie di azioni di rigore e interventi per la crescita dovrà tenere conto di queste cifre. C'è un bacino enorme di risorse non utilizzate o sottoutilizzate che potrebbero ridare slancio senza troppi sforzi a una economia che langue”.

“Come per Controesodo, la legge per il rientro dei talenti in Italia – concludono – stiamo lavorando a proposte volte alla valorizzazione del merito e alla crescita del Paese attraverso il patrimonio costituito dai nostri giovani. Il Parlamento è pronto a fare la sua parte. Siamo fiduciosi che il governo possa sostenere e potenziare questo nostro impegno”./p>


01/12/2011 | segue »
LAVORO: VACCARO, MONTI RIFORMI MERCATO LAVORO (ANSA)

LAVORO: VACCARO, MONTI RIFORMI MERCATO LAVORO (ANSA)

(ANSA) - ROMA, 30 NOV - 'I dati diffusi oggi dall'Istat segnalano un ulteriore aumento della disoccupazione nel nostro Paese. A farne maggiormente le spese sono, come al solito, i giovani e le donne'. Cosi' Guglielmo Vaccaro, deputato Pd, su www.associazione360.it, il sito di TrecentoSessanta, l'Associazione di Enrico Letta.

'Come puo', un Paese come l'Italia, che non punta sulle donne e con una disoccupazione giovanile che sfiora il 30%, pensare di ripartire in modo sano? La politica deve rispondere a questa urgenza in maniera netta e decisa. Sarebbe percio' particolarmente significativo, in questa contingenza cosi' difficile, dedicare un'intera sessione del calendario parlamentare all'inserimento di giovani e donne nel mondo del lavoro durante la quale approvare le riforme che il governo Monti e il Parlamento possono varare per modernizzare il mercato del lavoro, finalmente a larga maggioranza', conclude.


30/11/2011 | segue »
LAVORO: VACCARO (PD), AI GIOVANI IL COMPITO DI TRAINARE LA CRESCITA (AGENPARL)

LAVORO: VACCARO (PD), AI GIOVANI IL COMPITO DI TRAINARE LA CRESCITA (AGENPARL)

(AGENPARL) - Roma, 25 nov - "Oggi il Commissario europeo agli Affari Economici, Olli Rehn, ha parlato di sfide formidabili che attendono, nei prossimi mesi, sia il presidente del Consiglio, Mario Monti, che tutti noi.

E ha sottolineato la preoccupazione europea per i dati sulla nostra disoccupazione giovanile, sempre più allarmanti.

Nelle stesse ore il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, sottolineava come i salari di ingresso nel mercato del lavoro siano pari a quelli di decenni fa. Proprio per queste ragioni un numero sempre crescente di nostri talenti decidono di emigrare all'estero. Dobbiamo, quindi, coniugare una giusta riforma del mercato del lavoro con politiche che incentivano i giovani di valore, che si muovono alla ricerca di Paesi in cui far valere il proprio talento e le proprie ambizioni, a scegliere di fermarsi in Italia. Perché allora non proporre tasse e burocrazia zero per tutti quei giovani europei e stranieri che decidono di investire nel nostro Paese? Assegniamo ai giovani il compito di trainare la crescita". Così Guglielmo Vaccaro, deputato PD.


25/11/2011 | segue »
GOVERNO: VACCARO (PD), RIFORME URGENTI PER INCENTIVARE IL TURISMO (AGENPARL)

GOVERNO: VACCARO (PD), RIFORME URGENTI PER INCENTIVARE IL TURISMO (AGENPARL)

(AGENPARL) - Roma, 21 nov - "Secondo l'Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite negli ultimi vent'anni la spesa turistica internazionale è triplicata. Una situazione completamente diversa rispetto all'Italia, dove l'apporto del settore turistico alla crescita del PIL si è dimezzato. Nel sud d'Italia in particolare il turismo rappresenta il settore con il più alto potenziale di crescita, anche se scandali come quello dei ripetuti crolli a Pompei hanno contribuito a rovinare l'immagine di uno dei Paesi più ammirati al mondo. Al nuovo governo, che oggi avvia le sue attività, spetta il compito di lavorare su riforme reali e urgenti che ci riportino ai primi posti delle classifiche mondiali, anche a livello turistico". Cosi Guglielmo Vaccaro, deputato del PD.


22/11/2011 | segue »
GOVERNO: VACCARO (PD) RISANAMENTO FRATTURA NORD-SUD OBIETTIVO DEL NUOVO ESECUTIVO

GOVERNO: VACCARO (PD) RISANAMENTO FRATTURA NORD-SUD OBIETTIVO DEL NUOVO ESECUTIVO
“Il nuovo esecutivo, al quale rivolgo i miei più sentiti auguri, è atteso da riforme urgenti, pericoli e tensioni. Da deputato campano mi auguro che i neo ministri si pongano come principale obiettivo il risanamento della frattura epocale che esiste tra Nord e Sud Italia. In meridione la situazione – se possibile – è anche a rischio peggioramento, come dimostra il continuo aumento dei tassi di inattività e disoccupazione giovanile, l'ultimo giunto quasi al 40%. Oltre ogni soglia di accettabilità”. Così Guglielmo Vaccaro, deputato PD, su www.associazione360.it, il sito di TrecentoSessanta, l’Associazione di Enrico Letta.

18/11/2011 | segue »
GOVERNO: VACCARO (PD), BENE COINVOLGIMENTO ITALIANI ALL'ESTERO = PD DA TEMPO IMPEGNATO SU QUESTO FRONTE, I NOSTRI SFORZI SARANNO PREMIATI

GOVERNO: VACCARO (PD), BENE COINVOLGIMENTO ITALIANI ALL'ESTERO = PD DA TEMPO IMPEGNATO SU QUESTO FRONTE, I NOSTRI SFORZI SARANNO PREMIATI

Roma, 18 nov. (Adnkronos) - "Il Presidente del Consiglio Monti, alla Camera dei Deputati, oggi ha sottolineato come sia importante istituire sinergie e collaborazioni tra la politica e gli italiani che risiedono all'estero. Monti li ha consultati, forte anche della sua esperienza decennale lontano dall'Italia, per stendere la lista delle priorita'". Lo afferma il deputato del PD Guglielmo Vaccaro.

"Da tempo - prosegue - con la legge Controesodo, che prevede agevolazioni fiscali per il rientro dei talenti nel nostro Paese, e la promozione del concetto di 'Italia diffusa' all'estero siamo impegnati su questo fronte". "Siamo certi che con il nuovo governo i nostri sforzi otterranno certamente risultati ancora piu' grandi", conclude Vaccaro


18/11/2011 | segue »
GOVERNO: VACCARO (PD) IL GOVERNO È RINATO, ADESSO TOCCA AL PARLAMENTO (AGENPARL)

GOVERNO: VACCARO (PD) IL GOVERNO È RINATO, ADESSO TOCCA AL PARLAMENTO (AGENPARL)

(AGENPARL) - Roma, 17 nov - "Ora che è finalmente rinato il governo occorre far rinascere il Parlamento. La fase politica caratterizzata da una devastante contrapposizione tra schieramenti è finalmente terminata. È il momento di riabilitare il ruolo, la funzione e la missione della rappresentanza popolare. Le parole conclusive pronunciate oggi alla Camera dal presidente del Consiglio, Mario Monti, responsabilizzano ancora di più il Parlamento nell'azione di recupero della fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nella politica a cui, in maniera quasi emblematica, il neo premier ha voluto riservare un passaggio così alto e significativo. Si riuniscano al più presto i capigruppo per definire un'agenda di lavoro serrata e per varare le tante riforme che, insieme a leggi di iniziativa parlamentare e una reale coesione nazionale, potranno essere approvate velocemente". Cosi Guglielmo Vaccaro, deputato PD, su www.associazione360.it, il sito di TrecentoSessanta, l'Associazione di Enrico Letta.


17/11/2011 | segue »
GOVERNO: VACCARO (PD), SOLO GOVERNO MONTI PUÒ REALIZZARE RIFORME CHIESTE DA UE

GOVERNO: VACCARO (PD), SOLO GOVERNO MONTI PUÒ REALIZZARE RIFORME CHIESTE DA UE
“Il commissario Ue agli Affari Economici, Olli Rhen, ha spiegato chiaramente che la missiva su cui si fonda il maxiemendamento non offre alcuna spiegazione su come ridistribuire il peso fiscale dal lavoro al consumo e ai patrimoni, aggiungendo che le misure non sembrano sufficienti né ad accrescere la concorrenza né a risolvere la questione delle pensioni. L'Europa ha parlato chiaro, ha espresso previsioni pessimistiche sulla crescita e l’occupazione. Stando così le cose per l'Italia si profila una recessione pesante. Occorre perciò mettere immediatamente mano alle riforme, nella consapevolezza che solo un governo Monti può realizzarle”. Così Guglielmo Vaccaro, deputato PD, su www.associazione360.it, il sito di TrecentoSessanta, l’Associazione di Enrico Letta.

10/11/2011 | segue »
CARBURANTI. VACCARO (PD): GRAVE GOVERNO USI RETE PER ESAZIONE ACCISE CHE SOLO IN PARTE SONO DA CONSIDERARE GIUSTE.

CARBURANTI. VACCARO (PD): GRAVE GOVERNO USI RETE PER ESAZIONE ACCISE CHE SOLO IN PARTE SONO DA CONSIDERARE GIUSTE.

(DIRE) Roma, 8 nov. - "E' veramente grave che i gestori si battono per contrastare il caro carburanti mentre il governo chiede, invece, di utilizzare la rete come luogo di esazione, senza compensi, di accise che solo in parte sono da considerare giuste. Da un lato quelle per le alluvioni di Liguria e Toscana, dall'altro balzelli anacronistici, come l'accisa per il finanziamento della guerra in Abissinia". Cosi' Guglielmo Vaccaro, deputato Pd, su www.associazione360.it, il sito di TrecentoSessanta, l'Associazione di Enrico Letta.

"Noi abbiamo gia' una nostra proposta di riforma depositata - aggiunge Vaccaro- e la vogliamo riproporre perche' diventi uno spunto utile alla trattativa per contenere i tempi di uno sciopero che danneggia, come al solito, la gente comune e gli operatori economici".


08/11/2011 | segue »
BCE: VACCARO (PD), BENE BCE SU TASSI DI INTERESSE

BCE: VACCARO (PD), BENE BCE SU TASSI DI INTERESSE
(AGENPARL) - Roma, 03 nov - “La decisione presa oggi dalla BCE di abbassare di un quarto di punto i tassi d'interesse, primo fra tutti quello sulle operazioni di rifinanziamento, ha consolidato il trend positivo delle principali borse europee e rilanciato la fiducia da parte degli operatori. La misura adottata porterà sollievo a imprese e famiglie, alleviando il costo dell'indebitamento in un momento di grande difficoltà. Ancora una volta la Banca Centrale Europea si è dimostrata un’istituzione valida e lungimirante a cui è bene dare ascolto. I contenuti della lettera inviata da Draghi e Trichet lo scorso agosto devono immediatamente diventare la base del nostro dibattito parlamentare e punti programmatici per una rapida ripresa. Se non ora quando?”. Così Guglielmo Vaccaro, deputato PD.

04/11/2011 | segue »
Vaccaro,(PD): un'audizione urgente in una seduta congiunta delle commissioni bilancio e finanze per restituire centralità al Parlamento

Vaccaro,(PD): un'audizione urgente in una seduta congiunta delle commissioni bilancio e finanze per restituire centralità al Parlamento
L'appello di Amato, Prodi, Quadrio Curzio e Savona e' puntuale ed apprezzabile. L'idea- provocazione dell'onorevole del PdL Beatrice Lorenzin di invitare uno di loro in Parlamento al fine di stimolare ed aiutare il confronto in un passaggio cosi' delicato mi trova completamente d'accordo. In questo momento abbiamo bisogno di tutte le risorse intellettuali e culturali a disposizione e tra i sottoscrittori di quest'appello figurano alcuni tra i nomi piu' rilevanti e competenti di cui il nostro Paese dispone. Si tratta di italiani autorevolissimi circondati da grande stima anche a livello internazionale. Diamo prova di collaborazione effettiva, promuoviamo insieme un'audizione urgente in una seduta congiunta delle commissioni bilancio e finanze per capire cosa e' utile fare e restituiamo centralità al Parlamento come ci invita a fare quotidianamente il Presidente della Repubblica. Cosi Guglielmo Vaccaro del PD.

03/11/2011 | segue »
CRISI: VACCARO (PD), PREMIER NON E’ VERO LEADER, SUBITO GOVERNO D’EMERGENZA

CRISI: VACCARO (PD), PREMIER NON E’ VERO LEADER, SUBITO GOVERNO D’EMERGENZA
''Un cambio politico radicale è l'unica strada per recuperare la nostra credibilità. Un premier che non si assume la responsabilità di guidare il Paese oltre la violenta tempesta che sta investendo l'Italia non è un vero leader. La sua inadeguatezza l'ha dimostrata fin dall'inizio della legislatura, e da ultimo con la lettera di intenti scritta all'UE, un gesto che non basta a risolvere una crisi di dimensioni abnormi come questa. Lo abbiamo sempre saputo, e i mercati lo hanno subito sottolineato. Siamo vicini a un'ora in cui grandi e difficili scelte attendono l'intera classe politica italiana, è per questo che è urgentissimo un governo d'emergenza, per affrontare la crisi con riforme autentiche.'' Così oggi Guglielmo Vaccaro del PD su www.associazione360.it, il sito di TrecentoSessanta, l’Associazione di Enrico Letta.

01/11/2011 | segue »
DISOCCUPAZIONE: VACCARO (PD), DATI PREOCCUPANTI, DOPO CONTROESODO PROPOSTA NOSTRO SUD PER GIOVANI DISOCCUPATI

DISOCCUPAZIONE: VACCARO (PD), DATI PREOCCUPANTI, DOPO CONTROESODO PROPOSTA NOSTRO SUD PER GIOVANI DISOCCUPATI
“La disoccupazione giovanile è in crescita: i dati Istat diffusi oggi ci dicono che solo in un mese, da agosto a settembre, il tasso è salito dal 28,0% al 29,3%. Siamo di fronte a un peggioramento assai preoccupante, il più pesante dal 2004. Notizie come questa sono pugnalate a una generazione che sta vedendo, giorno dopo giorno, sgretolarsi ogni tipo di speranza, per non parlare dei sogni, sigillati ormai in cassetti che chissà quando si riapriranno. In un panorama nazionale sconcertante, è ancora più deprimente vedere che al Sud del Paese la situazione è sempre quella peggiore, con un tasso di disoccupazione che nel secondo trimestre 2011 è arrivato al 39.2% e un tasso di inattività dei giovani al 60%. Per qualcuno sono solo numeri, per altri sono facce, nomi. Per noi devono rappresentare aspirazioni e desideri da non disattendere, e da alimentare attraverso le politiche, prima ancora che con la politica. Per questo, proprio come avvenuto con la legge sugli incentivi fiscali per il rientro dei giovani lavoratori, (una delle 42 leggi di iniziativa parlamentare di questa difficilissima legislatura), scritta attraverso la condivisione e la partecipazione sul web (www.controesodo.it), nasce una nuova idea-proposta di legge, “il nostro sud”, per aiutare i giovani del Mezzogiorno a crescere sul proprio territorio, incentivando l’occupazione attraverso l’assegnazione di alcuni beni dello stato a cooperative, a patto che impieghino giovani. La proposta verrà presentata alla Camera il prossimo 13 dicembre. Fino a quel giorno, chiunque potrà andare sul sito internet www.ilnostrosud.it per contribuirne alla definizione. Come per tutte le iniziative, siamo di fronte a una delle infinite proposte necessarie a rilanciare l’occupazione. L’obiettivo è quello di attivare degli input, che si possano tradurre in validi progetti parlamentari”. Così Guglielmo Vaccaro, deputato campano del PD, sul sito di TrecentoSessanta, l'Associazione di Enrico Letta e promotore di www.ilnostrosud.it

31/10/2011 | segue »
Esperienza macrobiotica all'UPM di Giffoni sei Casali(SA)

Esperienza macrobiotica all'UPM di Giffoni sei Casali(SA)

Una bella esperienza la visita al UPM di Giffoni Sei Casali (SA).

I piatti proposti sono stati principalmente basati sui cereali, verdure di stagione e legumi, prodotti e trasformati senza l’uso di sostante chimiche di sintesi.

La varietà dei piatti, cucinati al momento ricorrendo esclusivamente a prodotti freschi coltivati e lavorati secondo principi di equilibrio macrobiotici, mi hanno offerto la possibilità di apprezzare i sapori originali della nostra tradizione.

Un’esperienza che consiglio di fare almeno una volta nella vita.


30/10/2011 | segue »
CRISI: VACCARO, PROMESSE IN LETTERA UE NON SARANNO MANTENUTE (ANSA)

CRISI: VACCARO, PROMESSE IN LETTERA UE NON SARANNO MANTENUTE (ANSA)

ROMA, 26 OTT - 'La lettera che il governo ha preparato per il vertice Ue prevede misure ambiziose che richiederebbero, per essere attuate, unita' e coesione, qualita' di cui l'attuale maggioranza e' totalmente priva. E' altissimo, quindi, il rischio che si tratti di ulteriori promesse che Berlusconi puntualmente disattendera'. Il nostro Paese non puo' piu' permettersi simili errori, soprattutto quando una delle prime agenzie di rating al mondo minaccia un nuovo declassamento del nostro debito'. Lo dichiara Guglielmo Vaccaro, deputato Pd, su www.associazione360.it, il sito di TrecentoSessanta, l'associazione di Enrico Letta. (ANSA).


27/10/2011 | segue »
POMPEI: PD, GOVERNO DICA COME INTENDE SPENDERE SOLDI UE (ANSA)

POMPEI: PD, GOVERNO DICA COME INTENDE SPENDERE SOLDI UE (ANSA)
ROMA, 27 OTT - 'Questa mattina, con il crollo del muro nella casa di Diomede, a Pompei, un altro prezzo della nostra reputazione e' andato in frantumi. Proporro' alla Camera un question time al ministro Galan per avere chiarimenti su come verranno spese le risorse che la Ue ha destinato all'area archeologica. La trasparenza ci impone di mettere al corrente i cittadini del se e del come il governo intende rimediare ad una situazione che sta degenerando in maniera preoccupante'. Cosi' Guglielmo Vaccaro, deputato PD.

27/10/2011 | segue »
LAVORO: VACCARO (PD), DATI DISOCCUPAZIONE GIOVANILE TERRORIZZANO. GOVERNO INTERVENGA IN DL SVILUPPO

LAVORO: VACCARO (PD), DATI DISOCCUPAZIONE GIOVANILE TERRORIZZANO. GOVERNO INTERVENGA IN DL SVILUPPO
“Chiediamo al governo che almeno un intero capitolo del dl Sviluppo venga dedicato alla risoluzione della questione giovani e lavoro. Il rapporto pubblicato oggi da Confartigianato evidenzia, ancora una volta, dati sconfortanti. In Italia sono senza lavoro 1,9 milioni di giovani fra I 25 e I 34 anni. Al sud oltre 1,1 milione di ragazzi sono totalmente inattivi. Sono dati che terrorizzano, il governo deve adesso impegnarsi nel trovare una soluzione al problema”. Così Guglielmo Vaccaro, deputato PD, dal sito di TrecentoSessanta, l’associazione di Enrico Letta.

26/10/2011 | segue »
Interrogazione al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca.

Interrogazione al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca.

“Gli specializzandi non medici sanitari afferenti alle Scuole di specializzazione di Area Sanitaria ancora una volta rischiano di scontrarsi con delle applicazioni normative da cui sembrano rimanere esclusi e quindi ancora una volta discriminati: questa volta la norma in questione riguarda la legge 240/2010, la cosiddetta riforma Gelmini, per la parte che disciplina il dottorato di ricerca. Per la citata legge, infatti, il dottorato di ricerca è incline a modifiche che lo rende compatibile alla frequenza di un corso di specializzazione di medicina e nella fattispecie, ad una riduzione degli anni accademici che passerebbero da tre a due anni; modifiche incongruenti, peraltro, con quella formazione prevista dall’Apprendimento Permanente, quale uno dei primari obiettivi del Processo di Bologna ma anche e soprattutto per l'Unione Europea.” Lo afferma Guglielmo Vaccaro, deputato campano del Pd che accogliendo la problematica sollevata dalla biologa Elisabetta Caredda, rappresentante del gruppo facebook - Biologi e "Non Medici Sanitari" Specializzandi: Legge per i contratti” e socia ADI (Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani) – presenta un’interrogazione al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca.

Nell’interrogazione Vaccaro chiama il Ministro ad intervenire perché siano oggetto di verifica, ed eventualmente di rettifica, i Bandi di concorso dei Dottorati di Ricerca XXVII ciclo emessi dalle Università italiane che hanno ritenuto di procedere all’applicazione della Legge 240/2010 per i soli laureati in Medicina e Chirurgia, escludendo gli specializzandi “non medici” sanitari (quali biologi, farmacisti, biotecnologi, veterinari, chimici, ecc.) che frequentano le stesse Scuole di Specializzazione in Medicina, dell’Area funzionale dei Servizi Clinici; chiede poi se non ritenga di estendere, per fini di equità nei diritti della formazione dei laureati, la citata legge 240/2010 alle tutte Scuole di Area Sanitaria disciplinate ai sensi del DM 1º agosto 2005, recante «Riassetto delle Scuole di specializzazione di area sanitaria». Inoltre richiede di approfondire e adempiere ad una verifica sull’applicabilità del punto della Legge 240/2010 riguardo la compatibilità della frequenza del dottorato di ricerca e di una scuola di specializzazione in medicina in virtù della disciplina legislativa prevista dal contratto di formazione specialistica dello specializzando medico finalizzato esclusivamente all’apprendimento delle capacità professionali inerenti al titolo di specialista e che lo vincola alla frequenza e un impegno a tempo pieno; infine, richiama il citato punto di legge per sapere se, la riduzione di durata del corso di dottorato ad un minimo di due anni in caso di frequenza congiunta con un corso di specializzazione di medicina, non sia in contrasto con il “sistema dei cicli”previsto dal Processo di Bologna che ha visto inserire il dottorato di ricerca portandolo da due a tre anni, in considerazione del cosiddetto “Apprendimento permanente”, ritenuto il principale strumento affinché la comunità europea possa godere delle eccellenze delle giovani generazioni e aumentare così la propria competitività economica e politica nel mondo.

All'interno della news il testo dell'interrogazione


25/10/2011 | segue »
CROLLO POMPEI: VACCARO (PD), INTERROGAZIONE A GALAN PER SALVAGUARDARE SCAVI. PAROLE VILLARI SCONCERTANTI

CROLLO POMPEI: VACCARO (PD), INTERROGAZIONE A GALAN PER SALVAGUARDARE SCAVI. PAROLE VILLARI SCONCERTANTI

“Quali iniziative immediate il governo metterà in atto per salvaguardare l’intera area archeologica di Pompei? Quali e quante risorse economiche utilizzerà per la cura e la valorizzazione di questo importantissimo patrimonio culturale?” Lo chiede Guglielmo Vaccaro, deputato campano del Partito Democratico e tra i fondatori di TrecentoSessanta, in un’interrogazione parlamentare, presentata alla Camera, al ministro dei beni culturali Giancarlo Galan.

Lo scorso venerdì, nei pressi di Porta Nola degli scavi archeologici di Pompei, è crollato un muro. L’incidente è avvenuto a poco meno di un anno da quello che ha coinvolto la Schola Armaturarum, celebre scuola dei gladiatori. “Appare anacronistico – si legge nell’interrogazione – che, in occasione delle piogge e del maltempo, a cadenza annuale, se ne vadano pezzi di inestimabile valore storico e artistico di un patrimonio mondiale dell’umanità, dichiarato tale dall’UNESCO, nel 1997”.

“Sconcertanti, inoltre – continua Vaccaro nell’interrogazione – le prime dichiarazioni del Sottosegretario Riccardo Villari, che tendono a sottovalutare grossolanamente e cronicamente la situazione emergenziale in cui verso il sito di Pompei”.

“Infine – spiega Vaccaro – le promesse di stanziamento di fondi per la valorizzazione del sito archeologico non sono state tradotte in realtà e quanto di nuovo è stato fatto appare del tutto in distonia con il contesto, come ad esempio i due tunnel vuoti all’ingresso dell’area, il deposito nei pressi di Porta di Stabia e una struttura dall’aspetto di un bunker, in cemento armato. Tutti mostri di cemento, più che opere, costati una fortuna, dall’estetica oggettivamente decontestualizzata e imponente”.

All'interno della news è possibile scaricare il testo dell'interrogazione

25/10/2011 | segue »
CRISI: VACCARO (PD), DA UE NESSUN RISPETTO PER BERLUSCONI, RIDIAMO CREDIBILITÀ ALL'ITALIA

CRISI: VACCARO (PD), DA UE NESSUN RISPETTO PER BERLUSCONI, RIDIAMO CREDIBILITÀ ALL'ITALIA

(AGENPARL) - Roma, 24 ott - "Dobbiamo riportare l'Italia a un livello di credibilità accettabile. È comprensibile che il ministro Frattini chieda che la Francia non ridicolizz i l'Italia così come pensare che né il caso Bini Smaghi né il modo inefficace di questo governo di affrontare la crisi, possono giustificare l'ironia fuori luogo di un Capo di Stato. È pur vero, però, che se due tra i più importanti leader europei ridono, parlando dell'Italia, è chiaro che la nostra reputazione ha raggiunto il punto più basso. De Gasperi, alla conferenza di Parigi, fece riferimento alla personale cortesia riservatagli dai vincitori; a Berlusconi sembra che non sia dovuto neanche un atto di rispetto umano". Così Guglielmo Vaccaro, deputato PD, dal sito di TrecentoSessanta, l'associazione di Enrico Letta.

CRISI: VACCARO (PD),RIDARE A ITALIA CREDIBILITA' ACCETTABILE (ANSA) - ROMA, 24 OTT - 'Dobbiamo riportare l'Italia a un livello di credibilita' accettabile. E' comprensibile che il ministro Frattini chieda che la Francia non ridicolizzi l'Italia cosi' come pensare che ne' il caso Bini Smaghi ne' il modo inefficace di questo governo di affrontare la crisi, possono giustificare l'ironia fuori luogo di un Capo di Stato'. Lo afferma Guglielmo Vaccaro del pd. 'E' vero, pero', che se due tra i piu' importanti leader europei ridono, parlando dell'Italia, e' chiaro che la nostra reputazione ha raggiunto il punto piu' basso. De Gasperi, alla conferenza di Parigi, fece riferimento alla personale cortesia riservatagli dai vincitori; a Berlusconi sembra che non sia dovuto neanche un atto di rispetto umano', conclude Vaccaro.


24/10/2011 | segue »
POMPEI: VACCARO (PD), LEZIONE SCHOLA ARMATURARUM NON E' SERVITA

POMPEI: VACCARO (PD), LEZIONE SCHOLA ARMATURARUM NON E' SERVITA

Roma, 22 ott. (Adnkronos) - 'Il nuovo crollo a Pompei dimostra che la lezione impartita dal crollo della Schola Armaturarum non e' servita. Non e' pensabile che con l'arrivo delle piogge e del maltempo, a cadenza annuale, insieme al sole se ne vada anche un pezzo del nostro patrimonio culturale e artistico". Lo afferma Guglielmo Vaccaro, deputato campano del Pd.

"Dopo il crollo della Schola Armaturarum abbiamo assistito a un triste rimpallo di responsabilita' culminate nelle dimissioni di Sandro Bondi. Oggi, Riccardo Villari non parla di crollo ma di scorticatura. Mi piacerebbe che proprio lui che agli inizi di ottobre ha lanciato l'allarme per il rischio di nuovi crolli a Pompei, parlasse da Sottosegretario, annunciando provvedimenti, anziche' cercare le parole per minimizzare i danni. Lunedi' presentero' un'interrogazione sul tema. Confido in una risposta ad horas", conclude Vaccaro.


22/10/2011 | segue »
GoodBye Agro! - Castel San Giorgio 28 ottobre 2011

GoodBye Agro! - Castel San Giorgio 28 ottobre 2011

Venerdì 28 ottobre, a Castel San Giorgio, c/o Villa Calvanese, a partire dalle ore 17.00, l'on Vaccaro, insieme al senatore Alfonso Andria e l'on.le Andrea Cozzolino, parteciperà al convegno "Goodbye Agro! Il destino di un territorio dimenticato"

All'interno della news è possibile scaricare il pdf della locandina e visualizzare il promo dell'iniziativa


21/10/2011 | segue »
GOVERNO: VACCARO (PD), OK CASINI, PORTA IN FACCIA A PREMIER (V. GOVERNO: CASINI, CATTOLICI CHIEDONO CAMBIO ... DELLE 8:00)

GOVERNO: VACCARO (PD), OK CASINI, PORTA IN FACCIA A PREMIER (V. GOVERNO: CASINI, CATTOLICI CHIEDONO CAMBIO ... DELLE 8:00)
ROMA, 19 OTT - 'Nessuna ambiguita'. E un filo teso alle opposizioni in nome dell'interesse generale del Paese. Mi pare che con l'intervista di oggi al Messaggero Pier Ferdinando Casini abbia definitivamente chiuso la porta in faccia a Berlusconi e al suo tentativo di portarlo sul proscenio della farsa che vede come protagonisti il governo e la maggioranza raffazzonata che lo sostiene'. Lo scrive sul sito di TrecentoSessanta, Guglielmo Vaccaro, deputato PD e tra i fondatori dell'Associazione di Enrico Letta.

'Siamo ai titoli di coda. E' un messaggio chiarissimo - dice - anche al PD: basta con i sospetti e le dietrologie nei confronti dell'Udc. Il Paese - come oggi ha ribadito autorevolmente il capo dello Stato - ha un disperato bisogno di ritrovare la coesione indispensabile per risollevarsi dalle degenerazioni di questi anni terribili e attuare le riforme strutturali che l'Europa legittimamente richiede per superare l'emergenza. Sono in gioco la ricostruzione dell'Italia e il futuro della nostra comunita'. A noi il compito di restituire un senso alla parola 'responsabilita', cosi' mortificata dalle indecorose giravolte di Scilipoti e soci, e lavorare alacremente per un governo ponte che porti il Paese fuori da questo baratro'. (ANSA).

19/10/2011 | segue »
SVILUPPO: VACCARO (PD) IPOTESI MODIFICA ART.41 ALLONTANA OGNI IPOTESI DI COESIONE E DIALOGO

SVILUPPO: VACCARO (PD) IPOTESI MODIFICA ART.41 ALLONTANA  OGNI IPOTESI DI COESIONE E DIALOGO
“Le difficoltà riscontrate dalla maggioranza a reggere le continue insidie dei voti alla Camera stanno costringendo l'intero governo a restare in Parlamento per affrontare un muro contro muro sulla proposta di riforma dell'art. 41 della Costituzione. In queste ore ministri e sottosegretari, invece che lavorare per definire i provvedimenti dell'atteso decreto sviluppo, partecipano a questa inutile ed estenuante maratona che sta dividendo il Parlamento su un’ipotesi di modifica della Costituzione. Non è sicuramente così che si costruisce quella condivisione politica che auspica il Presidente Napolitano" Così Guglielmo Vaccaro, deputato del PD.

19/10/2011 | segue »
LAVORO: VACCARO (PD), DA LUXOTTICA BELL'ESEMPIO DI INNOVAZIONE E SPERIMENTAZIONE

LAVORO: VACCARO (PD), DA LUXOTTICA BELL'ESEMPIO DI INNOVAZIONE E SPERIMENTAZIONE
(AGENPARL) - Roma, 18 ott - "Il contratto integrativo sottoscritto in Luxottica rappresenta un bell'esempio di innovazione e applicazione armonica di tutte le possibilità previste dalla normativa vigente e apre la strada, in questo momento di crisi, alla sperimentazione di politiche utilissime. Il job sharing familare o il part time ciclico, che consente di condividere il proprio posto di lavoro con un parente stretto, sono ottimi esempi di una valorizzazione della famiglia. Allo stesso modo, anche la possibilità di trasferire i contributi previdenziali dai genitori ai figli per avviarli a un futuro previdenziale meno incerto, potrebbe rappresentare un'altra opzione in linea con le scelte operate da Luxottica e che speriamo di poter sperimentare presto grazie ad una proposta bipartisan recentemente depositata in parlamento " Così Guglielmo Vaccaro, deputato del PD.

18/10/2011 | segue »
POVERTA': VACCARO(PD),SUBITO RIFORMA FISCALE E ASSISTENZIALE (ANSA)

POVERTA': VACCARO(PD),SUBITO RIFORMA FISCALE E ASSISTENZIALE (ANSA)
ROMA, 17 OTT - 'Se il 20% delle persone che chiedono assistenza ai centri di ascolto della Caritas ha meno di 35 anni vuol dire che come Paese abbiamo un problema gravissimo. Non possiamo aspettare, o ancor meno sperare, che a risolverlo siano le istituzioni sociali o religiose. La politica deve dare delle risposte certe al fenomeno delle nuove povertà, discutiamo subito della riforma fiscale e assistenziale prevista dalla delega approvata dal Parlamento'. Cosí Guglielmo Vaccaro, deputato del Pd, commenta i dati del Rapporto Caritas su povertà ed esclusione sociale diffuso oggi. (ANSA).

17/10/2011 | segue »
INDIGNATI: VACCARO (PD), VIOLENTI VANNO ARRESTATI E GIUDICATI PER DIRETTISSIMA

INDIGNATI: VACCARO (PD), VIOLENTI VANNO ARRESTATI E GIUDICATI PER DIRETTISSIMA
“Gli scontri accaduti oggi in piazza non devono farci distogliere lo sguardo e l’attenzione da quello che i nostri giovani ci stanno dicendo. II messaggio di indignazione passi nonostante la violenza di pochi. I violenti che hanno provocato vanno arrestati e giudicati per direttissima”. Così Guglielmo Vaccaro, deputato del PD, ha commentato gli scontri di queste ore nella Capitale.

16/10/2011 | segue »
VACCARO, CIO' CHE HA DETTO DRAGHI è QUELLO CHE IL PD URLA DA TEMPO

VACCARO, CIO' CHE HA DETTO DRAGHI è QUELLO CHE IL PD URLA DA TEMPO

"Cio' che ha detto oggi Mario Draghi e' cio' che l'opposizione va urlando da tempo.

Draghi sostiene che non vi puo' essere crescita se non ci concentriamo ed investiamo sui giovani. Servono azioni risolutive. Stando all'opposizione il PD ne ha proposte e fatte approvare varie, tra cui la legge che prevede agevolazioni fiscali per il rientro dei talenti in Italia. Molte altre verranno quando saremo al governo.

Secondo il governatore uscente della Banca d'Italia - tra le altre cose - il dramma della disoccupazione giovanile nel nostro paese e' causato da molteplici fattori tra cui forme contrattuali provvisorie e atipiche, svalutazione delle capacità personali e delle aspirazioni individuali oltre all''ingiustizia sociale che fa si che il successo dipenda piu' spesso da luogo e condizioni di nascita piuttosto che da meriti e capacita' personali.

Occorre davvero ritrovare una coesione nazionale per uscire da una crisi profonda che non e' solo economica ma anche sociale e dei valori. Trovare, come ci ammonisce Draghi, la coesione nazionale e la forza per rimetterci in gioco e' possibile, ma a guidare questo processo deve essere un governo ed un leader responsabile, per cui e' assolutamente urgente che Berlusconi si dimetta. Un voto di fiducia e' solo un nuovo palliativo per Berlusconi, ma a pagarne il prezzo sono sempre gli italiani." Lo ha detto oggi il deputato del PD Guglielmo Vaccaro.


12/10/2011 | segue »
Happy Hour welcome talent! - la diretta streaming dell'evento

Happy Hour welcome talent! - la diretta streaming dell'evento

Si è tenuto lunedì 10 ottobre, dalle 18, Atrio Piccolo Teatro, via Rovello 2, Milano all'Happy hour Controesodo Welcome Talent!

Di seguito la diretta Streaming dell'Happy Hour welcome talent! trasmessa da repubblicadeglistagisti.it


Video streaming by Ustream

MILANO, 10 OTT. “WELCOME TALENT!” PARTE IL CENSIMENTO DEI TALENTI ITALIANI: AGEVOLAZIONI FISCALI E SPORTELLO PER L’ATTRATTIVITÀ DEI TALENTI ITALIANI ALL’ESTERO.

Parte il censimento dei talenti italiani migrati all’estero e dei talenti rientrati in Italia. L’iniziativa, in concomitanza con il censimento ISTAT, è stata illustrata questo pomeriggio dall’Assessore del Comune di Milano Cristina Tajani. Il questionario ideato da Alessandro Rosina sarà disponibile dai prossimi giorni sul portale del Comune di Milano.

L’iniziativa organizzata dall’Assessorato alle politiche per il lavoro, per lo sviluppo economico, l’università e la ricerca e dalle associazioni ITalents e Controesodo ha lo scopo di far emergere una realtà che interessa migliaia di cittadine e cittadini italiani che ogni anno lasciano il Paese in cerca di una collocazione laddove il mercato del lavoro e i percorsi di studio sono più ricettivi. “Welcome Talent!” è il primo passo di un percorso che vedrà il Comune di Milano attivo per l’individuazione di quei servizi e di quelle opportunità per far tornare Milano città attrattiva.

Il Comune di Milano metterà a disposizione un pacchetto di servizi e di agevolazioni a partire dallo snellimento delle pratiche per i permessi di soggiorno, oppure per la ricerca di un alloggio. A questo si aggiungerà uno sportello unico “Welcome talent!” a cui tutti gli italiani che vorranno tornare a Milano potranno far riferimento, uno sportello sia virtuale con un sito web dedicato, sia reale con persone che lo animeranno. Uno sportello a cui far riferimento anche per la ricerca di posizioni lavorative adeguate ai curriculum degli espatriati. Il tutto si affianca alle agevolazioni fiscali per il rientro previste dalla Legge bipartisan 238 del 30/12/2010 a firma dell’On. Alessia Mosca, dell’On. Guglielmo Vaccaro e altri.

Cristina Tajani, Assessore del Comune di Milano - "Milano è pista di partenza per molti giovani talenti italiani. Sappiamo di lavorare in controtendenza, ma il Comune di Milano e le istituzioni non possono ignorare una realtà che racconta di un Paese che espelle i suoi giovani più qualificati e con loro il suo futuro.. Lo sportello unico e il censimento che partono oggi vogliono essere le prime azioni affinché Milano possa tornare ad essere lo scalo di ritorno."

On. Alessia Mosca, ideatrice e promotrice della legge "Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia" che e' parte del progetto Controesodo "La legge "controesodo" sta, con questa iniziativa del comune di milano e dell'associazione italents, seguendo il percorso che avevamo sperato: essere la prima di una serie di iniziative che vadano nella direzione di far circolare i talenti. E' una risposta, ancora piccola ma nella giusta direzione, al grido di quanti, soprattutto giovani, chiedono un paese e istituzioni che sappiano valorizzare il merito e la voglia di fare. Solo insieme, livello nazionale e locale, istituzioni e associazioni, possiamo riuscire a rompere l'immobilismo e invertire la rotta del declino in cui si trova oggi il nostro paese"

On. Guglielmo Vaccaro, ideatore e promotore della legge "Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia" che è parte del progetto Controesodo. "La collaborazione tra l'Assessorato al Lavoro del Comune di Milano ed il progetto Controesodo per l'attivazione di politiche territoriali utili a sostenere l'attrazione e l'accoglienza di giovani talenti a Milano, città cosmopolita e centro nevralgico dell'economia del paese, e' un positivo esempio di come da una buona legge possa nascere una politica che valorizza il lavoro di tutti i livelli istituzionali. Milano la città gate naturale per i giovani Talenti italiani ed europei a cui il progetto Controesodo si rivolge diventa oggi l'esempio ed il modello per una serie di altre importanti città italiane che si preparano ad essere gli "hub" per i talenti in movimento, gli hub dei creatori di futuro."

Alessandro Rosina, Presidente ITalents - "I milanesi all’estero vanno considerati un patrimonio da coinvolgere e valorizzare, tanto più in un mondo sempre più connesso e globalizzato. Un modo per iniziare a farlo è quello di estendere ad essi il censimento attualmente in corso sul suolo italiano. Esiste una “Milano diffusa”, piena di potenzialità, che va oltre i confini geografici e che aspetta di essere (ri-)conosciuta. Una Milano grande e aperta al mondo non può prescindere dal loro ruolo."

Eleonora Voltolina, Vice Presidente ITalents - "In un Paese che si lamenta quasi sempre per la distanza dei cittadini dalle istituzioni, poter parlare in una situazione informale, con un bicchiere di vino in mano, dei problemi e delle esigenze di una generazione e stimolare i rappresentanti delle istituzioni suggerendo le rotte da percorrere e gli obiettivi da perseguire è un'occasione da non farsi scappare."


11/10/2011 | segue »
MANOVRA:VACCARO, FATTO SENZA PRECEDENTI, GOVERNO VADA VIA (ANSA)

MANOVRA:VACCARO, FATTO SENZA PRECEDENTI, GOVERNO VADA VIA (ANSA)

ROMA, 11 OTT -"Un governo battuto alla Camera sul rendiconto dello Stato, a pochi minuti dall'entrata in Aula del presidente del Consiglio, è un segno tangibile dell'impossibilità per questo governo, ma anche per l'opposizione, di lavorare. Qualcosa che non ha precedenti, come ha giustamente fatto notare il presidente della Camera, Gianfranco Fini. Se non riusciamo a portare a compimento neppure l'approvazione di un rendiconto necessario per l'assestamento di bilancio, difficilmente riusciremo a risanare, come promesso, i conti dello Stato e riportare il Paese sulla giusta strada. Di questo passo, invece, andiamo diritti verso l'Argentina.

L'opposizione oggi ha chiesto, ancora una volta, le dimissioni di Berlusconi. Il Paese è, ormai, senza una guida e dal premier ci aspettiamo, adesso, soltanto questo gesto formale". Cosí Guglielmo Vaccaro, deputato PD, sul sito di TrecentoSessanta, l'Associazione di Enrico Letta. (ANSA).


11/10/2011 | segue »
Controesodo Welcome Talent! - Milano, lunedì 10 ottobre 2011

Controesodo Welcome Talent! - Milano, lunedì 10 ottobre 2011

Milano è da tempo la principale piattaforma di partenza dei «talenti» italiani che, a volte per scelta, più spesso per mancanza di alternative, prendono la via dell'estero.

Vogliamo che Milano possa essere anche una pista di atterraggio e ritorno per tutti coloro che nel corso del tempo hanno lasciato l'Italia per studio e per lavoro verso altre mete.

E anche per chi, da altri paesi, scommette sull'Italia per la propria vita e la propria professione.

Siamo impegnati perché l'Italia e Milano possano tornare ad essere attraenti per le professionalità del mondo.

Per questo, a partire dalla serata di lunedì 10, chiederemo alla community dei «controesodati» di aiutarci a progettare le politiche di attrattività per il futuro.

Ci vediamo perciò lunedì 10 ottobre, dalle 18, Atrio Piccolo Teatro, via Rovello 2, Milano all'Happy hour Controesodo Welcome Talent!

In allegato l'invito

07/10/2011 | segue »
SVIMEZ: VACCARO (PD), SUD E GIOVANI MAGLIA NERA DELL’ITALIA, GOVERNO CAMBI POLITICA ECONOMICA

SVIMEZ: VACCARO (PD), SUD E GIOVANI MAGLIA NERA DELL’ITALIA, GOVERNO CAMBI POLITICA ECONOMICA
“La presentazione del Rapporto 2011 lascia intravedere una doppia prospettiva negativa: drammatica per il Sud e allarmante per il Nord. Ancora una volta, la maglia nera tra le aree europee con forti ritardi dello sviluppo va al Sud che fallisce in termini di occupazione, con il 58% di giovani ‘inattivi’. Tassi bassissimi anche sulla natalità e sull’educazione: l’iscrizione all’università, probabilmente, non rappresenta più un’occasione di crescita e di miglioramento. Ma anche il Nord segnala dati preoccupanti: il tasso di giovani inattivi è al 38%. Pur in condizioni sconcertanti, il divario tra Nord e Sud non fa che allargarsi, aumentando il gap culturale ed economico già molto pesante. Inoltre, parallelamente al fallimento delle ‘non politiche’ del governo, i giovani talenti fuggono dall’Italia in cerca di prospettive all’interno di Paesi più avanzati economicamente e politicamente. Non è pensabile andare avanti ancora per molto in questo stato di fermo. Con questi numeri il governo non ha scelta: deve mettere in campo cambiamenti radicali in materia di politica economica che dovrebbero entrare come capitoli fondamentali nel decreto che sta per varare su crescita e sviluppo. Nei prossimi giorni capiremo se i giovani hanno dignità e considerazione nella politica di questo governo”. Lo dichiara Guglielmo Vaccaro, deputato del PD, dal sito di TrecentoSessanta, l’Associazione di Enrico Letta.

28/09/2011 | segue »
GOVERNO: VACCARO (PD), INTERVENTO DI PIETRO DEPRIMENTE E ABERRANTE (AGENPARL)

GOVERNO: VACCARO (PD), INTERVENTO DI PIETRO DEPRIMENTE E ABERRANTE (AGENPARL)
Roma, 21 set - "Con l'intervento di oggi in aula, Antonio Di Pietro ha definitivamente confermato agli occhi di tutti la sua irresponsabilità. Lui e Berlusconi sono due facce della stessa medaglia - conio 94 - da mettere subito fuori corso. Di Pietro, lo stesso delle inchieste di Brescia, degli attacchi al presidente della Repubblica e del familismo amorale che porterà il figlio a godere dei privilegi della casta, non può permettersi di fare quello che sta facendo. Ascoltarlo oggi in aula invocare in maniera subdola e capziosa la piazza è stato deprimente e aberrante. Gli italiani devono sapere che ad andar via devono essere in due: Berlusconi e Di Pietro". Lo scrive Guglielmo Vaccaro, deputato del PD, sul sito di TrecentoSessanta, l'Associazione di Enrico Letta.

21/09/2011 | segue »
"Quale futuro per il polo aeronautico in Campania" - Giovedì 22 settembre ore 18:30 Pomigliano d'Arco

Giovedì 22 settembre alle ore 18:30 Vaccaro parteciperà al'incontro-dibattito "Quale futuro per il polo aeronautico in Campania" c/o Palazzo Orologio, sede della Biblioteca Comunale di Pomigliano in Corso Vittorio Emanule, organizzato dal Gruppo consiliare PD di Pomigliano d'Arco.

Interverranno, oltre ai consiglieri comunali PD:

Guglielmo Vaccaro, deputato PD

Ludovico Vico, deputato PD

Giuseppe Terracciano, Segretario Regionale FIM-CISL

Giovanni Sgambati, Segretario Regionale UILM

Federico Libertino, Resp. Industria Camera del Lavoro di Napoli-CGIL

Modera Giuseppe Esposito, Capogruppo Pd di Pomigliano d'Arco

All'interno della news è possibile scaricare la locandina

20/09/2011 | segue »
REFERENDUM: VACCARO (PD) CHIEDIAMO AI GIOVANI DI FIRMARE, È GESTO D'IMPEGNO CIVILE

REFERENDUM: VACCARO (PD) CHIEDIAMO AI GIOVANI DI FIRMARE, È GESTO D'IMPEGNO CIVILE
(AGENPARL) - Roma, 16 set -

"I dati rilasciati ieri dall"OCSE sul mondo del lavoro giovanile in Italia sono allarmanti. L'inflazione sale al 2,8% e il costo della vita nel nostro Paese è ai livelli più alti dall'ottobre 2008. Il presidente Napolitano ci incita, ormai quasi giornalmente, a tenere un comportamento adeguato. Eppure, le prime pagine di tutti gli organi di stampa, anziché informare i cittadini di questioni serie, continuano a occuparsi delle 'cene conviviali' di un premier la cui parabola discendente tocca livelli tali che, neppure nei peggiori presagi, avremmo potuto immaginare. È difficile credere che, impegnato com'è a risolvere le proprie faccende legali e personali, Berlusconi si stia preoccupando di portare l'Italia fuori da un baratro che rischia di essere fatale per tutti. Gli italiani, insieme all'opposiz ione, esigano da questo governo un gesto di responsabilità.

Le dimissioni sarebbero un atto dovuto che però, da lui, non possiamo aspettarci. Ai giovani, futuro e speranza del Paese, chiediamo allora, come gesto d'impegno civile, di firmare nei prossimi giorni il referendum per l'abolizione del porcellum". Così Guglielmo Vaccaro, deputato del PD, dal sito di TrecentoSessanta, l'associazione di Enrico Letta.

17/09/2011 | segue »
Enrico Letta a Battipaglia - Giovedì 15 settembre 2011 alle ore 19:30

Enrico Letta a Battipaglia - Giovedì 15 settembre 2011 alle ore 19:30
Giovedì 15 settembre 2011 alle ore 19:30 sarà a Battipaglia in piazza Aldo Moro.

L’incontro, dal titolo “PD, per L'Italia di Domani”, sarà l’occasione per fare insieme al nostro Vice-segretario nazionale del PD una riflessione sull’attuale situazione politica ed economica del nostro Paese.


15/09/2011 | segue »
SCUOLA: VACCARO (PD) OCCORRONO POLITICHE URGENTI PER RIFORMA DELL'EDUCAZIONE (AGENPARL)

SCUOLA: VACCARO (PD) OCCORRONO POLITICHE URGENTI PER RIFORMA DELL'EDUCAZIONE (AGENPARL)
Roma, 12 set - "Per quattro milioni di alunni in dodici regioni d'Italia inizia oggi l'anno scolastico. In questa fase delicata dell'economia e del mercato del lavoro è compito nostro far ì che questi ragazzi, la principale risorsa del Paese, trovino nelle aule la preparazione necessaria al loro prossimo affacciarsi alla vita professionale. Occorrono politiche urgenti che inizino da una riforma dell'educazione e culminino in quella del mondo del lavoro. Il nostro impegno riformista rivolto ai giovani non appare però condiviso da un esecutivo che, solo pochi giorni fa, ha trasmesso alla Camera lo schema che finanzia la cosiddetta autonomia scolastica, con una sforbiciata del 38% sui fondi che arriveranno alle scuole. Così, per le attività che ampliano l'offerta formativa, come il servizio pre e post-scuola e per quelli di sostegno che consentono a molti genitori di mantenere il proprio posto di lavoro, ancora una volta si ricorre all'aiuto economico prestato dalle famiglie stremate a cui Berlusconi ha già messo le mani in tasca. L'idea poi di insegnare seriamente l'inglese ai nostri ragazzi è solo una delle mille promesse disattese. Ma ci sarà la legge del contrappas so, e presto saranno proprio le famiglie, ormai stanche di un reality show che dura da 18 anni, a mandare a casa per sempre Berlusconi". Così Guglielmo Vaccaro, deputato del PD, dal sito di TrecentoSessanta, l'associazione di Enrico Letta

13/09/2011 | segue »
Papa ad Ancona, Vaccaro: L'Italia corre rischi immensi. Come dice il Papa è urgente restituire dignità ai giorni dell'uomo e quindi al suo lavoro

Papa ad Ancona, Vaccaro: L'Italia corre rischi immensi. Come dice il Papa è urgente restituire dignità ai giorni dell'uomo e quindi al suo lavoro
Nella messa celebrata oggi ad Ancona dal Papa, il pontefice ha fatto riferimento alle illusioni umane di poter trasformare le pietre in pane.

In questi difficili mesi di crisi economica e di totale instabilità persino il Papa, impegnato trasversalmente nella risoluzione di problemi drammatici in tutto il mondo - diversamente da ciò che fa il nostro governo in carica - ha fatto appello al senso di giustizia sociale ed alle coscienze sottolineando i pericoli estremi che corriamo non impegnandoci a fondo contro la disoccupazione ed il precariato. L'Italia corre rischi immensi. Serve un nuovo modello di sviluppo, spiega Benedetto XVI, "uno sviluppo sociale positivo, che ha al centro la persona, specie quella povera, malata o disagiata".

E' arrivato il momento in cui anche i poteri temporali - come quello che la classe dirigente in carica dovrebbe essere fiera di rappresentare e che invece non sa gestire con sapienza - dimostrino di aver capito l'urgenza della situazione che questo paese vive e mettano in campo politiche riformiste rivolte ai giovani, come la riforma del mercato del lavoro.

Questo governo ci sta portando alla rovina, con politiche economiche e sociali a cui nè i mercati nè i cittadini, ragionevolmente, si affidano. Come dice il Papa è urgente "restituire dignità ai giorni dell'uomo e quindi al suo lavoro, e l'impegno a superare l'incertezza del precariato e il problema della disoccupazione." Lo ha detto oggi il deputato del PD Guglielmo Vaccaro.

11/09/2011 | segue »
"Saperi, Istruzione, Lotta alla criminalità, Sviluppo del territorio" - chiusura FESTA PROVINCIALE DEL PD a Bacoli

Domenica 11 settembre 2011 alle ore 18.30 l'on.Guglielmo Vaccaro sarà ospite a Bacoli c/o l'Oasi Naturalistica dei Fondi di Baia per la chiusura della FESTA PROVINCIALE DEL PD dell' 8 – 9 – 10 – 11 settembre 2011.

Al dibattito "Saperi, Istruzione, Lotta alla criminalità, Sviluppo del territorio" parteciperanno i consiglieri Regionali PD : Angela Cortese, Lello Topo, Tonino Amato, il segretario Regionale del PD Enzo Amendola, conclude l'on. Guglielmo Vaccaro - Parlamentare PD

All'interno della news è possibile scaricare il programma completo

10/09/2011 | segue »
MANOVRA: VACCARO (PD), AL PEGGIO NON C'E' MAI LIMITE

MANOVRA: VACCARO (PD), AL PEGGIO NON C'E' MAI LIMITE
(ANSA) - ROMA, 30 AGO - "Il vertice di Arcore ci è costato già qualche miliardo di euro in termini di aumento dello spread con il bund che è ripartito al rialzo ed ha raggiunto, di nuovo, il livello di guardia. Con le modifiche apportate alla manovra abbiamo avuto la conferma che davvero al peggio non c'è mai limite'. Lo scrive Guglielmo Vaccaro, deputato PD, dal sito di TrecentoSessanta, l'Associazione di Enrico Letta.

'I leader della destra che saranno consegnati all'oblio della storia - prosegue - ieri avrebbero fatto meglio a restare al mare piuttosto che trasformare il peggio in un disastro per il Paese. Berlusconi sostiene che grazie alla modifiche apportate la manovra ora è più equa. I pensionati, i cittadini onesti non la pensano come lui. Gli evasori sì e questo è un dato che si commenta da solo", conclude.

30/08/2011 | segue »
LAVORO:VACCARO (PD),DISOCCUPAZIONE GIOVANI DRAMMA NEL DRAMMA

LAVORO:VACCARO (PD),DISOCCUPAZIONE GIOVANI DRAMMA NEL DRAMMA
(ANSA) - ROMA, 24 AGO - 'Un paese dove 1.138.000 giovani non hanno un lavoro e dove alcune regioni, come la Sicilia, detengono record negativi di disoccupazione degli under 35 del 28% - e' un paese che va dritto verso la catastrofe. I numeri segnalati dalla Confartigianato ci confermano che l'Italia non e' un Paese per giovani'. Lo dichiara Guglielmo Vaccaro, deputato del PD.

'Questi dati - spiega - impongono a tutti una riflessione immediata a partire dalla manovra in corso di esame al Senato.

Il decreto approvato il 12 agosto con una miopia senza pari infatti non dedica un briciolo di attenzione alla questione giovanile; alla mancanza di lavoro e di aspettative di cui soffrono i nostri ragazzi. Non intervenire con decisione per lenire e rimuovere questa gravissima difficolta' nel nostro paese equivale a non saper stabilire le priorita'; una colpa imperdonabile per chi guida la nazione. Tra i nostri giovani i piu' validi emigrano e ci privano del loro talento e della loro capacita' di mutare una situazione che ci ha trascinato nell'emergenza. Senza i nostri giovani e le loro aspettative possiamo gia' considerarci in default'.

25/08/2011 | segue »
"NATALITÀ E FAMIGLIA" - intervento dell'on.le Guglielmo Vaccaro al Meeting di Rimini 2011

Ieri, lunedì 22 agosto 2011, alle Ore: 15.00 c/o la Sala C1, l'on.le Vaccaro ha partecipato all'incontro "NATALITÀ E FAMIGLIA" al Meeting di Rimini 2011 in collaborazione con l’Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà.

Hanno partecipato Maurizio Sacconi, Ministro del Welfare, Maurizio Gasparri, Senatore della Repubblica Italiana, PdL; Maurizio Lupi, Vicepresidente della Camera dei Deputati; Alessia Maria Mosca, Deputato al Parlamento Italiano, PD; Barbara Saltamartini, Deputato al Parlamento italiano, PdL; Gabriele Toccafondi, Deputato al Parlamento Italiano, PdL; e Guglielmo Vaccaro Deputato al Parlamento Italiano, PD. Ha introdotto Emmanuele Forlani, Coordinatore della Segreteria dell’Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà.

“È tempo di scelte”. Tutti d’accordo i partecipanti all’incontro che, come è ormai tradizione da alcuni anni, l’Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà ha tenuto al Meeting di Rimini. Iniziato in sala C1 con un (abbondante) ‘quarto d’ora accademico’ di ritardo sul previsto orario delle 15, l’incontro ha avuto come protagoniste la natalità e la famiglia. O meglio, la natalità nella famiglia. Differenza sostanziale, ribadita con fermezza soprattutto dal ministro del Welfare, Maurizio Sacconi e dai deputati del Pdl, Barbara Saltamartini e Gabriele Toccafondi. Anche in questo caso questione di scelta e di valore, opinabile per molti enti locali che, nell’offerta di servizi in particolare per l’infanzia, creano corsie privilegiate per conviventi e genitori single, penalizzando chi ha costituito una famiglia ‘regolare’. “Quando le risorse non ci sono, e ora non ci sono – ha dimostrato ‘dando i numeri’ Toccafondi, membro della commissione Bilancio – è importante chiedersi cosa ha valore, quali siano le priorità. E per me vale più un figlio da educare che un gatto da castrare”. Conclusione che ha introdotto un altro punto condiviso: i tagli lineari indicati dalla recente manovra finanziaria “non s’hanno da fare”. “Se le priorità sono famiglia e lavoro, qui si mettano le risorse – ha incitato Maurizio Lupi, vicepresidente della Camera e promotore dell’Intergruppo per la sussidiarietà – e il primo segnale di differenza diamolo con il contributo di solidarietà, perché un conto è chiederlo a chi guadagna 90mila euro ed è single, un altro a chi, a parità di reddito, ha famiglia”. Quoziente familiare (come lo chiama Saltamartini) o fattore famiglia (come preferisce Sacconi), comunque lo si intenda o lo si chiami, è uno strumento di equità fiscale e di politica nazionale non più rimandabile in un paese fanalino di coda al mondo per tasso di natalità. E un paese senza figli è un paese senza futuro. Su questo punto, altra consonanza nel merito ma con qualche sfumatura nelle opzioni di intervento. La deputata del Pd Alessia Maria Mosca punta infatti più sulla conciliazione famiglia-lavoro per valorizzare le donne quali “motore di sviluppo del Paese e non mere erogatrici-sostitute di servizi che non ci sono”, mentre il collega Guglielmo Vaccaro, anche lui del Pd, evidenzia lo sbilanciamento della spesa sociale sul versante pensionistico a danno delle politiche familiari con un confronto ‘europeo’ fatto di nomi e di facce: “Raffaele, mio figlio, nato in Belgio; Alessandro, figlio di amici, nato a Salerno; Theodor, mio nipote, nato in Svezia. Tre futuri completamente differenti”.

“Prima ancora delle scelte politiche, però, è ora di una scelta politica-culturale anche nel mondo del lavoro – ha ribadito Sacconi – dai capi del personale alle parti sociali. Contratti di prossimità, rimodulazione degli orari… gli strumenti ci sono”.

22/08/2011 | segue »
MANOVRA: VACCARO, GRAVE CHE RAI NON TRASMETTA CONFERENZA STAMPA

MANOVRA: VACCARO, GRAVE CHE RAI NON TRASMETTA CONFERENZA STAMPA
Roma, 13 ago. (Adnkronos) -"Trovo inconcepibile, oltre che estremamente grave, la mancanza di copertura da parte della Rai della conferenza stampa di oggi sulla manovra. Notizie cosi' importanti per i cittadini dovrebbero essere coperte a tappeto da tutti i media, e soprattutto dalla Rai che rappresenta il servizio pubblico, per il quale gli italiani versano un canone. Viene da domandarsi in base a quali considerazioni chi decide i palinsenti delle reti Rai abbia scelto di non trasmettere in diretta, come invece hanno fatto altre emittenti non pubbliche, la conferenza. Soprattutto mi chiedo se ci sia piena cognizione della estrema delicatezza del momento per il Paese". Cosi' Guglielmo Vaccaro, deputato del Pd, dal sito di TrecentoSessanta, l'Associazione di Enrico Letta

16/08/2011 | segue »
PIL: VACCARO (PD) PREMIER CAPISCA CHE NON È PIÙ IL MOMENTO DELL'ORGOGLIO MA DI URGENZA E COSCIENZA

PIL: VACCARO (PD) PREMIER CAPISCA CHE NON È PIÙ IL MOMENTO DELL'ORGOGLIO MA DI URGENZA E COSCIENZA
“Un altro colpo al berlusconismo arriva con gli ultimi dati ISTAT sulla crescita, ormai la previsione di un PIL in aumento dell'1,1%, contenuta nel Documento di Economia e Finanza per il 2011 e' una chimera. Se il governo ha deciso di non credere ai segnali dei mercati, guardi almeno la realtà della nostra economia capendo che senza una cura shock sarà difficile invertire il trend. Rispondiamo subito alla giusta sollecitazione del commissario europeo Rehn; il governo acceleri il piano di riforme per il consolidamento dei conti e provi a fare, entro ferragosto, una scelta coraggiosa sul fronte delle professioni, delle liberalizzazioni e delle privatizzazioni. La maggioranza che governa il Paese spieghi al Presidente del Consiglio che continuare a non interpretare come grave quello che accade in questi giorni, risolvendo tutto con un'alzata di spalle è pura follia. Il costo dell'assicurazione contro il rischio default dell'Italia è ai massimi da sempre. Non è più il tempo di fare Discorsi e proporre soluzioni, è arrivato il tempo di assumere decisioni. La risposta, come ha vaticinato il ministro Tremonti, deve essere politica. E allora lo sia. Il Presidente Berlusconi capisca che non è più il momento dell'orgoglio ma quello dell'urgenza e, soprattutto, quello della coscienza. Il Premier faccia un ultimo cdm con scelte draconiane e poi dia le dimissioni. Alfano si impegni al piu' presto a guidare il suo partito verso un cammino di responsabilità dettando un agenda utile al Paese per il dopo Berlusconi. ”. Così Guglielmo Vaccaro, deputato del PD, sul sito di TrecentoSessanta, l'Associazione di Enrico Letta.

05/08/2011 | segue »
CRISI: VACCARO (PD), BERLUSCONI ALLA FINE DELLA SUA PARABOLA (AGENPARL)

CRISI: VACCARO (PD), BERLUSCONI ALLA FINE DELLA SUA PARABOLA (AGENPARL)
Roma, 03 ago - "Il fatto che il Presidente del Consiglio abbia inizialmente programmato il suo intervento sulla crisi dei nostri mercati e delle borse alle ore 15.00 è segno della sua enorme distanza dalla situazione reale del Paese. Che un uomo storicamente di impresa ed economia come lui, tra le altre cose, non comprenda immediatamente come sia impossibile intervenire in Parlamento su questo tema, senza aspettare la chiusura dei mercati, ci fa riflettere sulla sua lucidità. La situazione politica, economica e sociale del Paese, insieme alla voce chiara dei mercati e degli investitori, lascia trasparire che questo governo ha finito il suo tempo. Berlusconi annunci il suo passo indietro e faccia, almeno alla fine della sua parabola, un gesto di generosità" . Così Guglielmo Vaccaro, deputato Pd, sul sito di TrecentoSessanta, l'Associazione di Enrico Letta.

03/08/2011 | segue »
Svimez e Migrantes, Vaccaro (Pd): Drammatica la situazione italiana, al di là della percezione che ne ha la politica

Svimez e Migrantes, Vaccaro (Pd): Drammatica la situazione italiana, al di là della percezione che ne ha la politica
“I dati Svimez sul Sud combinati con quelli di Migrantes, presentati un mese fa, ci dicono chiaramente quanto sia drammatica la situazione italiana, al di là della percezione che ne ha la politica. Un paese con due terzi di giovani senza lavoro al sud, di cui circa la metà desideroso di partire ed un terzo di disoccupati altamente qualificati è un paese malato che va immediatamente curato con iniziative radicali. Creiamo subito un sistema di stage obbligatori per i disoccupati, impegniamoli, mandiamoli tutti in giro per il mondo ad imparare le lingue e a fare esperienze. Facciamo in modo che non avvizziscano i rami più giovani e talentuosi del nostro Paese”.

Questo il commento con cui l'onorevole Guglielmo Vaccaro ha accolto l'anticipazione dei rapporto Svimez sul Mezzogiorno. Un report che verrà presentato in maniera integrale a settembre ma le cui anticipazioni non lasciano spazio alla fantasia. Ciò che emerge è un Paese fermo e con terribili prospettive occupazionali per i propri giovani. Soprattutto quelli meridionali. Un Paese ancora una volta a doppia velocità, o meglio a tripla velocità, visto che al Nord gli investimenti crescono tre volte in più rispetto a quelli del Nord.

Secondo il rapporto, al sud il tasso di occupazione giovanile (tra i 15 e i 34 anni) è giunto nel 2010 ad appena il 31,7% (il dato medio del 2009 era del 33,3%; per le donne nel 2010 non raggiunge che il 23,3%), segnando un divario di 25 punti con il Nord del Paese (56,5 per cento). Fortissima la percentuale dei cosiddetti Neet (Not in education, employment or training) con alto livello di istruzione. Quasi un terzo dei diplomati e oltre il 30% dei laureati meridionali under 34 non lavora e non studia.

01/08/2011 | segue »
RIENTRO LAVORATORI: GARAVINI (PD), BENEFICI FISCALI SOLO FINO AL 2013 (AGENPARL)

 RIENTRO LAVORATORI: GARAVINI (PD), BENEFICI FISCALI SOLO FINO AL 2013 (AGENPARL)
Roma, 28 lug - "Con la legge per il rientro in Italia dei giovani lavoratori, il Partito Democratico ha dimostrato di intervenire concretamente contro la ‘fuga dei cervelli'. L'approvazione bipartisan in Parlamento è stato un segnale positivo per i nostri giovani. Ora, però, il Governo deve impegnarsi per divulgare il contenuto della legge e per renderla al più presto operativa". Lo dice la deputata del Partito Democratico Laura Garavini, presentando un'interrogazione parlamentare al Ministro degli Affari esteri.

"Insieme agli ideatori della legge Alessia Mosca, Guglielmo Vaccaro e Luigi Bobba, e ai deputati Pd eletti all'estero Gianni Farina, Marco Fedi e Fabio Porta, ho chiesto al Ministro Frattini un impegno concreto per fare conoscere la legge. I Consolati e gli Istituti italiani di Cultura possono dare un contributo importante nel diffondere efficacemente il contenuto della legge", spiega Laura Garavini.

"Ogni volta che abbiamo incontrato le nostre comunità nel mondo, abbiamo riscontrato un grande interesse e apprezzamento per questa legge che introduce benefici fiscali per chi sceglie di tornare in Italia a lavorare". "Controesodo valorizza il merito degli italiani all'estero e contribuisce allo sviluppo economico dell'Italia, ma per raggiungere tali obiettivi è essenziale che la legge venga adeguatamente divulgata all'estero attraverso gli organi di stampa, gli atenei, i sindacati e le rappresentanze delle varie categorie di lavoratori" continua la deputata Pd. "Occorre poi che le strutture diplomatico-consolari siano in grado di fornire informazioni sugli aspetti tecnici della legge". "Le agevolazioni fiscali scadono nel 2013" conclude Laura Garavini. "Questo significa che se il Governo non interviene per divulgare e rendere operativa la legge, l'incentivo al rientro non può che diminuire".

31/07/2011 | segue »
PD: VACCARO, VENDOLA PENSI A GESTIONE SANITA' PUGLIESE

PD: VACCARO, VENDOLA PENSI A GESTIONE SANITA' PUGLIESE
Roma, 29 lug. (Adnkronos) - 'L'ispirata furbizia esegetica di Vendola sulla posizione di Bersani e del Pd in merito alla questione morale e' al solito paradossale. Il governatore della Puglia si comporta come gli speculatori ribassisti di questi tempi difficili: punta a indebolire la leadership del Partito democratico quale forza motore dell'alternativa solo per lucrare qualche piccolo punto percentuale di consenso. E' un gioco che pratica da oltre un anno ormai, con fortune a nostro parere discendenti". Lo scrive sul sito di TrecentoSessanta, Guglielmo Vaccaro, deputato Pd, tra i fondatori dell'Associazione di Enrico Letta. "Si concentri -aggiunge- sul governo della Regione Puglia, a partire dalla gestione della sanita' che -come egli stesso giustamente ammette e come le trascorse vicende di Tedesco purtroppo confermano- e', ovunque, il settore forse piu' esposto a una pericolosa e degenerativa commistione tra affari e politica'.

29/07/2011 | segue »
Noi siamo liberi onesti e forti - 27 luglio 2011

Noi siamo liberi onesti e forti - 27 luglio 2011
“Ogni giorno che passa – anche nelle convulsioni di queste ore – il segretario del PD, Pierluigi Bersani, con la forza e il coraggio di chi si dichiara pronto a una sfida nel campo aperto di una campagna elettorale che sarà ricca di veleni, dimostra – dichiara Guglielmo Vaccaro – le qualità e la sicurezza della nostra guida politica alla destra che Berlusconi tiene ostaggio dall’esilio di Palazzo Grazioli. Bersani, con la serenità delle sue parole e la nettezza della sua posizione, conferma ai milioni di iscritti ed elettori del PD che possono continuare con orgoglio a pensare: ‘il mio partito è sano, isola le mele marce e si pone al di là di ogni ragionevole sospetto’. Noi – continua – rispettiamo l’autorità e l’indipendenza della magistratura, crediamo che tutti i cittadini siano uguali dinanzi alla legge e siamo pronti a chiedere un passo indietro a chi, a tutti i livelli amministrativi e di dirigenza, è coinvolto in inchieste ancora da chiarire. Gli altri, banalmente, non lo fanno. Gli altri – conclude – serrano i ranghi contro improbabili complotti giudiziari e subodorano impercettibili persecuzioni, trattando le vicende giudiziarie che li riguardano con sdegno e supponenza, a differenza della nostra attonita sofferenza per quello accade talvolta intorno a noi e nonostante noi”.

28/07/2011 | segue »
Summer School di Laurino "Europa, territorio, talenti, innovazione - Futuro" - Sabato 23 luglio 2011

Summer School di Laurino
Vi aspetto tutti alla VI edizione della Summer School di Laurino dal titolo "Europa, territorio, talenti, innovazione - Futuro".

La manifestazione si terrà sabato 23 luglio 2011 a partire dalle ore 11 nell'incantevole scenario di Laurino.

Tanti gli ospiti, amici e relatori che si alterneranno in dibbatiti e riflessioni sul futuro del nostro Paese.

All'interno della news troverete la locandina con il programma definitivo.

22/07/2011 | segue »
COSTI POLITICA: VACCARO (PD) CON LA TRASPARENZA INGLESE SI BATTE L'ANTIPOLITICA (AGENPARL)

COSTI POLITICA: VACCARO (PD) CON LA TRASPARENZA INGLESE SI BATTE L'ANTIPOLITICA (AGENPARL)
(AGENPARL) - Roma, 20 lug - "Dobbiamo superare in tempi brevi il sentimento di disaffezione per la classe politica che sta dilagando nel Paese dopo l'approvazione della manovra finanziaria. I cittadini, gli elettori, chiedono che la classe dirigente sia più trasparente e da esempio per tutti. I parlamentari devono impegnarsi in un cammino di moderazione delle spese. Servono riforme e il Pd ha già depositato le sue proposte in Parlamento. Fino a quel momento ed oltre dobbiamo dare, tutti insieme, una testimonianza e un esempio, sfruttando le nuove tecnologie e i siti personali che molti parlamentari hanno già. Se la legge non ci impone di redigere alcuni dei nostri conti e pubblicarli, noi possiamo comunque farlo, caricando online i compensi dei nostri collaboratori, ad esempio, o quelli delle nostre trasferte e su come impegniamo tutti i rimborsi che, a vario titolo, riceviamo, con l'obiettivo di ripristinare un rapporto trasparente con i nostri elettori. Almeno così si potrà distinguere il grano dal loglio. Io sul mio sito, www.guglielmovaccaro.it , ho iniziato a farlo, rispondendo così alla richiesta che ci viene dal Paese".

Così Guglielmo Vaccaro, deputato Pd, dal sito di TrecentoSessanta, l'Associazione di Enrico Letta.

Clicca QUI per visualizzare la sezione con i miei costi della politica

20/07/2011 | segue »
IL PD CENTO MILIONI PER IL MARE PULITO - IL MATTINO 19 LUGLIO 2011

IL PD CENTO MILIONI PER IL MARE PULITO - IL MATTINO 19 LUGLIO 2011
Cento milioni per completare la rete di servizi e sottoservizi nelle città che si affacciano sulla costa di Napoli e rendere le acque del Golfo finalmente libere dall'inquinamento. E' la richiesta che una delegazione di parlamentari del Pd ha avanzato durante i sopralluoghi ai depuratori di Scafati e Castellammare di Stabia che hanno preceduto il convegno "La bonifica del fiume Sarno - i risultati e gli ostacoli per un traguardo vicino" svoltosi nell'aula consiliare del comune di Pompei.

Alla vigilia del passaggio di testimone tra il generale Roberto Jucci e il nuovo commissario per la bonifica, Giovanni Guglielmi, il Pd ha voluto fare il punto sullo stato dei lavori di un'opera cruciale per il benessere e lo sviluppo dell'intero Golfo di Napoli: il disinquinamento del fiume Sarno.

"Uno dei nostri principale obiettivi - ha affermato il deputato Guglielmo Vaccaro - è quello di recuperare la balneabilità di tutto il Golfo di Napoli. Si tratta di un'impresa ciclopica, ma per la quale siamo a buon punto. Disinquinare il golfo di Napoli è possibile. Battersi per riuscirci è un dovere" - ha concluso Vaccaro che della bonifica del fiume Sarno ha fatto un impegno personale e politico.

Massima l'attenzione che l'intero Partito Democratico ha destinato a questo tema. Lo confermano anche le parole del consigliere regionale Antonio Marciano che ha preso parte all'incontro assieme al consigliere Mario Casillo, ai dirigenti Pierpaolo Telese, Paolo Persico e Toni Panullo. "Un Sarno finalmente disinquinato e un mare pulito - ha affermato Marciano - rappresenterebbero una carta fondamentale per il rilancio di tutta l'area". Positivi ed entusiastici i commenti generali al margine dell'iniziativa organizzata dall'Associazioni Amici del Sarno, in collaborazione con il Forum Ambiente di Torre Annunziata, e a cui ha preso parte lo stesso generale Roberto Jucci che ha illustrato nel dettaglio i lavori svolti dal commissariato sotto la propria guida.

All'interno della news è possibile scaricare l'articolo pubblicato su IL MATTINO di oggi, 19 luglio 2011

19/07/2011 | segue »
"La bonifica del fiume Sarno - i risultati e gli ostacoli per un traguardo vicino" - 18 luglio 2011 Pompei

L'Associazione regionale Amici del Sarno, in collaborazione con il Forum Ambiente di Torre Annunziata, organizzano lunedì, 18 luglio, alle ore 19,30, il Meeting "La bonifica del fiume Sarno - i risultati e gli ostacoli per un traguardo vicino".

L'iniziativa si terrà Nell'Aula Consiliare del Comune di Pompei, Piazza Bartolo Longo.

Saluti del Sindaco di Pompei - Avv. Claudio D'Alessio;

Presiede l'incontro la dott.ssa Maria Lionelli del Forum Ambiente di Torre Annunziata (NA);

Introduce il dott. Carmine Ferrara, Vice Presidente Amici del Sarno;

Intervengono:

dott. Giancarlo Chiavazzo, Legambiente Campania;

Generale Roberto Jucci, già Commissario delegato di Governo all'Emergenza fiume Sarno;

Senatore Edo Ronchi, Presidente Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, già Ministro dell'Ambiente, cofondatore Associazione Amici del Sarno;

On. Guglielmo Vaccaro, cofondatore Associazione Amici del Sarno.

Sono stati invitati: le associazioni ambientaliste e culturali, le forze sociali, i Sindacati e le Amministrazioni comunali, i Parlamentari, i Consiglieri regionali, provinciali e comunali del Bacino idrografico del fiume Sarno.

All'interno della news è possibile scaricare la locandina dell'evento

16/07/2011 | segue »
MANOVRA: VACCARO (PD), CON COESIONE ENTRO ESTATE TRE RIFORME GIUSTIZIA CIVILE, LIBERALIZZAZIONI E VENDITA IMMOBILI PUBBLICI (ANSA)

MANOVRA: VACCARO (PD), CON COESIONE ENTRO ESTATE TRE RIFORME GIUSTIZIA CIVILE, LIBERALIZZAZIONI E VENDITA IMMOBILI PUBBLICI (ANSA)
(ANSA) - ROMA, 15 LUG - Approfittare del clima di coesione per varare entro l'estate tre grandi riforme che affrontino i 'problemi strutturali' dell'Italia, non toccati da 'una manovra da ragionieri'. Cosi' Guglielmo Vaccaro, deputato del Pd, dal sito di TrecentoSessanta, l'Associazione di Enrico Letta.

'La vera sfida per il Paese - scrive Vaccaro - sara' approvare tre grandi riforme prima della fine dell'estate.

Occorre approfittare di questo raro e significativo momento di coesione nazionale che stiamo vivendo e cercare di utilizzare al meglio le due settimane di lavoro che abbiamo recuperato grazie al rush realizzato per varare una manovra da ragionieri, orientata al pareggio ma che non risolvere i problemi strutturali del Paese'. 'Dobbiamo chiudere la partita con i mercati - prosegue il deputato del Pd - e occuparci dell'Europa e degli osservatori internazionali su alcune questioni aperte da troppo tempo'.

L'esponente del Pd vicino a Enrico Letta suggerisce le tre riforme da affrontare subito: 'Non dovremmo, ad esempio, rimandare il lavoro sulla giustizia civile che frena gli investimenti, le liberalizzazioni e il piano straordinario di vendita degli immobili per ripianare il debito che, come oggi ci dice Bankitalia, e' salito ad un nuovo record di 1897,4 miliardi di euro'.

15/07/2011 | segue »
TAV: Vaccaro (Pd), LA TAV SI DEVE FARE ASSOLUTAMENTE

TAV:  Vaccaro (Pd), LA TAV SI DEVE FARE ASSOLUTAMENTE
DAVID GRAMICCIOLI INTERVISTA L'ON GUGLIEMO VACCARO .

All'interno della news è possibile visualizzare il video

12/07/2011 | segue »
L'on.le Guglielmo Vaccaro a BAOBAB, l'albero delle notizie - 8 luglio 2011

L'on.le Guglielmo Vaccaro a BAOBAB, l'albero delle notizie - 8 luglio 2011
Venerdì 8 luglio 2011 l'on Guglielmo Vaccaro - componente commissione finanze, gruppo Pd è stato ospite durante la rubrica LABORATORIO DI FORMAZIONE POLITICA, insieme all'on. Beatrice Lorenzin – componente commissione affari costituzionali, gruppo Pdl, di "BAOBAB, l'albero delle notizie", programma a marchio Rai Radio1 che si propone di raccontare l'Italia e gli italiani attraverso l'approfondimento delle notizie del giorno, la testimonianza dei protagonisti e un frequente confronto con situazioni analoghe in Paesi a noi geograficamente e culturalmente vicini, in onda dal lunedì al venerdì dalle 15:40 alle 17:20.

Riascolta l'intervista QUI da 1h:09':22" a 11:22':39"

11/07/2011 | segue »
BERLUSCONI: VACCARO (PD), DA OGGI COUNTDOWN PER DOPO PREMIER

BERLUSCONI: VACCARO (PD), DA OGGI COUNTDOWN PER DOPO PREMIER
"La giornata di oggi si apre all'insegna di due buone notizie: ricorderemo questo 8 di luglio come il giorno di avvio del countdown dell'Era Berlusconi! Non solo, da oggi sappiamo anche che nel 2013 a correre per la Premiership sarà il segretario del PDL Angelino Alfano. L'Italia attendeva da anni quest'annuncio. Dopo quasi 20 difficili anni, Berlusconi ha finalmente e "intelligentemente" capito che la domanda di cambiamento e di svolta radicale nella conduzione politica del Paese sugge al suo controllo.Alfano, ora, ha un grave compito. Ma ha tutto il potenziale per rappresentare un'innovazione nella politica italiana ed europea in quanto è il candidato Premier più giovane ed esperto degli ultimi anni. Un candidato competente al quale, da amico, ho già augurato di perdere contro di noi, sia pure di misura. C'era bisogno di questo annuncio che è, allo stesso tempo, una proposta intelligente ed un segnale per cui, anche in Italia, c'è una forte volonta di cambiamento, ma soprattutto di miglioramento. Alfano sa però che ora per accreditarsi come leader deve tornare in Parlamento e lasciare oggi stesso il Ministero di Grazia e Giustizia per guidare la maggioranza. Solo così dimostrerà di essere davvero in grado di fare il leader e, non solo, l'epigono di un'era da archiviare. Se resta a via Arenula un giorno di più sbaglia".

Questo il commento con cui l'onorevole PD Guglielmo Vaccaro ha accolto il passaggio di testimone tra Silvio Berlusconi e il neosegretario del Pdl, Angelino Alfano.

08/07/2011 | segue »
GIOVANI. PD: TRASFERIRE ANNUALITA’ CONTRIBUZIONE GENITORI A FIGLI (DIRE)

GIOVANI. PD: TRASFERIRE ANNUALITA’ CONTRIBUZIONE GENITORI A FIGLI (DIRE)
Roma, 6 lug - (DIRE)"Le cifre che questa mattina Unipol e Censis hanno presentato nella ricerca 'Affrontare il futuro' al convegno Unipol fanno rabbrividire" afferma Guglielmo Vaccaro, deputato del Pd, tra i fondatori di TrecentoSessanta, l'Associazione di Enrico Letta.

"Scontrarsi con un esercito di 7 milioni di giovani che marcia verso un futuro privo di garanzie e sapere che, anche quelli piu' fortunati, riusciranno a percepire poco meno di 1000 euro al mese ci deve far riflettere. Tutti noi abbiamo la responsabilita' di ridare una prospettiva a questa generazione. Il governo - prosegue- proprio nei giorni in cui la manovra arriva in Parlamento, inizi ad accogliere la proposta che consente di trasferire le annualita' di contribuzione versate oltre quelle necessarie per raggiungere l'eta' pensionabile dai genitori ai figli, gia' presentata alla Camera, e che proporremo sotto forma di emendamento alla manovra. È il tempo di un nuovo patto generazionale che impegni le generazioni piu' mature e garantite a favore di quelle piu' giovani e esposte al rischio di un futuro privo di tutele" conclude Vaccaro.

07/07/2011 | segue »
"CONTROESODO IDEE IN MOVIMENTO: Giovani e Lavoro" - venerdì 15 Luglio 2011

Venerdì 15 luglio, alle ore 18.00, c/o l'Hotel CERTOSA di PADULA si terrà l'incontro pubblico dal titolo "CONTROESODO IDEE IN MOVIMENTO: Giovani e Lavoro", organizzato con il consigliere regionale della Campania DONATO PICA.

Parteciperanno:

Paolo Imparato, sindaco del Comune di Padula

Giuseppe Luongo, Associazione TrecentoSessanta Vallo di Diano

Antonello Rivellese, Associazione TrecentoSessanta Salerno

Caterina Di Bianco, Presidente Cooperativa "Nova Civitas"

Francesca Caggiano, Referente del progetto la Stagione delle Idee

Vincenzo Pedace, segretario provinciale GD Salerno

Antonietta Santoro, Ricercatore precario Università di Salerno

Manuel Borrelli, assessore al Comune di Vibonati

Le conclusioni saranno affidate ad un'intervista del giornalista Rocco Colombo a

Donato Pica, Consigliere regione Campania

Vito De Filippo, Presidente Regione Basilicata

Guglielmo Vaccaro, deputato PD e ideatore del progetto "Controesodo-Talenti in movimento"

E' prevista anche una visita alla Certosa di San Lorenzo alle ore 16.00. Per chi fosse interessato è possibile prenotarsi allo 0975778145 o al 3204067069

All'interno della news la locandina dell'iniziativa

07/07/2011 | segue »
PENSIONI: VACCARO "TRASFERIRE ANNUALITÀ CONTRIBUZIONE GENITORI A FIGLI" ROMA (ITALPRESS)

PENSIONI: VACCARO
"Le cifre che questa mattina Unipol e Censis hanno presentato nella ricerca 'Affrontare il futuro' fanno rabbrividire. Scontrarsi con un esercito di 7 milioni di giovani che marcia verso un futuro privo di garanzie e sapere che, anche quelli piu' fortunati, riusciranno a percepire poco meno di 1000 euro al mese ci deve far riflettere". Lo afferma Guglielmo Vaccaro, deputato del Pd, tra i fondatori di TrecentoSessanta, l'Associazione di Enrico Letta, a margine della presentazione della ricerca 'Affrontare il futuro' di Welfare Italia.

"Tutti noi abbiamo la responsabilita' di ridare una prospettiva a questa generazione - aggiunge -. Il governo, proprio nei giorni in cui la manovra arriva in Parlamento, inizi ad accogliere la proposta che consente di trasferire le annualita' di contribuzione versate oltre quelle necessarie per raggiungere l'eta' pensionabile dai genitori ai figli, gia' presentata alla Camera, e che proporremo sotto forma di emendamento alla manovra. È il tempo di un nuovo patto generazionale che impegni le generazioni piu' mature e garantite a favore di quelle piu' giovani e esposte al rischio di un futuro privo di tutele".

06/07/2011 | segue »
Start-up Italia 4 luglio 2011 alle ore 15.30 - Fondazione Catella

Start-up Italia 4 luglio 2011 alle ore 15.30 - Fondazione Catella
"START UP ITALIA, il nuovo appuntamento di Italia110", in programma a MILANO oggi, LUNEDI’ 4 LUGLIO dalle 15.30, presso la FONDAZIONE CATELLA (Via Gaetano De Castillia, 28).

Clicca QUI per ulteriori info

All'interno della news è possibile scaricare il pdf con il programma completo

04/07/2011 | segue »
"OLTRE LA CRISI. Giorni Migliori per l'Italia. Da Battipaglia idee e proposte per lavoro e sviluppo".

Giovedi 30 Giugno alle ore 18:30 si terrà, c/o il Comune di Battipaglia, la manifestazione del Partito Democratico Di Battipaglia “Oltre La Crisi,Giorni Migliori Per l’italia - Da Battipaglia Idee E Proposte Per Lavoro E Sviluppo”

Saluti del Sindaco Di Battipaglia Giovanni Santomauro

Intreverranno: Luca Lascaleia Segretario cittadino Pd Battipaglia, Simone Valiante Consigliere Provinciale Pd, Franco TavellaSegretario Provinciale Cgil, Roberto Magliulo Confindustria , Donato Pica Consigliere Regionale Pd, Guglielmo Vaccaro Deputato Pd e membro del direttivo del gruppo PD alla Camera dei Deputati

Conclude l'on.le Matteo Colaninno Responsabile PD per lo Sviluppo Industriale e la Finanza d'impresa

All'interno della news è possibile scaricare il pdf dell'iniziativa

30/06/2011 | segue »
Garavini e Vaccaro (Pd): “Giovani e meritocrazia sono una priorità per il PD”

Garavini e Vaccaro (Pd): “Giovani e meritocrazia sono una priorità per il PD”
In Germania due tappe per presentare la legge per il rientro dei lavoratori Garavini e Vaccaro (Pd): “Giovani e meritocrazia sono una priorità per il PD”

“Controesodo, la legge adottata recentemente dal Parlamento su iniziativa del PD, può contribuire a fare dell’Italia un Paese più giovane e meritocratico.” Lo dice Laura Garavini, deputata del PD eletta nella circoscrizione Europa, annunciando le due tappe tedesche, a Berlino e Francoforte, nel corso delle quali, insieme al collega Guglielmo Vaccaro, presenterá la legge che introduce incentivi fiscali per il rientro di lavoratori italiani e stranieri con esperienza lavorativa biennale all´estero.

La legge prevede crediti d´imposta per i cittadini europei con meno di quarant’anni d’età che abbiano vissuto sia in Italia che all´estero per almeno due anni e che decidano di rientrare in Italia per lavorare. “Vogliamo contribuire a valorizzare le esperienze professionali maturate all’estero,” Sottolinea l´ideatore della legge, Guglielmo Vaccaro, “perché la fuga di cervelli pesa come un macigno sull’economia e lo sviluppo del nostro Paese. E anche se la nostra proposta non basterà a compensare il costante esodo di cervelli dall’Italia, è un segnale di come i giovani e la meritocrazia siano una priorità per il Pd.”

Gli incontri si tengono rispettivamente, domenica 26 giugno a Berlino, alle ore 16 presso la Kurt-Schumacher Haus, alla Müllerstrasse 163 e lunedí 27 giugno ad Aschaffenburg, ore 19.30, presso la sede della SPD, alla Goldbacherstrasse 15.

Roma, 24 giugno 2011

26/06/2011 | segue »
FINCANTIERI, VACCARO (PD): "DA BONO DICHIARAZIONI IRRESPONSABILI, ANDREBBE RIMOSSO"

FINCANTIERI, VACCARO (PD):
"Le dichiarazioni che ha appena rilasciato l'ad di Finmeccanica, Giuseppe Bono, confermano il tasso di irresponsabilità che aveva già portato all'esasperazione i lavoratori e la città di Castellmare di Stabia. Affermare, come così come fa fa Bono: "Noi parliamo dei problemi di Castellammare perchè non ha fatto quello che ha fatto Monfalcone" significa volersi prendere gioco di centinaia di famiglie e di una città che non merita di essere mortificata al di là delle proprie responsabilità. Dire, inoltre, che il piano è stato ritirato per motivi legati all'emotività del momento, come riportano numerose agenzie, lascia intendere la mala fede di un signore che andrebbe rimosso al più presto dal suo incarico dopo sei anni di promesse e ondivaghe assunzioni di responsabilità". Così, l'on. Guglielmo Vaccaro (Pd) ha commentato le dichiarazioni rese ai giornalisti dall'Ad Finmeccanica Giuseppe Bono in merito alla questione Fincantieri.

21/06/2011 | segue »
11 e 12 Giugno 2011: visita dell'Intergruppo Parlamentare di amicizia Italia-Slovacchia a Bratislava

11 e 12 Giugno 2011: visita dell'Intergruppo Parlamentare di amicizia Italia-Slovacchia a Bratislava
Venerdì e sabato 11 e 12 giugno, si e' svolta la visita dell'Intergruppo Parlamentare di amicizia Italia-Slovacchia a Bratislava.

Un occasione di scambio interculturale per rafforzare il legame di amicizia tra i due Paesi. Alla manifestazione di quest'anno hanno partecipatoil sottosegretario Stefano Saglia, gli onorevoli Beatrice Lorenzin, Alberto Maritati, Manfred Pinzger, Ivano Strizzolo e Guglielmo Vaccaro.

Due giorni intensi, segnati dagli incontri con il Ministro dei Trasporti, Costruzione e Sviluppo regionale, Jan Figel, nonché con il vicepresidente del Parlamento Nazionale Slovacco e presidente del gruppo di amicizia, Pavol Hrušovský.

Nel corso della visita, la delegazione interparlamentare ha avuto modo di confrontasi anche con il Viceministro degli Affari Esteri, Milan Jezovica, e con il Direttore Generale della Cooperazione Economica, Micovcin.

Anche la cultura e la Cooperazione Internazionale hanno trovato il proprio spazio di discussione e approfondimento. Spazio anche ai temi economici con la visita, alla centrale idroelettrica SE/ENEL di Gabcikovo.

“E' stata un'occasione di crescita e confronto per tutti – ha commentato Guglielmo Vaccaro – Una modalita' intelligente ed utile a rinsaldare rapporti diplomatici e amicizia sincera tra i nostri Paesi. Un evento ricco di significato che ha arricchito il bagaglio personale di ognuno dei partecipanti”

20/06/2011 | segue »
Crescere in Campania - Serino 24 giugno 2011

Crescere in Campania - Serino 24 giugno 2011
Carissimi,

mi fa piacere annunciarvi che Venerdì 24 giugno 2011 si terrà a Serino, c/o l'Hotel Serino, il seminario “Crescere in Campania” organizzato dall’Associazione Trecentosessanta con i nostri amici parlamentari e consiglieri regionali all’interno dei Laboratori di pensiero per i dirigenti e quadri del PD Campania, per gli amministratori locali Campani, per i Giovani Democratici delle 5 province e per le Associazione 360 provinciali.

La manifestazione sarà aperta dai saluti di Gaetano De Feo - Sindaco di Serino, Massimiliano Cesare - segretario generale TrecentoSessanta Campania, Caterina Lengua - segretario provinciale PD Avellino, e Enzo Amendola - segretario regionale PD.

Approfondiremo insieme le questioni aperte nell’agenda politica in laboratori tematici coordinati dai consiglieri regionali PD Donato Pica e Mario Casillo in collaborazione con Francesco Grillo e Luca Bianchi.

Prima del Lunch ci sarà una relazione di Eugenio Mazzarella dal titolo “Una nuova classe dirigente per crescere in Campania”.

La ripresa dei lavori, alle ore 15:00, sarà affidata ai Giovani Democratici che discuteranno delle loro leggi e delle loro politiche con le relazioni introduttive di Vincenzo Pedace e Giuseppe Mercurio, segretari provinciali GD Salerno e Avellino.

Tante le voci della cultura e dell'impegno civile durante il dibattito aperto INTEMPO che spero possa vederti protagonista.

Alle ore 17.30 l’intervista “Il PD per le riforme per il Mezzogiorno” ai nostri amici impegnati nel PD a livello nazionale: Marco Meloni - Segreteria Nazionale del Partito Democratico, responsabile riforma dello Stato, P.A., Università e Ricerca e Umberto Ranieri - Presidente Forum Progetto Mezzogiorno PD.

La giornata si concluderà con un mio intervento.

In allegato troverai, il programma completo

Ti aspetto a Serino

Guglielmo Vaccaro

19/06/2011 | segue »
PRECARI:VACCARO,BRUNETTA RICORDI ZENONE,ASCOLTI E PARLI MENO (ANSA)

PRECARI:VACCARO,BRUNETTA RICORDI ZENONE,ASCOLTI E PARLI MENO (ANSA)
ROMA, 15 GIU - 'Il ministro Brunetta forse ha perso la testa e desumo che per un po' non avra' troppa voglia di parlare. Silenzio che gli potra' essere d'aiuto dandogli modo e tempo di riflettere su un aforisma di Zenone utilissimo anche per il futuro: 'Abbiamo due orecchie e una sola bocca proprio perche' dobbiamo ascoltare di piu' e parlare di meno'. Se solo avesse ricordato questa antica lezione avrebbe ascoltato e salutato i precari che al Ministro della Funzione Pubblica chiedevano solo e semplicemente di essere ascoltati'. Cosi' Guglielmo Vaccaro, deputato Pd, dal sito di TrecentoSessanta, l'associazione di Enrico Letta.

'Io - prosegue - per supportarlo nell'approfondimento della filosofia di Zenone della Scuola di Elea, vissuto nella mia provincia di provenienza e nella sua provincia di adozione, ho deciso di inviargli in omaggio una copia del libro Eleati che contiene tutti i frammenti e le testimonianze del tempo. Non credo possa servire a molto ma almeno lo confortera' quando gli torneranno alla mente i ricordi di questa giornata e la pessima figura fatta come esponente delle istituzioni'. (ANSA).

16/06/2011 | segue »
CAOS VIABILITA' IN COSTIERA AMALFITANA, SINDACI INASCOLTATI: L'ON. VACCARO (PD) CONSEGNA INTERROGAZIONE

CAOS VIABILITA' IN COSTIERA AMALFITANA, SINDACI INASCOLTATI: L'ON. VACCARO (PD) CONSEGNA INTERROGAZIONE
NAPOLI - Caos viabilità in Costiera Amalfitana, l'onorevole Pd, Guglielmo Vaccaro, presenta un'interrogazione ai ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti, al Ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare e al Ministro dell’Interno.

L'sos lanciato dai sindaci della Costa d'Amalfi alla Provincia di Salerno e alla Regione Campania non ha, ancora, trovato risposte e con l'imminenza della stagione estiva la situazione è destinata solo a precipitare. I lunghissimi tempi di percorrenza e la paralisi totale del traffico sulla statale 163 che collega Vietri sul Mare a Positano rischia di mettere in ginocchio l'intera economia di una delle aree più belle al mondo, inserita – dal 1997 – nelle liste del Patrimonio dell'Unesco.

Corsie strette, manutenzione continua, intenso traffico di autobus di linea e turistici, tempi di percorrenza che sfiorano le 4 ore, nonché la completa inadeguatezza numerica del personale sono solo alcune delle criticità che hanno portato i 14 sindaci della costiera amalfitana a scendere sul piede di guerra. Una situazione catastrofica già nel corso dell'anno che si acuisce, però, nel periodo estivo, a causa delle straordinarie presenze turistiche, e a cui si può porre rimedio solo attraverso l'impiego di un maggior numero di ausiliari del traffico. Implementazione, però, sbarrata ai primi cittadini che devono fronteggiare i tagli di bilancio e che, per questo motivo, hanno fatto appello, inutilmente, a Provincia e Regione. Messi all'angolo e ancora senza risposta annunciano azioni eclatanti, ma nel frattempo i danni economici e d'immagine sono già evidenti.

Per evitare che a ciò si aggiunga, anche, un problema sociale e di sicurezza (il rischio che i mezzi di soccorsi restino imbottigliati è molto più che reale) l'onorevole Guglielmo Vaccaro, ha dunque, chiamato in causa direttamente il Governo chiedendo di sapere quali azioni ha intenzione di mettere in campo per evitare che la situazione precipiti ulteriormente. Attraverso i vari ministri competenti, Vaccaro chiede al Governo interventi immediati e misure straordinarie e lo fa tracciando, anche, una linea maestra: quella che passa, per esempio, per l'implementazione dei fondi Fas e dei “sistemi di controllo remoto dei flussi di traffico” così come già sperimentato, e con successo, nel Comune di Ravello.

13/06/2011 | segue »
Al via Controesodo, lo scudo fiscale per il rientro dei talenti in Italia. La legge spiegata da uno degli ideatori - dalla Repubblica degli Stagisti

Al via Controesodo, lo scudo fiscale per il rientro dei talenti in Italia. La legge spiegata da uno degli ideatori - dalla Repubblica degli Stagisti
Di seguito la video Intervista realizzata da Ilaria Costantini per la Repubblica degli Stagisti. Clicca QUI per visualizzare il webSite Repubblica degli stagisti.it

Di Ilaria Costantini - 07 giugno 2011 in Stagisti TV - Incentivare il rientro dei lavoratori più qualificati che in questi anni hanno lasciato l’Italia. È l’ambizioso obiettivo di Controesodo: una legge bipartisan già approvata dal Parlamento lo scorso dicembre, di cui si attendeva soltanto il decreto attuativo, presentato oggi alla sala stampa della Camera. La Repubblica degli Stagisti ha intervistato Guglielmo Vaccaro, deputato PD, uno degli ideatori della legge che nei prossimi due anni e mezzo promette di riportare a casa almeno una piccola parte di quel “capitale umano” disperso oltreconfine. Come? Attraverso la leva fiscale, ovvero abbassando notevolmente la percentuale di reddito imponibile: tanto per i lavoratori dipendenti che per gli autonomi, ma anche per quanti decideranno di avviere in Italia una nuova impresa. Purché cittadini europei, nati dopo il 1 gennaio ’69, laureati e che abbiano maturato all’estero un’esperienza di studio o di lavoro di almeno due anni. Considerati i requisiti, alla fine la platea dei beneficiari dovrebbe inizialmente imitarsi a circa un migliaio di under quaranta disposti al rientro. Lavoratori qualificati per i quali il primo problema resterà pur sempre quello di trovare un posto di lavoro all’altezza delle proprie aspettative. Il progetto Controesodo è interessante anche per quanti, cittadini italiani e non, decideranno anche in futuro di allargare i propri orizzonti con un’esperienza all’estero. L’incentivo fiscale rappresenta infatti solo la prima di cinque proposte avanzate dal Partito democratico per promuovere la mobilità dei talenti: non più soltanto "da”, ma anche verso l’Italia. Ilaria Costantini

All'interno della news il video

13/06/2011 | segue »
NAPOLI: VACCARO (PD), CASO NARDUCCI? COLPA DELLA MAGGIORANZA DA NOI PROPOSTA SU INELEGGIBILITA', MA LORO BLOCCANO PARLAMENTO (ANSA)

NAPOLI: VACCARO (PD), CASO NARDUCCI? COLPA DELLA MAGGIORANZA DA NOI PROPOSTA SU INELEGGIBILITA', MA LORO BLOCCANO PARLAMENTO (ANSA)
(ANSA) - NAPOLI, 10 GIU - 'Se la maggioranza facesse funzionare il Parlamento la questione Narducci non esisterebbe'. Lo sostiene Guglielmo Vaccaro, deputato del Pd, dal sito di TrecentoSessanta, l'associazione di Enrico Letta.

'Sull'incompatibilita' dei magistrati con funzioni elettive e gestionali il Pd si e' gia' espresso, depositando una proposta di legge a firma Enrico Letta, Guglielmo Vaccaro, Andrea Orlando, Donatella Ferranti, il 17 marzo 2010 - spiega - La pdl n.3325 modifica il testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.

L'innovazione riguarda, tra le altre, l'ineleggibilita' dei magistrati alle cariche di sindaco, presidente della provincia, consigliere comunale, provinciale, circoscrizionale, nonche' di assessore e fissa il termine entro il quale i magistrati esercenti la funzione devono cessare dall'incarico al fine di non vedere limitato il loro diritto di elettorato passivo'.

'La verita' e' che si cerca la polemica e si tiene ingessato il parlamento - conclude - e, come dimostra questa vicenda, anche quando si e' d'accordo nel fare piccole riforme la maggioranza dimostra la sua evanescenza. In ogni caso noi su questo tema siamo pronti. Facciano come hanno fatto per il passato: portino in Aula la nostra proposta e la votino'.

10/06/2011 | segue »
Giovani, Vaccaro: Bene decreto attuativo su rientro talenti

Giovani, Vaccaro: Bene decreto attuativo su rientro talenti
Roma, 07 GIU (Il Velino) - "Con il decreto attuativo del ministero dell'Economia, la nostra legge Controesodo diventa pienamente operativa. Da oggi i giovani italiani che desiderano tornare nel nostro Paese potranno fruire di una fiscalita' agevolata". Lo dichiara Guglielmo Vaccaro, deputato PD e ideatore della proposta di legge bipartisan "Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia" a firma Letta-Saglia approvata lo scorso dicembre, a margine della conferenza stampa di presentazione del decreto attuativo.

" Si tratta - aggiunge - di un passo importante, con il quale il Parlamento manda un segnale concreto agli italians decidendo di investire sui giovani e, in particolare, su coloro che hanno scelto, o dovuto scegliere, un'esperienza formativa o lavorativa in un altro Paese. E' soprattutto un atto concreto che affronta il problema dell'enorme migrazione giovanile, che, a nord come a sud, sottrae cosi' tante energie al nostro Paese, e prova a trasformarla in un'opportunita'".

"Gli auspici - prosegue - sono positivi. La presenza, alla conferenza stampa di oggi, dell'Ad di Unicredit, Federico Ghizzoni, ad esempio, che ha presentato i prodotti che la banca mette a disposizione di coloro che vorranno usufruire della legge, dimostra la solidita' e la serieta' dell'intero progetto. Non ci resta che aspettare di vedere come la mobilita' di talenti e intelletti portera' in Italia stimoli e competenze nuove, indispensabili per fare ripartire la nostra economia, sapendo di aver contribuito inserire nell'asfittica agenda politica nazionale l'impegno per la mobilita' dei talenti, per il contenimento del brain drain e l'incentivazione del brain gain nel nostro Paese".

"Sono certo - conclude - che in pochi mesi ci sara' un vero e proprio controesodo e tante nuove energie che sembravano perse arricchiranno l'Italia". La legge 238, una delle pochissime ad iniziativa parlamentare di tutta la legislatura, e' solo il primo passo del progetto Controesodo, ideato da TrecentoSessanta, l'Associazione di Enrico Letta, e sostenuta dall'intergruppo per la sussidiarieta'.

08/06/2011 | segue »
PD: VACCARO, NO A VENDOLA SENZA SE E SENZA MA

PD: VACCARO, NO A VENDOLA SENZA SE E SENZA MA
(ANSA) - ROMA, 8 GIU - "L'intervista di Maria Teresa Meli al Presidente della Regione Puglia Vendola, pubblicata oggi sul Corriere della Sera, mi ha riportato alla mente una massima di Paracelso: 'Tutto è veleno e nulla esiste senza veleno. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto'. Una lezione narrativamente suggestiva e politicamente assai efficace, da non dimenticare se si hanno a cuore la salute e il futuro del Partito Democratico'. Lo afferma sul sito di TrecentoSessanta Guglielmo Vaccaro, deputato del Pd, sottolineando che visto che 'tengo molto alla vita del piú grande partito riformista italiano, di fronte a un pericolo di avvelenamento dico no senza se e senza ma'.

'Alla disponibilità che Vendola generosamente offre per curare, fondendosi con noi, i mali del Paese - spiega Vaccaro - rispondo: 'Non serve, rischia di farci molto male e di avvelenare l'essenza stessa del nostro progetto'. Sarà possibile, certo, che la cura per l'Italia la decidiamo insieme, ma bisogna fare chiarezza sull'amministrazione delle dosi: queste le decide il nostro candidato premier, il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani'. Per questo, 'e per non rischiare inutilmente di indebolire le prospettive di vittoria - conclude - dobbiamo restare in due partiti diversi".

08/06/2011 | segue »
OGGI PRESENTAZIONE DL BIPARTISAN PER 'RIENTRO' TALENTI (AGI)

OGGI PRESENTAZIONE DL BIPARTISAN PER 'RIENTRO' TALENTI (AGI)
Oggi alle 15, presso la sala stampa della Camera, si terra' la presentazione del decreto attuativo di Controesodo-Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia, la legge di iniziativa bipartisan promossa dall'Associazione TrecentoSessanta, in collaborazione con l'Intergruppo parlamentare per la Sussidiarieta', approvata al Senato, con un'ampia maggioranza, lo scorso 23 dicembre.

A presentare il decreto del ministero dell'Economia che rende operativa la legge saranno Luigi Casero, sottosegretario all'Economia, Enrico Letta, vicesegretario del Partito Democratico e primo firmatario della legge, Maurizio Lupi, vicepresidente della Camera, e Guglielmo Vaccaro, deputato del Pd e ideatore del progetto di legge.

Alla conferenza stampa interverra' anche Federico Ghizzoni, amministratore delegato UniCredit, per presentare un'offerta di prodotti e servizi, in funzione della nuova normativa, realizzata ad hoc per tutti i "talenti" che decideranno di rientrare nel nostro Paese

07/06/2011 | segue »
UNICREDIT: OFFERTA PER SOSTENERE "RIENTRO DEI CERVELLI" ROMA

UNICREDIT: OFFERTA PER SOSTENERE
ROMA, 07 GIU (IL VELINO) - In occasione dell'emanazione dei decreti attuativi della legge sugli incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia, UniCredit ha presentato un'offerta dedicata al sostegno delle persone che hanno lasciato l'Italia e che desiderano rientrarvi per svolgere attivita' di lavoro o di studio.

Alla presenza del vicepresidente della Camera Maurizio Lupi, dei deputati Pd Enrico Letta e Guglielmo Vaccaro, del sottosegretario all'Economia Luigi Casero, UniCredit ha illustrato l'offerta che verra' proposta direttamente attraverso la rete degli uffici consolari, grazie all'accordo di collaborazione tra la banca e il ministero degli Affari Esteri per la promozione del 'Sistema Italia', nonche' attraverso un minisito dedicato.

"UniCredit e' da sempre attenta a valorizzare i talenti - ha dichiarato Federico Ghizzoni, amministratore delegato di UniCredit - e un'operazione come questa promossa dallo Stato italiano deve essere supportata al massimo per concretizzare l'obiettivo di far rientrare tutti quei 'cervelli' che possono significativamente contribuire alla crescita e allo sviluppo del nostro Paese. Oggi si compie un passo importante che prevede un impegno collettivo e che deve proseguire attraverso regole chiare per alimentare la concorrenza e dare spazio al merito, superando il conflitto fra generazioni".

Il progetto prevede il supporto di UniCredit in tutti gli aspetti pratici, gia' prima del rientro in Italia: dalla raccolta di informazioni all'acquisto della casa e dei beni di consumo, attraverso mutui ipotecari e prestiti personali a condizioni esclusive, fino alla gestione dei risparmi. Al fine di facilitare l'accesso all'offerta e' stato creato il mini sito dedicato, www.unicredit.it/controesodo, attraverso il quale sara' possibile reperire informazioni ed entrare in contatto con operatori dedicati mediante un call center. Al tradizionale numero verde 800.32.32.85 si affianchera' un'innovativa text chat e da luglio la Web Call)

07/06/2011 | segue »
"Per il governo pubblico dell’ acqua e contro il nucleare"

Lunedì 6 Giugno alle ore 18.00 L'Associazione TrecentoSessanta Salerno, via R.Conforti, 17 Salerno, ha organizzato il convegno "Per il governo pubblico dell’ acqua e contro il nucleare". Vi aspetto!

In allegato la locandina

04/06/2011 | segue »
Relazione Mario Draghi

Relazione Mario Draghi
Mario Draghi, prima di lasciarsi alle spalle l'esperienza alla Banca d'Italia e volare verso la presidenza della Banca centrale europea analizza nel dettaglio il lavoro svolto presso l'istituto di via Nazionale e lo stato economico del Paese nonché le sue prospettive. Ciò che ne emerge è un quadro impietoso in cui la parola d'ordine è CRESCITA.

Luci, ma anche tante ombre che partono da lontano. L'ormai ex governatore della Banca d'Italia passa al setaccio non solo gli ultimi cinque anni di economia italiana, ma un intero decennio caratterizzato, quindi, da governi di diversa estrazione politica e da scelte economiche di diverso orientamento.

Un giudizio impietoso in base a cui senza mezzi termini Draghi arriva ad una sola conclusione: negli ultimi dieci anni ciò l'Italia ha smarrito è la strada dello sviluppo. Una considerazione e un monito ai politici affinché trovino "un'unità d'intenti" che ha un sapore amaro perché la fine è uguale all'inizio. Il suo intervento conclusivo è molto simile a quello fatto all'inizio del mandato.

Traccia una strada Draghi, che si snoda lungo un bilancio pubblico da portare subito in pareggio, la ricomposizione della spesa a vantaggio della crescita, la riduzione del fardello fiscale su famiglie e imprese oneste. Cita Cavour e non solo. "Quale Paese lasceremo ai nostri figli? Tante volte abbiamo indicato obiettivi, linee di azione, aree di intervento. A distanza di cinque anni, quando si guarda a quanto poco di tutto ciò si sia tradotto in realtà, viene in mente l'inutilità delle prediche di un mio ben più illustre predecessore", conclude riferendosi a Luigi Einaudi.

01/06/2011 | segue »
FINCANTIERI: VACCARO (PD), VERTICI NAZIONALI E REGIONALI SI SVEGLINO CON NEGOZIATO RESPONSABILE

FINCANTIERI: VACCARO (PD), VERTICI NAZIONALI E REGIONALI SI SVEGLINO CON NEGOZIATO RESPONSABILE
“Basta osservare lo stato in cui sono ridotti il Palazzo di città di Castellamare e l'aula consiliare per capire quello che sta accadendo a Castellamare di Stabia. È uno spettacolo triste, indecoroso e dal sapore di un monito pericoloso. Occorre che i vertici del governo nazionale e regionale si sveglino e che facciano capire, insieme a Fincantieri, che occorre mettere in campo soluzioni alternative e di prospettiva, attraverso un negoziato responsabile, senza il quale la scelta di chiudere un cantiere che dà lavoro diretto e indiretto a oltre tremila persone è gravemente lesiva delle aspettative di soluzione finora annunciate e mai realizzate. La città e l’intero comprensorio, che versano già in condizioni di gravi difficoltà non sono nella condizione di affrontare l’ennesimo insostenibile trauma.Questo pomeriggio i gruppi parlamentari del PD campano si riuniranno per valutare le azioni di solidarietà alle sole forme civili di protesta che i lavoratori e i sindacato promuoveranno. In giornata depositeremo un question time urgente sulla vicenda, per capire come il governo intenda intervenire nella sua qualità di unico azionista di Fincantieri”.

Lo afferma Guglielmo Vaccaro, deputato campano del PD, a margine di un incontro con il presidio degli operai al Palazzo di Città di Castellammare di Stabia.

24/05/2011 | segue »
Tremonti, Vaccaro (PD): Risposta all'italiana ad una agenzia americana

Tremonti, Vaccaro (PD): Risposta all'italiana ad una agenzia americana
"La replica di Tremonti (clicca QUI per l'ansa) somiglia alla difesa infantile di uno studente che legge i voti negativi e anziché farsi l'esame di coscienza inizia a spiegare che il professore non è sereno serio o bravo. Resta il fatto che questo giudizio finirà per incidere sul costo del nostro debito che alle prossime aste dovrà sicuramente riconoscere qualcosa in più agli investitori. Avremmo preferito una replica di Tremonti che scendesse nel merito delle osservazioni di S&P, per esempio, con un elenco di cose fatte o da fare nei prossimi mesi. Purtroppo invece e' stata data una risposta all'italiana ad una agenzia americana: così facendo il giudizio potra' solo peggiorare." Così Guglielmo Vaccaro commenta in una nota sul suo profilo Facebook la reazione del ministro Giulio Tremonti all'analisi dell'agenzia Standard & Poor's che si è pronunciata sullo stato di salute dell'economia italiana.

22/05/2011 | segue »
Interrogazione sui traporti al Ministro per le infrastrutture e i trasporti e al Ministro dell’Economia e delle Finanze

Interrogazione sui traporti al Ministro per le infrastrutture e i trasporti e al Ministro dell’Economia e delle Finanze
L'on. Guglielmo Vaccaro ha presentato un'interrogazione al Ministro per le infrastrutture e i trasporti e al Ministro dell’Economia e delle Finanze per sapere se il Governo, nella persona dei Ministri pro-tempore interrogati, intenda – per quanto di propria competenza – adottare atti e iniziative al fine di garantire, in favore della Regione Campania, l’erogazione di ulteriori risorse finanziarie aggiuntive a quelle sino ad oggi stanziate in materia di trasporti pubblici e se e in quali tempistiche, il Governo intenda adottare iniziative – anche di carattere straordinario e urgente – volte a migliorare, integrare e supportare i servizi pubblici, ormai al collasso, della Regione Campania, al fine di consentire agli utenti di usufruire in maniera ottimale di un servizio essenziale quale quello della mobilità.

All'interno della news, in allegato, è possibile scaricare il testo dell'interrogazione

14/05/2011 | segue »
Enrico Letta in Campania

Enrico Letta in Campania
Sabato 7 maggio 2011 Enrico Letta è stato in Campania per sostenere con forza i nostri candidati nell'ultima settimana di campagna elettorale .

Ore 12.00 conferenza stampa c/o l'agriturismo La Fonte, Contrada S. Giovanni in Fonti, Sala Consilina.

Ore15.45 incontro con il candidato sindaco di Santa Maria Capua Vetere, Giuseppe Stellato c/o il bar Seven Up in via del Consiglio d'Europa, Santa Maria Capua Vetere

Ore 17.00 incontro Le 10 sfide per il prossimo sindaco di Napoli c/o la Municipalita' di Bagnoli-Fuorigrotta via Acate 65 - 80014 Napoli

Ore 19.00 appuntamento con il candidato sindaco di Casera Carlo Marino c/o palazzo Paterno', via SanCarlo 142 Caserta

07/05/2011 | segue »
Interrogazione al Governo e al Ministro dell'Economia per l' applicabilità della legge Controesodo

Interrogazione al Governo e al Ministro dell'Economia per l' applicabilità della legge Controesodo
Nonostante la legge Controesodo abbia incassato il via libera del Parlamento in maniera completamente trasversale e bipartisan, nonostante sia stata regolarmente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 13 gennaio 2011 e il ministro degli Esteri abbia comunicato ai Consolati Italiani di aver definito, nei termini previsti, il decreto di propria competenza, il Governo, e il Ministro dell'Economia non ha ancora emanato il decreto di propria competenza per fare in modo che la Legge diventi concretamente appicabile.

Una situazione di stallo, completamente ingiustificata, che rende vano lo sforzo profuso da tanti parlamentari, ma soprattutto, che priva i cittadini italiani, ed i giovani in particolare, di poter usufruire degli incentivi previsti della legge. Per questo motivo, al fine di comprendere le ragioni sottostanti questa manchevolezza e comprendere la reale volontà del Governo, l'onorevole Pd, Guglielmo Vaccaro, ha consegnato una interrogazione parlamentare rivolta al Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giulio Tremonti, affinchè venga fatta chiarezza su una vicenda che sta facendo perdere ai destinatari della legge l'entusiasmo e la disponibilità ad aderire alla proposta di rientro in Italia.

All'interno della news, in allegato è possibile scaricare il testo integrale dell'interrogazione

07/05/2011 | segue »
DECESSO OSPEDALE SCAFATI, VACCARO CONSEGNA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

DECESSO OSPEDALE SCAFATI, VACCARO CONSEGNA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE
Un'interrogazione parlamentare sulla morte di Maria Rosaria Ferraioli, la giovane donna incinta, deceduta all'ospedale Mauro Scarlato, assieme ai suoi gemelli lo scorso 25 aprile. A consegnarla, è l'onorevole Pd Guglielmo Vaccaro già al lavoro su altre interrogazioni che riguardano le sorti dalla struttura sanitaria di Sacati.

Oltre a chiedere di mettere in campo tutte le iniziative possibili affinché si arrivi alla verità sul decesso della 23 enne, in questa prima interrogazione - rivolta al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro della Salute - il deputato Pd chiede agli organi preposti di conoscere quali iniziative il Governo intende avviare per garantire a tutti i cittadini campani un servizio sanitario pubblico adeguato ed impedire che, complice il grave disavanzo della sanità campana, in futuro si verifichino altri episodi simili.

"Nonostante il triste epilogo toccato all'ospedale Mauro Scarlato condannato alla chiusura – ha commentato Vaccaro - quest'interrogazione è un atto dovuto nei confronti del dolore di una famiglia e dell'intera utenza della sanità campana.

Arrivare alla verità è doveroso in ogni caso – continua l'esponente del Pd - Solo se verrà fatta piena luce su quest'episodio si tenterà anche di restituire un pò di dignità ad un'intera classe medica la cui professionalità, sull'onda dell'emotività, è stata calpestata in ogni modo”. Proprio alla chiusura del nosocomio scafatese, operata da parte dei Nas, è dedicata la parte finale dell'interrogazione attraverso cui l'onorevole Vaccaro chiede al Governo di avviare un controllo in tutti gli ospedali campani al fine di verificare quali inadeguatezze - in termini di autorizzazioni e conformità alla normativa vigente - sussistano nelle strutture e, di conseguenza, autorizzi il Commissario, nella persona del presidente della Regione Stefano Caldoro, a finanziare in via eccezionale gli eventuali adeguamenti necessari.

All'interno della news, in allegato, il testo integrale dell'Interrogazione con preghiera di diffusione e pubblicazione

06/05/2011 | segue »
SANITA': OSPEDALE SCAFATI; VACCARO, EPILOGO LESIVO CITTA' (ANSA)

SANITA': OSPEDALE SCAFATI; VACCARO, EPILOGO LESIVO CITTA' (ANSA)
(ANSA) - NAPOLI, 3 MAG - 'Se avessero dato seguito con piu' coraggio alla loro decisione di convertire la struttura di Scafati senza aspettare che tutto fosse reso obbligatorio e ineludibile da una drammatica vicenda sulla quale bisognera', comunque, fare chiarezza, avrebbero almeno salvato la faccia. La storia quotidiana dell'ospedale di Scafati e' costellata da quotidiani ed esemplari casi di buona sanita' che grazie ad un corpo medico e paramedico di primo livello ha consentito di salvare nei trent'anni di storia del nosocomio cittadino migliaia di vite umane'. Questo il commento del deputato Pd, Guglielmo Vaccaro, sulla decisione assunta dal Commissariato regionale alla Sanita' e dall'Asl di Salerno.

'Questo epilogo e' lesivo della dignita' della citta' e della straordinaria storia di un ospedale nato, con una sottoscrizione popolare, grazie ad un terreno donato da un generoso benefattore. Che peccato scrivere cosi' la parola fine, solo a causa dell'altrui ignavia. Chiudere in questo modo cosi' inglorioso - associando alla tragica morte di una ragazza e dei suoi figli con l'intervento dei Nas - una realta' che fino a pochi mesi fa era l'orgoglio della nostra citta' e' triste ed incomprensibilmente punitivo. Alla Regione suggerisco di acquistare e lasciare a Scafati una eliambulanza per portare in futuro i pazienti gravi altrove. Visto che con il traffico che c'e' nell'agro vesuviano sara' impossibile pensare di correre nel piu' vicino ospedale per salvare la vita ai tanti concittadini che finora si salvavano correndo al Mauro Scarlato di scafati', conclude Vaccaro.

04/05/2011 | segue »
DONNA INCINTA MORTA: VACCARO, SITUAZIONE INTOLLERABILE (ANSA)

DONNA INCINTA MORTA: VACCARO, SITUAZIONE INTOLLERABILE (ANSA)
(ANSA) - NAPOLI, 30 APR - 'La situazione ormai e' intollerabile. L'iniziativa dei Nas e dei magistrati ha messo in luce delle carenze note a tutti. L'ospedale Mauro Scarlato e' un presidio fondamentale che va salvaguardato. Anche questo e' il risultato di una politica regionale completamente fallimentare. Ma non solo: il fatto che in pochi giorni in ospedali distanti pochissimo tra loro, come quello di Castellammare e di Scafati, dei pazienti perdano la vita in circostanze poco chiare e interi reparti vengano chiusi per carenze igienico sanitarie, mi pare la dica lunga sullo stato della sanità in campania e al Sud: ed e' una sconfitta per tutti'. Lo ha affermato il deputato del Pd, Guglielmo Vaccaro che ha commentato cosi' la decisione dei Nas di chiudere la struttura sanitaria scafatese.

30/04/2011 | segue »
MORTA DONNA INCINTA: VACCARO (PD) ANNUNCIA UN'INTERROGAZIONE

MORTA DONNA INCINTA: VACCARO (PD) ANNUNCIA UN'INTERROGAZIONE
(ANSA) - NAPOLI, 26 APR - "Se la Regione depotenzia e chiudeun ospedale che serve 30mila persone il rischio che casi del genere si ripetano altissimo. La sanità in Campania non funzionava con Bassolino e non funziona con Caldoro presidente e assessore alla sanità". E' quanto afferma, in una nota, il deputato del Pd, Guglielmo Vaccaro.

"Se oggi chiedessimo ad una compagnia di assicurazione di assumersi il rischio di assicurare cittadini da ricoverare nella periferia campana, molto probabilmente la risposta sarebbe no o il premio sarebbe altissimo. Purtroppo la povera gente al sud ha il destino segnato! Così come ho fatto per Mariarca Terracciano proporrò una interrogazione parlamentare: speriamo solo che non rispondano allo stesso modo per questa giovane madre, dicendo ciò che c'era poco da fare ed era destino che dovesse morire", aggiunge Vaccaro.

"Chiederò, anche, ai consiglieri regionali di stanziare un fondo da destinare ai familiari delle vittime della malasanita", aggiunge Vaccaro, che ha commentato sul profilo Facebook la vicenda della morte della giovane donna avvenuta a Scafati.

26/04/2011 | segue »
***** Buona Pasqua 2011 *****

***** Buona Pasqua 2011 *****
Carissimi,

la Pasqua è un momento di grande intensità e verità.

Quest'anno la festeggiamo in prossimità del 1 maggio, giornata dedicata dal calendario civile al lavoro e dalla chiesa cattolica alla beatificazione di Giovanni Paolo II. Tanti riferimenti e molte grandi occasioni di riflessione in così pochi giorni.

Il mio lavoro in Parlamento procede bene e, nonostante il conflitto senza tregua in atto tra maggioranza e opposizione, mantengo vivo il desiderio di cercare spazi di riflessione utili a definire soluzioni condivise per il bene del nostro Paese.

Dopo il riscontro positivo ottenuto dal progetto “Controesodo-Talenti in movimento”, ho deciso di dedicarmi con attenzione crescente alle preoccupazioni dei giovani e di tanti genitori che vorrebbero aiutare i propri figli per assicurare loro un futuro privo di rischi.

Troverai perciò una prima riflessione, pubblicata sul settimanale Tempi lo scorso 20 Aprile, e la proposta di legge, dedicata alle difficoltà dei giovani che faticano a entrare nel mondo del lavoro ed in particolare alla crescente perplessità che questa generazione ha nel pensare ad una previdenza per il proprio futuro.

Mi farà piacere avere eventuali vostri commenti su questa nuova iniziativa.

Ancora auguri di Buona Pasqua

Guglielmo Vaccaro

24/04/2011 | segue »
PD:VACCARO,PER FARNETICAZIONI SPERONI E ASOR ROSA SERVE 118 (ANSA)

PD:VACCARO,PER FARNETICAZIONI SPERONI E ASOR ROSA SERVE 118 (ANSA)
(ANSA) - ROMA, 14 APR - 'Lo zeitgeist del tempo difficile che viviamo e' quello delle farneticazioni. Tra Speroni che vuole mitragliare i tunisini e Asor Rosa che teorizza un golpe, piu' che il 113 bisogna pensare seriamente di chiamare il 118'. Lo scrive sul suo profilo Facebook Guglielmo Vaccaro, deputato del PD vicino ad Enrico Letta.

14/04/2011 | segue »
E' Castelli a fare figura del povero Cristo

E' Castelli a fare figura del povero Cristo
“Con le sue affermazioni di oggi a ‘Un giorno da pecora’ Roberto Castelli ha vissuto il suo giorno da tragico pagliaccio della pantomima leghista. Se tra la fine dell’ 800 e gli inizi del 900, in America e in Sud-America, avessero sparato a uno dei suoi nonni o bisnonni che dal Nord partivano a frotte poveri e affamati, spesso anche senza permesso, oggi il viceministro non parlerebbe così. In fondo, in questa storia, la figura del povero Cristo che non sa quel che dice la fa lui”. Così Guglielmo Vaccaro, deputato del PD, dal sito dell'Associazione TrecentoSessanta.

13/04/2011 | segue »
Una pensione per i giovani precari? Potranno garantirla i genitori di Guglielmo Vaccaro. Articolo pubblicato dal settimanale TEMPI

Una pensione per i giovani precari? Potranno garantirla i genitori di Guglielmo Vaccaro. Articolo pubblicato dal settimanale TEMPI
Di seguito e in allegato un articolo dell'on. Guglielmo Vaccaro che uscirà sul prossimo numero di TEMPI.

La rubrica “Opere da tre soldi” del settimanale, questa settimana ospita la l’idea di Vaccaro che prevede il trasferimento dei contributi previdenziali dalla posizione del genitore, che intende proseguire (facoltativamente e con apposito accordo con il datore di lavoro) la propria esperienza lavorativa oltre il raggiungimento dei requisiti per accedere al pensionamento di anzianità, su quella del figlio iscritto ai centri per l’impiego..

"A oggi l’accesso al mercato del lavoro per le nuove generazioni, oltre a essere estremamente complesso, il più delle volte (e soprattutto nella fase iniziale del rapporto) avviene attraverso forme contrattuali atipiche, che non consentono ai nostri giovani di affrontare con uno sguardo di lungo periodo il tema della previdenza. Come noto, mentre i giovani faticano a trovare una prospettiva di lavoro stabile, il sistema della previdenza sociale europea sta ponendo agli Stati l’esigenza di riformare i criteri di accesso alla pensione innalzando progressivamente il tetto dell’età pensionabile, per ovvi motivi legati sia alla accresciuta capacità di contribuire alla vita economica, in ragione delle mutate condizioni di vita, sia agli equilibri complessivi del sistema previdenziale. Non solo i giovani faticano a trovare lavoro, e quindi avranno difficoltà a maturare requisiti utili a godere di una previdenza capace di garantirli, ma dobbiamo anche far lavorare di più chi può farlo. Sembra un trade off, una disequazione. Ma forse una soluzione utile, a costo zero, esiste. Per dare un contributo alla definizione di politiche in grado di affrontare congiuntamente le due questioni sul tavolo, abbiamo immaginato un’iniziativa legislativa che si pone di contemperare due esigenze solo apparentemente contrapposte, ma in realtà coniugabili: la volontà dei lavoratori giunti in età pensionabile di restare attivi su e nel mercato del lavoro e l’esigenza dei giovani di non vedere sacrificato il proprio “sacrosanto” diritto a una pensione dignitosa. La proposta di legge in questione, ribattezzata “Padri-Figli”, si pone come trait d’union tra queste due istanze e prova a contemperare il momento di uscita e quello di ingresso nel mercato del lavoro di due soggetti che trovano nella famiglia il loro punto d’incontro. Abbiamo perciò provato a immaginare, insieme ad alcuni colleghi della maggioranza – a riprova di come talvolta sia possibile lavorare insieme per trovare le migliori soluzioni – un meccanismo che potesse consentire ai figli, in attesa di trovare la “loro strada”, di giovarsi della volontà dei padri di non uscire dal mercato del lavoro una volta raggiunta la cosiddetta età pensionabile.<7p> Un’opzione per lavoratori in età da ritiro

Per questo motivo, abbiamo elaborato lo strumento del trasferimento dei contributi previdenziali dalla posizione del genitore, che intende proseguire (facoltativamente e con apposito accordo con il datore di lavoro) la propria esperienza lavorativa oltre il raggiungimento dei requisiti per accedere al pensionamento di anzianità, su quella del figlio iscritto ai centri per l’impiego. In tal modo, qualora il genitore dovesse esercitare tale opzione opzione, il figlio vedrebbe accreditarsi sulla propria posizione pensionistica i contributi versati dal datore di lavoro in conseguenza dell’attività svolta dal proprio genitore. A beneficiare di tale opzione potranno essere i figli che vantino una anzianità di iscrizione ai centri per l’impiego non inferiore ai tre anni. Grazie a questo meccanismo, il trattamento pensionistico erogato a favore del genitore “liberale” non ne risentirà e sarà pari a quello spettante alla data della prima scadenza utile per il proprio pensionamento prevista dalla normativa vigente e successiva al momento della scelta effettuata a favore del figlio, sulla base della anzianità contributiva totalizzata sino a quel momento. Lo Stato risparmierà moltissimo (non pagando la pensione a chi proseguirà nel lavoro e trattenendo i maggiori contributi che saranno destinati ai figli dopo alcune decine di anni) e il sistema se ne gioverà creando un nuovo punto di equilibrio fondato su un sano patto generazionale. Abbiamo anche pensato che l’ammontare dei trasferimenti ai figli saranno differenziati a seconda della gravosità dell’attività svolta dal genitore o della eventuale condizione di disabilità del figlio, ai quali in questo modo sarà innalzata la pensione di invalidità. I contributi “in eccesso” e i risparmi previdenziali registrati dallo Stato andranno ad alimentare un apposito fondo rivolto in parte a favore di quei soggetti che non possono giovarsi del meccanismo “genitore-figlio” e alla costruzione di asili nido."

13/04/2011 | segue »
Ostruzionismo dell'on.le Guglielmo Vaccaro in merito al "processo breve"

Ostruzionismo dell'on.le Guglielmo Vaccaro in merito al
L'on Guglielmo Vaccaro è intervenuto ieri, mercoledì 6 Aprile 2011 alle ore 22.36, in assemblea per la dichiarazione di voto a titolo personale sulla proposta di legge Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi .

Clicca QUI per visualizzare l'intervento

GUGLIELMO VACCARO. Signor Presidente, onorevoli colleghi, un suggerimento per il Ministro Alfano e per i suoi valenti collaboratori: quando ci ha presentato la riforma cosiddetta epocale della giustizia italiana ha usato delle immagini a corredo delle illustrazioni in conferenza stampa. Viene a suggerire per domani o per i prossimi giorni l'immagine di un Berlusconi su quel piatto della bilancia dal quale lei vuole togliere il giudice per spostarlo in alto, come un arbitro, con una clessidra in mano e sopra scritto: «Ecco il mio salvacondotto». Voi state approvando una legge che garantirà al Presidente del Consiglio la possibilità di transitare nei suoi passaggi istituzionali, senza colpo ferire. Quando si legge su Wikipedia la definizione di «salvacondotto» si capisce che c'è anche un'arma ritorsiva nei confronti di chi non lo rispetta. Questa riguarda voi. Buon lavoro e auguri!

07/04/2011 | segue »
IMMIGRAZIONE: VACCARO, MARONI STABILISCA PATTUGLIE O LASCI

IMMIGRAZIONE: VACCARO, MARONI STABILISCA PATTUGLIE O LASCI
(ANSA) - ROMA, 7 APR - "Le parole pronunziate in aula dal ministro Maroni appaiono dilatorie e contraddittorie di fronte alla drammaticità dell'emergenza umanitaria che si sta consumando nel canale di Sicilia. Non è sufficiente invocare responsabilità altrui o salvarsi la coscienza sostenendo che appena giunte le richieste abbiamo inviato i soccorsi. Anzichè‚ stare ad aspettare che la situazione, già critica e dalle conseguenze disastrose, si trasformi in una disgrazia epocale, sarebbe utile rafforzare e concentrare al massimo le pattuglie di controllo, attraverso l'utilizzo di tutte le navi italiane arruolabili sul Canale di Sicilia'. Lo afferma in una nota Guglielmo Vaccaro, deputato del PD, in una nota scritta sul sito di Trecentosessanta, l'Associazione di Enrico Letta.' fondamentale vigilare - con radar se necessario - sugli spostamenti degli immigrati fino al confine con le acque internazionali, per individuare in modo piú preciso i barconi in mare aperto, e permettere ai soccorsi di giungere in maniera tempestiva. Se il ministro Maroni di concerto con il Ministro della difesa non puó decidere in questa direzione per impedimenti politici, allora farebbe bene a rassegnare le sue dimissioni. Diversamente - spiega - porterà sulla coscienza le stragi di innocenti, tra i quali donne incinte e bambini, che sperano in un Paese piú libero. E se proprio tiene a riabilitarsi, mi auguro che il ministro trovi il tempo e la possibilità di partecipare ai funerali dei profughi i cui corpi continuano a essere recuperati sulla costa di Lampedusa. Farebbe bene a lui e all'Italia".

07/04/2011 | segue »
IL FINANZIAMENTO DELLA POLITICA - Lunedì 4 aprile 2011 ore 18.00

IL FINANZIAMENTO DELLA POLITICA - Lunedì 4 aprile 2011 ore 18.00
Si terrà Lunedì 4 Aprile alle ore 18.00 c/o la sala conferenze dell’Associazione TrecentoSessanta Salerno, in via Conforti 17 – Salerno. il seminario "IL FINANZIAMENTO DELLA POLITICA".

L’evento si inserisce nel progetto complessivo de "I Seminari Democratici: incontri formativi per amministratori locali" e della scuola di formazione "TrecentoSessanta Live, percorsi 2.0".

L'on. Guglielmo Vaccaro ne parlerà con Vincenzo Pedace - Segretario Provinciale GD Salerno, Giovanni De Angelis - Responsabile Enti Locali PD Campania, Donato Pica - Consigliere Regionale PD e Ugo Sposetti - Deputato PD.

All'interno della news è possibile scaricare la locandina dell'evento.

04/04/2011 | segue »
MONTEZEMOLO: VACCARO (PD), BUONA NOTIZIA IMPEGNO IN POLITICA, NOVITA’ UTILE AL PAESE

MONTEZEMOLO: VACCARO (PD), BUONA NOTIZIA IMPEGNO IN POLITICA, NOVITA’ UTILE AL PAESE
“Per uscire definitivamente dal berlusconismo e restituire al Paese normalità e alle istituzioni decoro è indispensabile mettere in campo le risorse migliori di cui la società italiana dispone. Montezemolo e la sua associazione sono un patrimonio prezioso. Per questo un loro eventuale, più sistematico, impegno in politica rappresenta una buona notizia. Per anni abbiamo chiesto al mondo ‘sano’ dell’economia di venire allo scoperto, di prendere posizione contro le degenerazioni che sono sotto gli occhi di tutti e di contribuire al ‘risveglio’ di una società bloccata. Oggi che questo avviene non possiamo certo alzare le spalle, lamentare presunte interferenze o avere paura dell’immissione di forze fresche e nuove nella politica. Ha paura solo chi si sente chiamato in causa dall’atto di accusa, legittimo, che Montezemolo fa a una parte del sistema. Noi che non abbiamo paura riteniamo questa una novità utile al Paese”. Lo scrive Guglielmo Vaccaro, deputato del PD, dal sito di TrecentoSessanta, l’Associazione di Enrico Letta.

04/04/2011 | segue »
"REGIONALE E MUNICIPALE: QUALI EFFETTI SU ENTI LOCALI, ATTIVITà PRODUTTIVE, FAMIGLIE"

Si terrà Sabato 2 Aprile alle ore 18.30 il convegno sul Federalismo "REGIONALE E MUNICIPALE: QUALI EFFETTI SU ENTI LOCALI, ATTIVITà PRODUTTIVE, FAMIGLIE". L'on. Guglielmo Vaccaro vi aspetta a San Marzano sul Sarno c/o l'aula consiliare.

All'interno della news è possibile scaricare la locandina dell'evento.

02/04/2011 | segue »
"IL FEDERALISMO NEI PICCOLI COMUNI" - San Mango 3 Aprile 2011 ore 18.00

Si terrà Domenica 3 Aprile alle ore 18.00 il convegno sul Federalismo organizzato dai GD di San Mango "IL FEDERALISMO NEI PICCOLI COMUNI" . L'on. Guglielmo Vaccaro vi aspetta a San Mango Piemonte c/o l'aula consiliare "E.Sguazzo".

All'interno della news è possibile scaricare la locandina con il programma dell'evento.

31/03/2011 | segue »
Controesodo a Bruxelles - lunedì 14 marzo 2011

Controesodo a Bruxelles - lunedì 14 marzo 2011
Questa volta siamo a Bruxelles! Lunedì 14 Marzo 2011, alle 18:30, presso l’Espace Banca Monte Paschi Belgio 22-28, Av Auderghem, Enrico Letta, Maurizio Lupi, Stefano Saglia e Guglielmo Vaccaro insieme ai parlamentari europei Gianni Pittella, Mauro Mauri e David Sassoli, presenteranno la legge per il rientro dei giovani lavoratori all’estero, la “legge Controesodo” approvata il 23 dicembre scorso.

Ancora una volta una tappa nel cuore dell’Europa e del progetto. Ancora una tappa per incontrare gli amici che ci hanno sostenuto e, perché no, raccogliere qualche nuova idea e suggestione. Il cammino è lungo, ma noi siamo in viaggio. Alla prossima!

Scarica l’invito in allegato!

14/03/2011 | segue »
Controesodo - Talenti in Movimento sul Wall Street Journal, articolo di Nathania Zevi

Controesodo - Talenti in Movimento sul Wall Street Journal, articolo di Nathania Zevi
Italy Takes Steps to Address Flight of Talented Youth Clicca Qui per accedere all'articolo

ROME— After finishing his master's in business administration in France and Singapore last year, Edoardo Irrera moved back to his homeland to look for a job. After less than three months in Italy, the 28-year-old gave up and headed to New York, where he quickly landed a job at investment firm Evercore Partners.

"I would have liked to come back, but there are no opportunities in Italy," said Mr. Irrera, who is from Sicily. "I hope I'll be able to make it back in a few years and finally have my experience count."

For years, Italy, which has one of the oldest populations in the world, has been suffering the departure of skilled young people. Some 9,000 people with university degrees left in 2008, says Italian statistical agency Istat, up from 3,800 in 2002.

Now, Italy is trying to change that. In December, Parliament approved a law dubbed "counter-exodus" that gives a tax break for Italians—and other Europeans—under the age of 40 who come back to Italy after two years of work or study abroad. To account for women's generally lower salaries in Italy, men will be taxed on 30% of their income and women, 20%, during the first three years that they reside in the country again.

"We aim for 1,000 skilled young people coming back to Italy just to begin with," said Guglielmo Vaccaro, a deputy from the center-left opposition Democratic Party and a main proponent of the law. "We believe we can begin rebuilding the country."

The law is part of a growing public realization in Italy that skilled people must be lured back. Brain-drain tales fill the nation's newspapers, talk shows and blogs. "If people know they're not alone, they'll feel empowered to change to rules of the game," said Sergio Nava, journalist and owner of the blog "Escape of the skilled," in which he hosts letters from Italians who have left the country for jobs abroad.

Italy's experience is paradoxical. It has one of the highest youth jobless rates in the European Union, with 13.9% of people ages 25 to 29 without a job compared with 12.2% in the EU as a whole.

Yet many companies say they have trouble finding skilled employees.

Alessandro Rosina, professor of demographics at the Catholic University of Milan, said educated Italian youth have left in droves over the past two decades because of the low level of investment in research by universities and companies. Italy invests 1.2% of its gross domestic product on R&D, compared with the average 1.9% of the rest of the EU, according to European statistical agency Eurostat.

The government recently passed a sweeping overhaul of the country's university system aimed at encouraging more research and making higher education more meritocratic.

Many Italians are skeptical of the counter-exodus measures, saying Italy has tried in vain to draw young people back.

"Everything is better in Italy, except that you can't make a good living there," said Federico De Martino, 31, a research fellow at the Minneapolis Center for Magnetic Resonance Research who now lives in Minnesota. "If I stay here, I can become a professor in three or four years, whereas in Italy it could easily take me 15 years." —Nathania Zevi

11/03/2011 | segue »
Qualità e l'efficienza dei servizi pubblici secondo la Banca d'Italia

Qualità e l'efficienza dei servizi pubblici secondo la Banca d'Italia
Servizi scadenti e costosi, con un costante dislivello tra nord e sud. Questo l'impietosa immagine del nostro paese fotografata dalla Banca d'Italia in una ricerca condotta sulla qualità e l'efficienza dei servizi pubblici. Uno studio che conferma in sostanza “notevoli ritardi” del sistema Italia rispetto ad altri Paesi europei e non, ma che pone soprattutto l'accento sulle contraddizioni intere e sull'ampio divario territoriale. Sotto la lente di palazzo Kock sono finiti i servizi offerti a livello centrale cioè istruzione, giustizia, i servizi regionali (sanità), e quelli locali (trasporti locali, rifiuti, acqua, distribuzione del gas e asili nido). Un'analisi importante e strategica perché, come sottolinea Bankitalia “la quantità e la qualità dei servizi pubblici influiscono sulla competitività di un'economia e sul suo tasso di crescita potenziale” Un tema particolarmente rilevante nel contesto italiano per almeno tre motivi. Da oltre un decennio l’economia italiana cresce a tassi sistematicamente inferiori a quelli delle altre economie dell’area dell’euro e del complesso della Ue. La bassa crescita riflette l’ancora più modesta dinamica della produttività, il cui sviluppo non può prescindere da un’adeguata offerta pubblica di servizi e infrastrutture. Essi contribuiscono ad aumentare la dotazione di capitale umano, a creare un ambiente favorevole all’insediamento e allo sviluppo delle imprese, ad accrescere l’offerta di lavoro, anche attraverso la conciliazione tra vita familiare e lavoro.

Il confronto in Italia. “In generale si segnalano significativi ritardi del Mezzogiorno rispetto alle altre aree del Paese”. I divari riguardano i servizi offerti a livello centrale (istruzione e giustizia), regionale (sanità) e locale (trasporti locali, rifiuti, acqua, distribuzione del gas e asili nido). I differenziali non sembrano, inoltre, essersi ridotti nel tempo.. Le differenze territoriali riscontrate sembrano derivare da “differenziazioni non tanto nei livelli di spesa quanto nel grado di efficienza nell'utilizzo delle risorse impiegate”, riconducibile in molti casi ai diversi modelli organizzativi o alla regolamentazione. Per consentire agli amministratori di individuare i problemi e di intervenire efficacemente per risolverli – spiega lo studio - “è fondamentale che informazioni sulla qualità dei servizi e, più in generale, sul funzionamento della cosa pubblica siano disponibili e adeguatamente diffuse”.

Il confronto con l'estero. Nel confronto internazionale le performance delle regioni del Nord sono “in alcuni casi sensibilmente inferiori a quelle rilevate nei paesi più virtuosi”. È il caso del sistema giudiziario in cui la durata dei procedimenti è significativamente superiore a quella riscontrata nei principali partner europei. In base agli indicatori della Banca Mondiale, per risolvere una controversia commerciale in Italia nel 2010 occorrevano 1.210 giorni contro una media Ocse di 510 e dell'Unione euroea di 549. Va un pò meglio per l'istruzione e la sanità, dove il nord del Belpaese risulta “sostanzialmente in linea” con gli stati esteri più virtuosi.

Le conclusioni . Considerato il ruolo che i servizi pubblici svolgono nel sostenere la crescita nel lungo periodo e la necessità per il nostro Paese di contenere le spese, diventa necessario per Bankitalia “che servizi pubblici migliori siano realizzati soprattutto attraverso recuperi di efficienza nella loro fornitura, e non con l'impiego di maggiori risorse”. Nonostante passi avanti in questa direzione siano stati compiuti, rimane la necessità di ampliare le informazioni esistenti e di migliorare la qualità di alcuni dati già resi pubblici: è quest’ultimo il caso, per esempio, dei Certificati di Conto Consuntivo, che riportano dati di bilancio richiesti ogni anno dal Ministero degli Interni ai singoli Comuni. La razionalizzazione della spesa pubblica erogata a livello decentrato - conclude lo studio - “acquista particolare rilevanza nella prospettiva dell'attuazione del federalismo fiscale, che garantirà una copertura integrale solo delle spese relative alle funzioni fondamentali”.

All'interno della news è possibile scaricare il pdf con lo studio

10/03/2011 | segue »
TALENTI: VACCARO(PD),PREOCCUPAZIONE SVIZZERA PER NOSTRA LEGGE BUON SEGNO

TALENTI: VACCARO(PD),PREOCCUPAZIONE SVIZZERA PER NOSTRA LEGGE BUON SEGNO
(ASCA) - Roma, 9 mar - 'Se gli svizzeri non si risentono quando facciamo rientrare del denaro in Italia, ma si preoccupano, invece, se facciamo rientrare del 'capitale umano' vuol dire che la nostra legge per il ritorno dei talenti funziona davvero'. Lo dichiara Guglielmo Vaccaro, deputato del PD e ideatore della legge Controesodo, in merito alla reazione della Svizzera che ha espresso le proprie perplessita' proprio sulla legge per il rientro dei talenti, ritenendola contraria alla convenzione di doppia imposizione tra Berna e Roma e annunciando un appello alla Commissione Europea. 'La preoccupazione degli elvetici -continua Vaccaro dal sito di TrecentoSessanta- non fa altro che confermare la qualita' della nostra legge e le sue capacita' di arrestare il brain drain. Loro, infatti, reputano il provvedimento non in linea con l'accordo sulla libera circolazione che prevede l'uguaglianza di trattamento fiscale e sociale nei confronti dei cittadini dell'altra parte contraente e ritengono, quindi, che anche i cittadini svizzeri possano beneficiare degli incentivi concessi dall'Italia. Saranno i decreti attuativi del 28 marzo a chiarire i dubbi sollevati dal governo svizzero'.

09/03/2011 | segue »
PROFUGHI: VACCARO (PD), L'ITALIA E L'UE SI MUOVANO. AL CIE DI ROMA SITUAZIONE ESPLOSIVA

PROFUGHI: VACCARO (PD), L'ITALIA E L'UE SI MUOVANO. AL CIE DI ROMA SITUAZIONE ESPLOSIVA
«L'Italia e l'Unione Europea definiscano subito una politica capace di far fronte all'ondata di esuli in fuga dalla Libia o la situazione esploderà. Riempire i CIE con profughi in fuga da paesi dove regna il caos politico è un pessimo approccio a una faccenda molto più complessa. Il problema non riguarda, infatti, l’aspetto funzionale e organizzativo della vicenda, ma la gestione dei profughi, caratterizzata da confusione tra coloro che chiedono asilo politico e quelli da espellere in seguito a condanne per reati gravi. Entro poche ore, con il mare calmo e la crisi in corso, arriveranno decine di migliaia di persone se l'UE e l'Italia non definiscono immediatamente una politica mirata e adeguata alle esigenze. Diversamente, finiremo solo per importare tensioni trasformando il nostro Paese, e il Sud in particolare, in una vera e propria polveriera». Lo scrive sul sito di TrecentoSessanta Guglielmo Vaccaro, deputato del PD, al termine di un sopralluogo effettuato al Centro Identificazione ed Espulsione (CIE) di Ponte Galeria, a Roma.

03/03/2011 | segue »
VACCARO (PD), GRAVE RISPOSTA SU MORTE INFERMIERA

VACCARO (PD), GRAVE RISPOSTA SU MORTE INFERMIERA
In seguito all'interrogazione presentata dall'onorevole Pd, Guglielmo Vaccaro, alla commissione Affari sociali per fare chiarezza sulle circostanze che hanno portato al decesso di Mariarca Terracciano – l'infermiera 45enne in servizio presso l'ospedale San Paolo di Fuorigrotta, morta dopo 4 giorni di coma per essersi sottoposta ad un prelievo quotidiano di 150 millilitri di sangue in segno di protesta contro il mancato pagamento degli stipendi nella Asl Napoli 1– arriva seppur con enorme ritardo la risposta della Commissione.

Ha risposto il sottosegretario Francesca Martini che si e' limitato a rappresentare i dati forniti dalla Prefettura – Ufficio territoriale del Governo di Napoli – nei quali viene esposto il contesto in cui tale decesso è avvenuto, senza però appurare, come al contrario chiesto dall'onorevole Vaccaro – se ci siano state o meno responsabilità dirette da parte dell'azienda ospedaliera.

La spiegazione offerta è raccapriciante. Il governo riferendo che la Terracciano sarebbe morta per cause del tutto indipendenti dalla scelta di salassarsi per protesta contro il mancato pagamento dello stipendio si lava pilatescamente le mani. Una risposta che ha lasciato ovviamente insoddisfatto l'esponente del Pd il quale sperava, appunto, “che la risposta del Governo contenesse maggiori informazioni in ordine all’accertamento di eventuali responsabilità da parte dell’azienda ospedaliera, nonché una riflessione più approfondita sul contesto che ha indotto una giovane madre ad adottare forme di protesta tanto estreme e dolorose, a causa del mancato pagamento dello stipendio e della conseguente impossibilità di far fronte al pagamento dei debiti familiari. La risposta del Governo sembra, invece, trattare l’episodio come una triste fatalità e denota – sottolinea Guglielmo Vaccaro - una scarsa attenzione verso la grave situazione in cui versa un settore importante della sanità italiana”. Una controrisposta che si conclude con un invito al Governo affinché si attivi perché fatti tanto gravi, come il mancato pagamento a un lavoratore dello stipendio dovuto, non abbiano a ripetersi.

In allegato è possibile scaricare il testo completo della risposta all'interrogazione

02/03/2011 | segue »
ROMA 2020: VACCARO (PD), NESSUNO VUOLE GUIDARE COMITATO, E' PATATA BOLLENTE

ROMA 2020: VACCARO (PD), NESSUNO VUOLE GUIDARE COMITATO, E' PATATA BOLLENTE
"Prima il no di Nerio Alessandri e ora Luca Cordero di Montezemolo. Pare che il Comitato per Roma 2020 nessuno voglia guidarlo. Probabilmente il governo dovrebbe domandarsi il perché, anzichè continuare a cercare adepti ai quali affidare la patata bollente. Il no di Montezemolo rappresenta l’ennesimo danno grave e irreparabile. Sarebbe stato meglio non chiederglielo se non si era in grado di garantire le condizioni per fargli accettare la proposta. Roma 2020 partirà con un handicap e questa maggioranza mette un’altra crocetta negativa sull’ennesima occasione mancata di rilancio a livello internazionale per il nostro Paese". Lo scrive Guglielmo Vaccaro sul sito di TrecentoSessanta.

21/02/2011 | segue »
ITALIA 150:VACCARO (PD),IL 17 CAMERA LAVORI E INVITI BENIGNI (ANSA)

ITALIA 150:VACCARO (PD),IL 17 CAMERA LAVORI E INVITI BENIGNI (ANSA)
(ANSA) - ROMA, 18 FEB - 'Accogliamo in Parlamento l'invito a lavorare di Calderoli e Bossi il 17 marzo. Fini convochi la Camera in quella data. Potremmo in quel giorno convertire in legge il decreto che istituisce la festa nazionale e varare la legge che rende il nostro inno nazionale permanente e non piu' provvisorio'. Lo dice il parlamentare del Pd Guglielmo Vaccaro, in un intervento sul sito di Trecentosessanta.

'Subito dopo - spiega - potremmo festeggiare i 150 anni dell'unita' nazionale ascoltando e cantando in aula l'inno nazionale, invitando magari anche il grande Benigni che abbiamo visto ieri sera. Gli italiani hanno il diritto di sapere nel giorno del 150mo anniversario della nascita del nostro Paese se la Lega vive il 17 marzo come un giorno di festa che celebra una grande conquista o se picconera' l'Italia come sta gia' facendo con il 'federaborto' che sta tentando di far passare in Parlamento'.

18/02/2011 | segue »
Sbarchiamo su twitter: la libera circolazione di idee e informazioni

Sbarchiamo su twitter: la libera circolazione di idee e informazioni
Cari tutti,

da oggi abbiamo uno strumento in più per condividere idee, pensieri e sensazioni su ciò che che ogni giorno accade intorno a noi. Ho deciso di “espandere” i miei orizzonti comunicativi a Twitter (Clicca qui per accedere al mio profilo), un social Network simile a Facebook, ma divenuto popolarissimo nel mondo per la rapidità e l'essenzialità della sua comunicazione. Ma non solo. Twitter e la rete dimostrano ogni giorno di più il loro enorme potenziale; la grande pacifica e straordinaria rivoluzione egiziana ne è la testimoniaza più recente. Sono certo che insieme ne coglieremo i pregi e che grazie a twitter staremo in contatto quotidiano commentando insieme i temi più caldi dell'agenda politica. Ora tocca a te. Seguimi su Twitter.

Guglielmo

La registrazione e l'utilizzo di twitter sono molto semplici. Ogni iscritto ha la sua pagina personale, con tanto di url. Si può decidere di renderla accessibile a tutti, anche a chi non fa parte di Twitter. Su una colonna di destra sono indicate le parole chiave che occupano più aggiornamenti durante la giornata. Ogni iscritto ha una lista di followers e following. Una volta aggiornato lo stato, i primi vengono informati. Quando invece il messaggio viene scritto dai membri della lista di following, gli aggiornamenti arrivano sulla propria pagina personale. Il testo viene generalmente scritto con il pc, ma i tweet possono essere inviati via sms con il cellulare, senza costi aggiuntivi (per il nostro Paese il numero è +44 762 4801423).

15/02/2011 | segue »
Guglielmo Vaccaro al "Se non ora, quando" di Bruxelles

Guglielmo Vaccaro al
Nella domenica della protesta delle donne alle piazze italiane si sono affiancate anche piazze estere. Ci sono state iniziative a Postdamer Platz a Berlino, a Place de la Bourse a Bruxelles, a Downing Street a Londra, e poi a Madrid, a Boston, perfino a Tokyo.

L'on. Guglielmo Vaccaro ha partecipato ieri, 13 febbraio alle ore 12:00, insieme alle donne e agli uomini italiani residenti a Bruxelles, alla mobilitazione nazionale a Place de la Bourse a difesa della dignità delle donne per dire no al degrado messo in luce dal Rubygate.

L'onda dell'indignazione femminile sembra inarrestabile. In Italia sono diventate quasi 150 le città dove ci sarà una manifestazione, un corteo, un presidio.Ma che la mobilitazione delle donne che reclamano dignità e rispetto contro la mercificazione della politica italiana di queste settimane, rompesse i confini, trovasse solidarietà e sorellanza nelle donne di altri paesi, è un'altra conferma che le promotrici della mobilitazione hanno visto giusto: c'è un problema cruciale di degrado del modello femminile nel nostro paese. Esistono altre donne e altri uomini: c’è un’Italia migliore per cui le donne non sono carne da macello, corpi da mercimonio, protagoniste solo in un establishment da escort.

All'interno della news il video che testimonia la forte partecipazione in Place de la Bourse.


12/02/2011 | segue »
Convegno: Progetti di legge per specializzandi “non medici” dell’area sanitaria

Convegno: Progetti di legge per specializzandi “non medici” dell’area sanitaria
Venerdì 11 febbraio 2011 c/o l'Aula Magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia del II Policlinico, Via Sergio Pansini 5 Napoli,si terrà il convegno per discutere della carenza normativa che discrimina gli specializzandi “non medici” che si vedono non riconoscere economicamente la propria professione.

Durante l'incontro si presenterà e illustrerà il primo progetto di legge depositato in Senato dal senatore Francesco Sanna, e successivamente alla Camera dai Deputati Vincenzo D’Anna e Guglielmo Vaccaro, che promuovono la ridefinizione dello stato giuridico ed economico degli Specializzandi “non medici” dell’Area Sanitaria.

L’iniziativa è promossa dal coordinamento nazionale del gruppo nato su facebook di "Biologi e Non Medici Sanitari specializzandi: legge per contratti" con la collaborazione del dr. Pietro Leone e la cooperazione dell’Associazione 360 Salerno.

Ad introdurre e moderare l’evento saranno il Prof. Giovanni Persico, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università degli studi di Napoli Federico II e il Prof. Giuseppe Paolisso, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli studi di Napoli, interverranno poi i parlamentari promotori dell’iniziativa dei ddl, il Senatore democratico Francesco Sanna , il Deputato del PDL Vincenzo D’Anna e il Deputato del PD Guglielmo Vaccaro. Parteciperanno inoltre i Rettori delle Univ. di Napoli, il Prof. Francesco Rossi e il Prof. Massimo Marrelli; l’Assessore all'Università e Ricerca Scientifica della Regione Campania, il Prof. Guido Trombetti; il Consigliere Regionale della Commissione Sanità, l'On. Luciano Schifone; ancora, i direttori delle scuole di specializzazione di area sanitaria, specializzandi, docenti.

L’ingresso è libero e la partecipazione è aperta a tutti gli interessati al tema.

All'interno della news è possibile scaricare la locandina dell'evento

11/02/2011 | segue »
GOVERNO: VACCARO (PD), GRAVE RISPOSTA SU MORTE INFERMIERA

GOVERNO: VACCARO (PD), GRAVE RISPOSTA SU MORTE INFERMIERA
(ANSA) - NAPOLI, 9 FEB - 'Registriamo che per l'esecutivo la morte di un dipendente pubblico che legittimamente protestava per rivendicare il proprio stipendi o, e il diritto a una vita dignitosa non rientrano tra le competenze e le responsabilita' dello Stato centrale e che comunque nulla c'entra la protesta realizzata per il mancato pagamento degli stipendi ne il limite toccato dai soccorsi nella struttura ospedaliera in cui si e' verificato il grave lutto. Una risposta semplicemente agghiacciante'. Lo scrive in una nota il deputato del PD Guglielmo Vaccaro, primo firmatario di una interrogazione al governo volta a conoscere quali iniziative siano state poste in essere per l'accertamento della verita' sulla morte di Mariarca Terraciano, infermiera dell'Ospedale San Paolo di Fuorigrotta (Napoli), scomparsa lo scorso maggio a seguito di un periodo di salasso volontario per protesta contro il mancato pagamento degli stipendi da parte della ASL competente.

'La risposta del sottosegretario Martini - aggiunge Vaccaro - ci lascia attoniti. davvero triste constatare che in questo Paese si possa morire nel sostanziale disinteresse di chi dovrebbe garantire la tutela dei diritti fondamentali degli individui'. 'In Italia si protesta e si muore - continua Vaccaro - ma il governo risponde sostanzialmente: `io non c'entro' , dal momento che lo stipendio della Terraciano doveva essere pagato dalla Asl, e che la protesta e l'infarto della Signora sono due cose distinte. L'infarto e' avvenuto in pratica perche' la Signora non stava bene, cosi' doveva succedere. Ribadisco: agghiacciante'.

'La memoria di Mariarca Terraciano meritava molto di piu' dell'alibi raffazzonato - continua il deputato - costruito dopo mesi di attesa dal Governo. Andassero a spiegare oggi ai figli della Signora che la mamma e' morta per cause del tutto indipendenti dalla sua protesta dal caos istituzionale generato dal conflitto di competenze tra Stato e Regione e quindi dalla clamorosa scelta di protestare salassandosi per il mancato pagamento dello stipendio con il quale far fronte agli impegni di donna e madre responsabile'.

'Nessuna parola di condanna per l'ASL - conclude Vaccaro - e nessun pagamento per la regione che non ha provveduto a trovare rimedi o per la conclusione laconica di una inchiesta interna che recita piu' o meno cosi' `la signora Terraciano doveva morire, era scritto l'infarto che ha causato il decesso non c'entra nulla con la protesta con il salasso e con il precario soccorso che le e' stato offerto'. Da domani riprenderemo a parlare dei dissesti della sanita' campana, del Piano di rientro e delle necessarie contromisure da mettere in campo. Oggi e' il giorno della tristezza e della frustrazione'. (ANSA).

09/02/2011 | segue »
Appuntamento al Parlamento Europeo con Controesodo

Appuntamento al Parlamento Europeo con Controesodo
Appuntamento questo venerdì, 4 febbraio, ore 9.30, Parlamento Europeo.

Controesodo si presenta a Bruxelles, nella cornice di ItaliaCamp, progetto nato da un gruppo di ex studenti under 35 della Luiss, che fa tappa proprio al Parlamento Europeo. Obiettivo: parlare o, meglio, far parlare i ragazzi che parteciperanno, di innovazione e sviluppo. E soprattutto dargli l’occasione di spiegare, a interessati e potenziali finanziatori, il loro colpo di genio, sul modello di conferenza partecipativa che tanti frutti produce negli States, e che provi a partorire proposte concrete per portare il paese fuori dalla crisi.

Sarà il primo barcamp mai realizzato all’interno del Parlamento Europeo, e l’interesse è così alto che si è già raggiunto il numero massimo di iscritti in base alla capienza delle aule.

Quale occasione migliore per condividere la gioia di un progetto che immaginiamo già condiviso? Durante l’incontro, infatti, Guglielmo Vaccaro, uno dei Main Bar Camper dell’Aula Politico-Istituzionale, presenterà la legge Controesodo a partecipanti e correlatori, tra i quali tanti sono gli amici e i sostenitori del progetto, in entrambe le categorie.

L’evento avrà inizio alle ore 9:30 in plenaria con i saluti dell’On. Gianni Pittella e di PierLuigi Celli Direttore Generale della LUISS e Presidente dell’Associazione ItaliaCamp. Poi i dibattiti. E chissà che non si riveli, tra uno dei partecipanti, un novello Zuckerberg. Per una volta, italiano.

Scarica, all'interno, il programma completo dell’evento, il programma dell’incontro dell’Aula Politico-Istituzionale e un articolo apparso oggi sul Sole 24 Ore sull’evento.

04/02/2011 | segue »
Berlusconi dimettiti! Petizione PD

Berlusconi dimettiti! Petizione PD
Il Partito Democratico ha avviato una raccolta firme per chiedere e ottenere le dimissioni del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi.

E' un'impegnativa mobilitazione che ha la finalità di attivare tutte le persone, associazioni, forze sociali, partiti che abbiano il desiderio di voltare pagina.

Noi dobbiamo tornare a parlare dei problemi del Paese, di lavoro, di scuola, di fisco giusto, di democrazia sana. Noi dobbiamo dare un futuro ai giovani.

L'obiettivo che ci siamo dati è di raccogliere 10 milioni di firme, sulla base dell'appello che trovate di seguito e in allegato o cliccando QUI per la versione web, e che chiedo a tutti di sottoscrivere e di diffondere.

Per ottenere un risultato così importante il tuo ruolo e il tuo impegno saranno decisivi. "Presidente Berlusconi, lei ha disonorato l’Italia agli occhi del mondo, non ha più la credibilità per chiedere agli italiani un impegno per il cambiamento e con la sua incapacità a governare sta facendo fare al paese solo passi indietro. Lei dunque se ne deve andare via. L’Italia ha bisogno di guardare oltre, per affrontare finalmente i suoi problemi: la crescita, il lavoro, un fisco giusto, una scuola che funzioni, una democrazia sana. Noi dobbiamo dare una prospettiva di futuro ai giovani. Con la sua incapacità a governare e con l’impaccio dei suoi interessi personali lei è diventato un ostacolo alla riscossa dell’Italia. Per questo presidente Berlusconi lei si deve dimettere. L’Italia ce la può fare, dispone di energie e di risorse positive. È ora di unire tutti coloro che vogliono cambiare. È ora di lavorare tutti insieme per un futuro migliore."

03/02/2011 | segue »
Rassegna stampa di Giovedì 3 Febbraio 2011

Rassegna stampa di Giovedì 3 Febbraio 2011
All'interno della news è possibile scaricare una selezione degli articoli in rassegna oggi, giovedì 3 febbraio 2011, e

· Un articolo di Liberal in cui si nomina Enrico Letta e la nostra legge Controesodo

· Un articolo de Il Messaggero di Alessandra Calise in cui si nomina Guglielmo Vaccaro, relativo alla banda larga

03/02/2011 | segue »
Gli italiani in Silicon Valley - "Tornare? Serve meritocrazia" - di Paolo Pontoniere da Repubblica.it

Gli italiani in Silicon Valley -
Un gruppo di deputati incontra i nostri connazionale a New York e a San Francisco. Al centro, il progetto di legge approvato dal parlamento per favorire il rientro in patria dei talenti giovanili che vivono all'estero. Tante voci, molta cautela: senza strutture e con il nepotismo tornare non ha senso.

SAN FRANCISCO - Stupore, meraviglia, cautela e qualche critica. I promotori degli incontri organizzati negli Stati Uniti dai promotori di Controesodo, il progetto di legge approvato di recente dal parlamento italiano per favorire il rientro in patria dei talenti giovanili che vivono all'estero, hanno avuto reazioni contrastantanti tra i nostri connazionali d'America. Accolti con entusiasmo sia a San Francisco che a New York (con un ricevimento al Museo Italoamericano di Frisco e ben due incontri nella Grande Mela), i parlamentari arrivati dall'Italia hanno dovuto rispondere a molti interrogativi. Del resto a intervenire all'incontro di Frisco è stato lo zoccolo duro dell'italianismo californiano. Dai titani nostrani dell'hi-tech di Silicon Valley come Diego Ventura, fondatore di NoHold, agli agit-prop del social networking di ispirazione tricolore nel Golden State come Jeff Capaccio, vice presidente della National American Foundation e fondatore del Silicon Valley Italian American Executive Council, l'organismo che raggruppa gli industriali italiani dell'alta tecnologia. Da Marco Marinucci, fondatore della Mind the Bridge Foundation, che si pone l'obbiettivo di stabilire un ponte tra le attività delle startup italiane e i capitalisti di ventura statunitensi, a Matteo Fabiano, co-presidente della Business American Italian Association, un'organizzazione che vuole collegare i ricercatori e gli industriali italiani che vivono nella regione attraverso progetti di ricerca, università e aziende italiane. Quello che segue è un insieme di voci di italiani che lavorano nella Silicon Valley a confronto con quelle dei nostri parlamentari. Uno spaccato interessante e a modo suo rivelatore.

I dubbi. Anche se la maggioranza di chi ha partecipato agli incontri ha espresso sentimenti positivi verso l'iniziativa, molti si sono detti preoccupati da quelle che negli Stati Uniti vengono definite le sue "unintended consequences", ovvero le conseguenze non previste. "Il rischio è che questa legge possa creare divisioni fittizie tra gli italiani in patria e quelli all'estero", ha osservato uno dei giovani ricercatori intervenuti al meeting di San Francisco. "Ovvero, che tornando con agevolazioni fiscali e progetti nei quali inserirsi - nel migliore dei casi - loro possano essere percepiti come dei concorrenti dai nostri connazionali. E ancora: questo flusso potrebbe essere vissuto come una sorta di colonialismo produttivo al contrario, laddove gli emigrati tornerebbero per dirigere la crescita innovativa del nostro Paese".

I benefici. Un rischio quest'ultimo però che val la pena di correre, secondo il deputato del Pd Guglielmo Vaccaro, che con la collega Alessia Mosca ha animato gli incontri statunitensi. Dal momento che un talento italiano di ritorno dall'estero porterebbe con sé non solo il network di contatti che s'è creato ma anche il tipo di prospettiva internazionale del quale manca attualmente l'imprenditorialismo nostrano. "Il giovane che torna dagli Stati Uniti o dalla Russia e che si inserisce in un'azienda ne innalza automaticamente il quoziente di globalizzazione", spiega Vaccaro. "Non solo perché parla un'altra lingua e sa come funziona il sistema in un altro paese, ma anche perché possiede un patrimonio di contatti e un know how che può avvantaggiare fortemente la ditta italiana per la quale va a lavorare".

"Senza strutture tornare non ha senso". Ma, hanno evidenziato alcuni degli intervenuti, attenzione: in assenza di una "receiving hand", della creazione cioè di canali che inseriscano questi talenti di ritorno nelle strutture adatte, la legge di Controesodo potrebbe trasformarsi in boomerang. Finendo col contribuire alla delusione di chi torna a casa e a un'ulteriore crescita del cinismo tra i nostri giovani. Sintomatico in questa chiave il racconto d'una ricercatrice milanese che alcuni anni fa aveva scelto di ritornare in patria attratta da un provvedimento teso a facilitare il ritorno degli scienziati italiani espatriati. "Il problema non è solo di finanziamenti ma anche di progetti e voglia di fare", ha osservato la ricercatrice. "Assunta nel laboratorio di una istituzione della quale non faccio nome, me ne sono dovuta tornare in America dopo un po' di tempo perché non succedeva proprio niente: si discuteva, discuteva e alla fine non si muoveva niente, rischiava di diventare la mia tomba professionale", racconta la ricercatrice. "Altri paesi hanno creato dei progetti, hanno fondato delle istituzioni di ricerca nelle quali inserire questi talenti di ritorno", ha osservato Alberto Sangiovanni Vincentelli, docente di scienza dei computer alla Berkeley University e fondatore della Cadence Design Systems. 'Non solo, ma anche l'atteggiamento della società nei loro confronti è diverso. In altri paesi gli emigranti di ritorno non solo vengono inseriti ma sono anche accettati con entusiasmo così come lo è il loro imprenditorialismo".

Il deterrente del nepotismo. Ma anche quando siano stati accettati, o si siano inseriti, i talenti italiani di ritorno devono fare i conti con una mentalità aziendale retrograda che non premia il merito e la competenza ma piuttosto i legami familiari. "Non credo che i giovani italiani che hanno lasciato il nostro paese per cercare di realizzarsi all'estero siano disposti a tornare a lavorare in un'azienda padronale del Ragusano o del Bergamasco", ha affermato Fabio Ficano, CEO di Moncada Energy USA. "Hanno un rapporto conflittuale con la madre patria, in fondo se ne sono andati perché erano scontenti,e non mi pare possibile pensare che colui o colei che se n'è andata in Cina possa accettare di lavorare in un'azienda nella quale il dirigente occupa quella posizione solo perché é il figlio del proprietario". Accettazione, problemi di inserimento, stagnazione innovativa, meritocrazia e invecchiamento ideale della nazione sono stati temi toccati anche da un'altro ricercatore nel faccia a faccia di San Francisco: "Anche se si crea un elenco di talenti disponibili a rientrare in patria a fronte di un'offerta di lavoro da parte di un'azienda estera in Italia, chi ci assicura che la persona è stata assunta perché lo meriti davvero e non per le sue conoscenze?", si è chiesto il ricercatore. "L'Italia ha un problema storico con la meritocrazia. Nell'assegnazione delle cariche troppo spesso in Italia prevale il suo opposto, il nepotismo, facendo del nostro paese un sistema bloccato".

Non finisce qui. In qualche maniera però i promotori alle critiche s'erano preparati, anzi le avevano cercate. "Ripartiamo da San Francisco non solo perché era lecito, il progetto era stato ispirato proprio da una visita che facemmo nella città nel 2009", ha spiegato Vaccaro, "ma anche perché qui c'è probabilmente l'emigrazione italiano col più alto coefficiente hi-tech del mondo". E infatti il progetto non avrebbe potuto ricevere un battesimo del fuoco più intenso. Prima di San Francisco c'erano stati i due incontri di New York. Il primo al Jolly Hotel e il secondo al Caffé Armani, ambedue nel cuore di Manhattan, i meeting hanno attirato un misto di imprenditori emergenti, come Claudio Bozzo, presidente della Mediterranean Shipping Company, operatori industriali stagionati come Paolo Vannini ex CEO della FIAT USA e ricercatori in ascesa come Monica Fornier, oncologa dello Sloan-Kettering Cancer Center. E mentre Controesodo comincia a destare una certa curiosità anche tra i media americani, l'Examiner di San Francisco gli ha appena dedicato un articolo e una video intervista, i promotori si ridanno appuntamento ad aprile quando, ritornando in forze con il giornalista e scrittore Beppe Severgnini, contano di stabilire una testa di ponte nel nuovo continente.

25/01/2011 | segue »
Controesodo: intervista di Radio 24 a Guglielmo Vaccaro

Controesodo: intervista di Radio 24  a Guglielmo Vaccaro
Nella rubrica “Spazio Emigranti” del programma "Giovani Talenti" di Radio24 a cura di Sergio Nava torniamo ad analizzare nel dettaglio la nuova legge per il rientro dei giovani professionisti “under 40″ in Italia, già nota come “Ddl Controesodo”. Lo facciamo con il suo ideatore, il deputato del Pd Guglielmo Vaccaro, che ci spiega punto per punto beneficiari, benefici e dove poter trovare punti di assistenza.

Ascolta la puntata collegandoti alla pagina ascolto di “Giovani Talenti” sul sito di Radio 24: CLICCA QUI

23/01/2011 | segue »
Are you ready? ... 360Live!

Are you ready? ... 360Live!
L'Associazione TrecentoSessanta Salerno lancia 360Live!, un percorso di formazione, rivolto alle nuove generazioni che vogliono toccare con mano le problematiche del nostro Paese.

L’obiettivo sarà quello di analizzare i problemi, snocciolarli, scomporli, capirne le cause, studiare le realtà in cui si manifestano e, infine, individuare idee, proposte e soluzioni al problema stesso. Ogni percorso avrà come punto centrale la visita in determinate realtà, seguito da un laboratorio che vedrà protagonisti proprio i ragazzi chiamati a dibattere sul tema oggetto dell'incontro insieme a ospiti autorevoli esperti che valuteranno, commenteranno e arricchiranno le proposte elaborate, per poter poi affidare i progetti elaborati ai nostri rappresentanti istituzionali, che potranno farsi portavoce del lavoro svolto.

La prima tappa si terrà Venerdì 28 gennaio a partire dalle ore 10:00 con la visita nella zona industriale di "Fosso Imperatore" a Nocera Inferiore.

Ospite autorevole sarà l'on.le Matteo Colaninno. Programmadi venerdì 28 gennaio 2011:

• Ore 10:00 Conferenza stampa c/o TrecentoSessanta Salerno con l’on. Colaninno, l’on. Vaccaro, l’on Pica, l’avv Vitiello e il gruppo dei GD. • Al termine: partenza da Salerno in pullman verso Nocera Inferiore alla zona industriale di Fosso Imperatore.

• Giro alle aziende

• Buffet

• Seguirà il seminario tecnico con focus sulle piccole e medie imprese che hanno retto alla crisi

23/01/2011 | segue »
San Francisco loves its Italian Community - di Gianluca Corinaldesi da Examiner.com

San Francisco loves its Italian Community - di Gianluca Corinaldesi da Examiner.com
Italian Representative in San Francisco to Reclaim Young Talents

di Gianluca Corinaldesi da Examiner.com

Hence last Tuesday’s visit in town of Italian Representative Guglielmo Vaccaro (Democratic Party) might sound somewhat “alarming”.

Mr. Vaccaro’s goal, in fact, is to reclaim the Italian talents who, in the last years, have fled the country for better opportunities abroad.

In order to attain this goal, the Italian Senate has recently approved a law—the so called Controesodo (Reverse Exodus)—that provides tax incentives for Italian young expats who are willing to go back home, and who are either hired by a firm or start their own business.

Said incentives are not insignificant.

Italians with a college degree, born after 1969 and who have worked abroad in the last two years, or Italians who have studied abroad in last two years, would benefit from substantial tax cuts (only 30% of their income—20% for women—would be taxed, until December 31st, 2013).

Representative Vaccaro is one of the main promoters of the law.

“It’s been a long time since we started complaining about bright minds fleeing Italy,” Rep. Vaccaro told us in the elegant surroundings of Café de la Presse in downtown San Francisco (see video beside the article).

“Until finally, a year and a half ago during a tour here in San Francisco, I came up with the idea of creating incentives for young Italians to come back.”

Armed with this apparently simple idea, Mr. Vaccaro was among the first to promote a legislative process and to try to coalesce a wide political spectrum around it.

Rep.Vaccaro belongs to the Democratic Party (PD)— the liberal minority of Italian Parliament. But incredibly enough for the incandescent Italian political environment, the proposal gained a bipartisan endorsement, notably that of PDL (Popolo Delle Libertà—People of Freedom), the center-right party led by Prime Minister Silvio Berlusconi.

“Without an agreement with the majority, we couldn’t have made it,” admitted Mr. Vaccaro, while reminding us that only 20-25 laws are approved in an average Italian legislative year, and among them the substantial ones number no more than 15.

Now that the law has finally been approved, the “marketing” of it is taking place, starting with an American Tour that targeted one of the main “dreamlands” for young talents moving abroad: the Bay Area and Silicon Valley.

That’s why Representative Vaccaro was here on Tuesday, and will be in New York in the next few days as well: to convince young Italians to hit the road to go back home.

Because, after all, home can be a sexier place, when lubricated by a tax incentive.

Continue reading on Examiner.com and view all of Gianluca's articles: Italian Representative in San Francisco to Reclaim Young Talents


17/01/2011 | segue »
Controesodo in USA!!

Controesodo in USA!!
Due tappe fondamentali oltreoceano, a San Francisco ed a New York, per presentare la nuova legge per il rientro dei giovani lavoratori dall'estero, approvata definitivamente nella seduta del 23 dicembre scorso dal Senato della Repubblica.

L’on. Guglielmo Vaccaro, in occasione di un viaggio privato e autofinanziato, ha promosso e realizzato insieme ai Consolati italiani di San Francisco e di New York, un incontro pubblico per presentare il progetto Controesodo-Talenti in movimento e i risultati ottenuti con l’approvazione della nuova legge per il rientro dei giovani lavoratori dall'estero. Preziosa la collaborazione del Pd all’organizzazione dell’evento, nell'ambito del progetto di celebrazione del 150° anniversario della nascita del nostro Paese "Viva l'Italia".

La nuova Legge, fortemente sostenuta dall'associazione TrecentoSessanta di Enrico Letta, prevede aiuti ed incentivi fiscali ai giovani nati dopo il 1969 che hanno maturato esperienza all'estero e desiderano rientrare in Italia per svolgere attività di lavoro dipendente, di lavoro autonomo o d'impresa.

Cliccando qui, è possibile guardare la video-intervista sopra riportata fatta all’on.le Vaccaro a San Francisco da Gianluca Corinaldesi per Examiner.com, all’interno del Cafè de la Presse, alla vigilia del tour mondiale di Controesodo


15/01/2011 | segue »
Emigrati del Terzo Millennio - dal blog MONDOCANE di Antonio Carlucci

Emigrati del Terzo Millennio - dal blog MONDOCANE di Antonio Carlucci
Dal 2004 al 2008 se ne sono andati in 53 mila 924. Parola dell’Istat, l’istituto centrale di statistiche. Emigrati e non del tipo di quelli illustrati nella foto. Giovani, laureati, pronti a studiare a a lavorare lontano.

E, sorpresa-sorpresa, se ne sono andati via dall’Italia soprattutto dalle regioni del centro e del nord: con il centro che ha visto un incremento dell’emigrazione del 153 per cento il nord-ovest del 90,9 per cento e il nord-est del 93,8 per cento.

Sono soprattutto giovani, quasi sempre andati a studiare e che poi hanno deciso di restare lontani dall’Italia perché in America, in Europa, in Asia hanno trovato più soddisfazioni. O comuqnue hanno trovato quello che in Italia non c’è.

Come convincerli a tornare nel loro paese, dove c’è un governo che non fa nulla, un’opposizione incosistente e autoreferenziale (nel senso che tutto gira intorno al modo di conservare il proprio piccolo potere), la disoccupazione giovanile al 29 e passa per cento? Come riportare a casa professionalità che possono solo fare bene?

Chi volesse o decidesse davvero di tornare, sa che il suo destino potrebbe dipendere dal ministro Giulio Tremonti nella parte del boscaiolo con l’ascia che taglia-taglia-taglia e che scopre con tre anni di ritardo che la crisi non è finita oppure anche dal governatore della Puglia Niki Vendola che si compiace da solo quando narra ispirato «vorrei che un giorno la politica bussasse alla porta di chi non se lo aspetta».

Esiste però un gruppo di responsabili, nel senso letterale del termine e non nell’accezione del mercato delle vacche sotto gli occhi di tutti in Parlamento: parlamentari che hanno provato a inventare qualcosa per far rientrare queste professionalità disperse. Sono di centro, di destra e di sinistra (forse qualcuno anche di niente) e sono riusciti a far approvare una legge che offre vantaggi fiscali a chi decidesse di tornare (Disegno di legge 2212 approvato in via definitiva dal Senato il 23 dicembre 2010). In poche parole, la legge offre un incentivo fiscale per un massimo di 200 mila euro in tre anni a chi decide di rientrare dopo essere stato per 24 mesi consecutivi all’estero prima della data del 20 gennaio 2009 e ha non più di 40 anni. Le tasse saranno calcolate sul 30 per cento dell’imponibile per gli uomini e sul 20 per cento per le donne.

Entro 60 giorni il ministro del’Economia (sempre Tremonti) e quello degli Esteri dovranno scrivere i decreti di attuazione. Sperando che non li scrivano in modo da strozzare la legge e renderne di fatto impossibile la applicazione.

La banda dei responsabili (uno di loro, il Pd Guglielmo Vaccaro, è volato a San Francisco e a New York per illustrare la legge) adesso ci ha preso gusto e vuole riprovarci.

Con altri disegni di legge di iniziativa parlamentare per favorire l’arrivo di professionalità, cervelli e investimenti in Italia.

Primo: sconti fiscali a stranieri che vengono a studiare in Italia e poi cominciano una attività di impresa o autonoma.

Secondo: crediti di imposta per chi va a studiare all’estero e poi torna in Italia a lavorare.

Terzo: scudo fiscale nord-sud, ovvero incentivi fiscali a giovani che dal nord decidono di tornare nelle terre di origine al sud con imprese e lavoro autonomo.

Quarto: incentivi a italiani che sono all’estero e che decidono di investire in Italia.

Ogni tanto arrivano notizie confortanti.

Clicca qui per accedere al blog MONDOCANE di Antonio Carlucci

15/01/2011 | segue »
CONTROESODO-talenti in movimento a NEW YORK!

CONTROESODO-talenti in movimento a NEW YORK!
Si è tenuta Giovedì 13 gennaio 2011 alle ore 5.30 p.m. a New York la seconda tappa del tour di Controesodo negli States, per la presentazione della nuova legge per il rientro dei giovani lavoratori dall'estero del progetto Controesodo-talenti in movimento.

Presso il Jolly Hotel Madison Tower, alla 22 East 38th Street di New York, Guglielmo Vaccaro ha incontrato gli amici americani italiani e, dopo i saluti del del Prof. Vincenzo Pascale, partirà il dibattito. Protagonista indiscusso l’intero progetto Controesodo e l’approvazione della legge. E' stato, allo stesso tempo, un incontro tra compagni di viaggio con la voglia di mostrare, con un po’ d’orgoglio, i risultati ottenuti dopo tanto lavoro. A chi ha partecipato al percorso e anche a chi, magari, l’ha appena incrociato.

Clicca qui per accedere all'articolo 150° W L'ITALIA: New York - Controesodo scritto da Vincenzo Pascale, pubblicato sul sito del Partito Democratico

12/01/2011 | segue »
CONTROESODO-talenti in movimento a SAN FRANCISCO!

CONTROESODO-talenti in movimento a SAN FRANCISCO!
Si terrà martedì 11 gennaio 2011 alle ore 6.00 p.m. c/o il Consolato Italiano a San Francisco la presentazione della nuova legge per il rientro dei giovani lavoratori dall'estero del progetto Controesodo-talenti in movimento.

Presso la sede del Consolato italiano, a Webster Street, Alberto Sangiovanni Vincentelli e Guglielmo Vaccaro incontreranno gli amici americani italiani e, dopo i saluti del Console Fabrizio Marcelli, partirà il dibattito. Protagonista indiscusso l’intero progetto Controesodo e l’approvazione della legge. Sarà, allo stesso tempo, un incontro tra compagni di viaggio con la voglia di mostrare, con un po’ d’orgoglio, i risultati ottenuti dopo tanto lavoro. A chi ha partecipato al percorso e anche a chi, magari, l’ha appena incrociato. Un po’ d’emozione è d’obbligo, si tratta della prima “uscita pubblica” di Controesodo dal momento dell’approvazione a legge dello Stato, e contemporaneamente la prima “uscita pubblica” di TrecentoSessanta negli Stati Uniti.

07/01/2011 | segue »
*** Buon 2011 ***

*** Buon 2011 ***
“Vi sono periodi di crisi, di trapasso, in cui viviamo nello scontento e nell'indecisione, tra una vecchia routine che più non ci appaga o che addirittura ci ripugna, e una prospettiva nuova che non ci offre ancora una solida presa. Sono i periodi in cui è ingrato vivere..., ma son questi anche i periodi in cui è più degno vivere, per coloro che vogliono vivere da uomini, cioè da artefici del proprio avvenire”. Guido De Ruggiero

Carissimi,

è con queste parole di Guido De Ruggiero, indicate da Carlo Azeglio Ciampi come guida sicura per il periodo di grande incertezza che stiamo vivendo, che vi auguro buon anno.

In allegato potete trovare poi due lettere, relative al progetto Controesodo, scritte insieme a Enrico Letta (vicesegretario del PD), Maurizio Lupi (vicepresidente della Camera) e Stefano Saglia (Sottosegretario allo Sviluppo Economico). Entrambe le note sono state pubblicate in questi giorni da importanti quotidiani italiani, a commento della positiva conclusione dell'iter parlamentare della prima proposta di Controesodo diventata legge dello Stato.

Crediamoci! Proseguiamo insieme nell'impegno e saremo, davvero, artefici del nostro avvenire.

Buon 2011!

Guglielmo Vaccaro

03/01/2011 | segue »

agenda agenda

Evento con Stefano Parisi - Giovedì 1 marzo 2018 ore 17:00
"Una nuova sanità per il Lazio: modello di riferimento nazionale" con Stefano Parisi. Giovedì 1 marzo 2018 ore 17:00 c/o il Parco dei Principi Grand Hotel via G. Frescobaldi, 5 - Roma

Stefano Parisi a Mercato San Severino
Domenica 27 dicembre 2017 alle ore 11:00 a Mercato San Severino c/o il San Severino Park Hotel incontro con Stefano Parisi

Festa Energie PER l’Italia 25 e 26 novembre a Portici
Il 25 e 26 novembre si terrà c/o la Reggia di Portici la festa di Energie PER l’Italia. Clicca QUI Per i dettagli

“Una nuova leadership ed un nuovo progetto politico per la terza Repubblica”
Sabato 23 settembre, alle ore 11:00, c/o la Pompeii House in via Cristinelli 22 taversa Contaldi, Scafati (SA) per l’incontro dal titolo “Una nuova leadership ed un nuovo progetto politico per la terza Repubblica”.


Guarda tutte le foto degli incontri su Flickr

Il sito del progetto Viaggio in Campania

Il sito di Enrico Letta
  Invia un messaggio
Invia un messaggio
Scrivi a Guglielmo la tua idea, le tue proposte o perplessità. La tua opinione è importante

Invita un amico
Invita un amico
Presenta guglielmovaccaro.it ad amici e colleghi, aiutaci a far crescere il network.
 
Lascia la mail
Email
Comune
 
 

Controesodo - Talenti in movimento
Copyright © Guglielmo Vaccaro 2010 | note legali e privacy
Segreteria Politica di Salerno | Via R.Conforti, 17 - 84124 Salerno | Tel.+39.089.226506 - Fax +39.089.226506
Assistente: Caterina Manfredonia | Cell. +39.328.8468949 - Cell +39.338.6200588 caterinamanfredonia@gmail.com